Il mutuo Inpdap 100 per cento per l’acquisto della prima casa è uno dei finanziamenti più interessanti del mercato. Alla pari del mutuo prima casa giovani. Ma il mutuo Inpdap 100 per cento non è per tutti. È infatti dedicato ai dipendenti pubblici in attività o in pensione che sono iscritti alla gestione ex Inpdap oggi gestita dall’Inps.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram e YouTube.
Mutuo Inpdap 100 per cento: finanziamento agevolato
Il mutuo Inpdap 100 per cento è dunque una modalità di finanziamento agevolato che sostiene chi lavora alle dipendenze dello Stato per l’acquisto di una casa a un tasso conveniente.
Come altri finanziamenti agevolati, il mutuo Inpdap 100 per cento viene concesso per l’acquisto di una prima casa e a condizioni che non si tratti di un immobile di lusso. Il prestito viene concesso anche per la ristrutturazione di una casa o per l’acquisto di un garage o posto auto.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook . Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale YouTube
Mutuo Inpdap 100 per cento: fino a 300mila euro
L’importo massimo erogato con il mutuo Inpdap 100 per cento può arrivare a 300mila euro (comprese le spese accessorie). E quindi il finanziamento non può essere superiore al 100 per cento del valore dell’immobile acquistato.
- Nel contratto di mutuo sono coinvolti:
- il mutuatario, chi richiede e ottiene il prestito;
- il mutuante, ovvero l’Inps, che eroga il finanziamento.
Mutuo Inpdap 100 per cento: requisiti
Chi chiede il prestito deve avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato (quasi ovvio per dipendenti pubblici). E devono essere iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Come detto per l’acquisto di una prima casa il mutuo Inpdap 100 per cento non può essere superiore a 300mila euro. Mentre se il finanziamento viene concesso per la costruzione o l’acquisto di un posto auto non si può ottenere una somma superiore a 75mila euro.

Mutuo Inpdap 100 per cento: manutenzione
Se invece il mutuo Inpdap 100 per cento viene chiesto per effettuare dei lavori di manutenzione ordinaria o straordinaria sulla prima casa, si può ricevere un prestito che arriva fino al 40 per cento del valore dell’immobile. E comunque non è possibile superare i 140mila euro.

Mutuo Inpdap 100 per cento: costi
Il mutuo Inpdap 100 per cento può essere concesso con tasso fisso o variabile. Bisogna però aggiungere dei costi. Uno in particolare: fino a 6mila euro per la polizza contro l’invalidità o la perdita di lavoro della persona che ha richiesto il finanziamento.
Gli altri costi sono:
- la perizia giurata;
- l’iscrizione ipotecaria;
- le spese notarli.
In tutto non possono essere superiore allo 0,5 per cento della somma complessiva che è stata erogata.
Mutuo Inpdap 100 per cento: cointestato
Se la richiesta di mutuo Inpdp al 100 per cento viene effettuata da coniugi, entrambi iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, si può ottenere un mutuo cointestato, ma l’importo sarà sempre lo stesso.
Mutuo Inpdap 100 per cento: fisso o variabile
I tassi di interesse collegati al mutuo Inpdap vengono decisi dal consiglio di amministrazione dell’Inps.
Dipendono anche dalla durata del finanziamento che può estendersi tra i 10 e i 30 anni, con scatti di 5.
Come detto possono essere:
- a tasso fisso: calcolato in base al nuovo metodo del loan to value (rapporto credito/valore);
- a tasso variabile: pari all’Euribor (tasso interbancario sul mercato dell’euro) a 3 mesi calcolato su 365 giorni e maggiorato di 200 punti base.
Questi per capirci sono i tassi di interesse applicati sul mutuo Inpdap 100 per cento per l’acquisto della prima casa.
Fino a 10 anni:
- 50% del capitale: 0,42%
- tra 50 e 80% del capitale: 0,60%
- più di 80%: 1%
Fino a 15 anni:
- 50% del capitale: 0,66%
- tra 50 e 80% del capitale: 0,84%
- più di 80%: 1,35%
Fino a 20 anni:
- 50% del capitale: 0,79%
- tra 50 e 80% del capitale: 0,97%
- più di 80%: 1,52%
Fino a 25 anni:
- 50% del capitale: 1,10%
- tra 50 e 80% del capitale: 1,16%
- più di 80%: 1,78%
Fino a 30 anni:
- 50% del capitale: 1,10%
- tra 50 e 80% del capitale: 1,16%
- più di 80%: 1,78%
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie