Mutuo cointestato e fideiussione: quale accordo è considerato più solido dalla banca? Quali sono le differenze più evidenti per il finanziamento? Ne parliamo fra poco. (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)
In questo articolo parleremo di:
- Cos’è il mutuo cointestato
- Cos’è il mutuo con fideiussione
INDICE
- Mutuo cointestato – Cos’è e come funziona
- Mutuo cointestato e fideiussione – Quali sono le differenze
- Ricevi tutte le news su mutui, bonus e lavoro
Mutuo cointestato – Cos’è e come funziona
Un mutuo cointestato è un finanziamento sottoscritto da due persone. Non sono rari gli esempi di due coniugi o di padre e figlio che si cointestano un prestito. In casi simili, chi deve pagare le rate e quali sono le responsabilità fra i contraenti? Cosa succede momenti particolari, come la separazione o un divorzio?
I due mutuatari sono obbligati al pagamento dell’intero debito e la banca può rivalersi su entrambi in caso si insolvenza. Per questo si parla di solidarietà passiva.
Il creditore, per far valere le proprie ragioni, non è obbligato ad agire prima nei confronti di uno dei due debitori né a rispettare eventuali suddivisioni interne del mutuo. Poco importa, insomma, che marito e moglie abbiano deciso che sia solo lei a pagare il finanziamento, mentre lui si occupa di altre spese.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Mutuo cointestato – Cosa succede in caso di divorzio?
La solidarietà passiva resta valida anche in caso di separazione o divorzio. Un provvedimento di un giudice può comunque motivare il fatto che a pagare le rate del mutuo sia solo uno dei coniugi. Ciò non toglie che, in caso di inadempimento del provvedimento, la banca si possa rivalere anche sull’altro coniuge.
Le dispute interne sul debito vengono invece regolate con un sistema di quote e non riguardano i rapporti con banca o altri istituti di credito.

Mutuo cointestato e fideiussione – Quali sono le differenze
La fideiussione è un contratto con il quale il fideiussore diventa garante dei debiti contratti da una persona o una azienda. Se il creditore non riesce a farsi pagare le rate del mutuo dal debitore, si può rifare sul fideiussore. Rispetto al mutuo cointestato, però, ci sono delle limitazioni evidenti.
La banca, infatti, può rivalersi sul garante:
- solo se non è riuscita ad applicare un pignoramento verso il debitore principale. Questo si chiama beneficio di previa escussione
- solo per la somma del finanziamento sottoscritto al momento della fideiussione. Eventuali ampliamenti di credito, come per esempio i fidi, non ricadranno sul garante.
Se hai delle domande su mutuo cointestato e finanziamento con fideiussione, scrivici su Instagram.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie