Home / Mutui e Prestiti / Mutuo e prestito: tutte le differenze che devi conoscere

Mutuo e prestito: tutte le differenze che devi conoscere

Scopri quali sono le differenze tra mutuo e prestito e come scegliere quello migliore.

5' di lettura

Devi fare un acquisto importante o comprare casa o vuoi sapere che differenza c’è tra mutuo e prestito? In questo articolo parleremo di quali parametri tenere presenti per la scelta da fare. Scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

Mutuo e prestito: che cos’è il mutuo?

La principale differenza tra mutuo è prestito consiste soprattutto in due fattori: la durata e l’importo. Il mutuo, infatti, ha solitamente una lunga durata, che va dai 15 fino ai 30 anni per estinguersi. Questo perché gli importi che vengono erogati sono elevati rispetto a quelli di piccoli prestiti e possono arrivare a a centinaia di migliaia di euro.

Il mutuo è solitamente associato all’acquisto di beni di grande valore, come può essere una casa ad esempio, e quindi richiede più tempo per essere restituito.

Ma da grandi somme di denaro derivano grandi responsabilità e ciò significa che per ottenerle bisognerà avere delle garanzie che permettano alla banca di stare sicura che tu possa restituire per intero la somma che ti sarà data.

Le garanzie, oltre all’ipoteca sull’immobile che andrai ad acquistare, potrebbero riguardare anche altri immobili o proprietà di tuo possesso, o l’inserimento nel contratto di mutuo di un garante che possa subentrare nel caso tu vada in difficoltà con i pagamenti.

Utile aggiungere che un contratto di lavoro a tempo indeterminato è quasi d’obbligo per l’ottenimento della pratica.

Anche i tempi per la concessione sono molto lunghi, perché includono tutta una serie di verifiche tecniche da parte della banca, sia finanziarie sia di tipo specifico sull’immobile ipotecato, per poterti concedere la somma. Solitamente, poi, la somma ti verrà rilasciata in concomitanza del rogito davanti ad un notaio, cioè nel momento in cui l’acquisto dell’immobile viene reso ufficiale.

Ricorda che dovrai sempre indicare il motivo per cui stai richiedendo un mutuo.

Ci sono, però, dei vantaggi: il mutuo infatti ti consente di avere agevolazioni fiscali come la detrazione degli interessi e l’imposta agevolata.

Ci sono poi mutui speciali che vengono erogati ai giovani, ne abbiamo parlato in questo articolo, e a chi non ha il garante, per approfondire leggi qui. sappi che nella scelta del mutuo puoi farti aiutare e guidare da un mediatore finanziario.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.

Mutuo e prestito: cos’è il prestito?

Come potrai capire, il prestito è un qualcosa di diverso da un mutuo. A cambiare sono la durata e la somma da restituire: i prestiti, infatti, di solito danno la possibilità di accedere a somme di denaro modeste rispetto a quelle garantite da un mutuo. Una soglia diffusa è quella dei 30mila euro da restituire in tempi brevi: si va dai 6 ai 120 mesi.

Per ottenere un prestito dovrai avere meno garanzie rispetto a quelle richieste per l’erogazione di un mutuo, non è prevista un’ipoteca e i tempi per ottenerlo possono essere brevi. Non sono rari i casi di finanziamenti concessi dopo un’ora quando si tratta di somme vincolate, per esempio, all’acquisto di beni come TV o elettrodomestici

Non potrai ottenere, però, sgravi fiscali e spesso i tassi di interesse sono più alti rispetto ad un mutuo.

Al contrario del mutuo, infine, salvo rare eccezioni, per un prestito non serve dichiarare il motivo del finanziamento, che può esserti erogato anche sotto forma di denaro sul conto da gestire come meglio si crede.

Mutuo e prestito: a cosa fare attenzione?

Come abbiamo visto ci sono differenze sostanziali tra mutui e prestiti, ma nella scelta del finanziamento migliore ci sono delle caratteristiche comuni da tener presente in entrambi i casi:

  • consulta più istituti: cerca di non fermarti alla prima offerta, ma confrontane varie;
  • attenzione ai tassi: dare sempre un occhio a Tan e Taeg per sapere quanto si dovrà restituire. Se non sai cosa sono leggi qui il nostro approfondimento;
  • soprattutto in caso di mutui, ma vale anche per i prestiti, presta sempre attenzione alla composizione delle rate e al piano di ammortamento.

PER RIASSUMERE:

  • Un mutuo è un finanziamento di grandi somme di denaro che ha una lunga durata. Richiede motivazioni e garanzie ma consente di avere delle agevolazioni fiscali.
  • Un prestito ha una durata più breve e dà la possibilità di avere a disposizione modeste somme di denaro, non richiede particolari garanzie e può essere richiesto anche senza specificare il motivo dell’uso di quel denaro.
Mutuo e prestito: tutte le differenze che devi conoscere
Mutuo e prestito: tutte le differenze che devi conoscere

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie