Oggi cercheremo di dare risposta alla domanda delle domande. Meglio pagare le rate del mutuo o stare in affitto per tutta vita?
Meglio pagare 500 euro per 20 anni e poi possedere un’immobile o pagare 500 euro al mese e poi non possedere nulla?
Scopriamo cosa conviene fra mutuo e affitto nel 2023. (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegramtutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegrame nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- Cosa conviene fra mutuo e affitto nel 2023: il confronto
- Cosa conviene fra mutuo e affitto nel 2023: perché si affitta?
- Cosa conviene fra mutuo e affitto nel 2023: in quali casi conviene l’affitto?
- Cosa conviene fra mutuo e affitto nel 2023: scelte non solo economiche
- Cosa conviene fra mutuo e affitto nel 2023: in sintesi
- Cosa conviene fra mutuo e affitto nel 2023: vantaggi fiscali e bonus tra le due opzioni
- Cosa conviene fra mutuo e affitto nel 2023: il mercato immobiliare nel suo complesso
- Cosa conviene fra mutuo e affitto nel 2023: domande frequenti
- Cosa conviene fra mutuo e affitto nel 2023: comprare casa non è più la scelta migliore
- Fonti e materiale di approfondimento
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Cosa conviene fra mutuo e affitto nel 2023: il confronto
Cosa conviene fra mutuo e affitto nel 2023? Di seguito un riepilogo delle varie spese per le due opzioni.
AFFITTO | MUTUO |
Spese iniziali | Spese iniziali |
X | acquisto dell’immobile (acconto, imposte, notaio, agenzia ecc) |
Spese annuali | Spese annuali |
rata dell’affitto | rate del mutuo (fino ad estinzione) |
X | manutenzione straordinaria |
manutenzione ordinaria | manutenzione ordinaria |
X | tasse sull’immobile |
Guadagno finale | Guadagno finale |
X | Recupero dell’investimento |
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavorosempre aggiornate nella tua zona.
Cosa conviene fra mutuo e affitto nel 2023: perché si affitta?
Perchè le persone mettono le case in affitto?
Per guadagnare dei soldi! E a meno che tutti i proprietari di case in affitto non siano degli sprovveduti e non stiano perdendo soldi, effettivamente mettere le case in affitto porta dei guadagni.
Con questo semplice ragionamento possiamo dedurre che a lungo termine, optare per il mutuo e diventare proprietari di un immobile è più conveniente che andare in affitto!
Ora che ti ho spiegato perché a lungo termine conviene il mutuo, possiamo andare a vedere in quali casi conviene l’affitto.
Cosa conviene fra mutuo e affitto nel 2023: in quali casi conviene l’affitto?
Come avanzato, abbiamo visto che diventare proprietari di un immobile a lungo termine è sempre conveniente. Ma cosa succede a breve termine?
Nel breve termine l’impatto dei costi, delle tasse e degli interessi che devi pagare se vuoi acquistare un immobile con un mutuo diventano molto impattanti.
Anche in questo caso non serve fare mille analisi per capire, che:
Nel breve termine, il mutuo è sempre sconveniente.
Ci sono troppi costi legati all’acquisto. Dovranno passare un bel po’ di anni prima che questi costi vengano ammortizzati.
I vantaggi dell’andare in affitto non sono solo economici. L’affitto è sicuramente la soluzione che ti procura meno pensieri.
Meno pensieri in che senso?
Cosa conviene fra mutuo e affitto nel 2023: scelte non solo economiche
Cosa conviene fra mutuo e affitto nel 2023? Vediamo l’affitto perché in alcuni casi conviene.
AFFITTO | MUTUO |
Flessibilità di movimento | Senso di stabilità e appartenenza |
Se uso per lavoro puoi scaricare una parte dell’affitto | Possibilità di fare interventi di lungo termine per estetica ed efficienza con vantaggi fiscali |
Possiamo dedurre che alla fine la scelta tra mutuo e affitto si riduce ad una scelta non di natura economica, ma quanto ad una scelta di vita.
Se stai stai pianificando di acquistare una casa per il resto della vita, o diciamo in generale per i prossimi 20-30 anni, o magari, ancora meglio, la vuoi tramandare ai tuoi figli, allora sicuramente l’acquisto, e quindi il mutuo è sicuramente la scelta ideale.
Se invece non hai certezze sul tuo futuro, non sai quanto rimarrai lì. Il tuo lavoro potrà in futuro richiedere un trasferimento. Insomma, se non hai la certezza che quell’immobile specifico che acquisterai sarà l’immobile della tua vita, allora probabilmente dovresti rimanere in affitto ancora per un po’ e rimandare l’acquisto.
Cosa conviene fra mutuo e affitto nel 2023: in sintesi
Cosa conviene fra mutuo e affitto nel 2023? Se volessimo riassumere in due parole il concetto:
Mutuo = situazione stabile
Affitto = flessibilità
Una volta acquistato un immobile non si torna indietro. O meglio. Puoi tornare indietro, ma costerà un bel po’.
Come abbiamo visto dal punto di vista economico a lungo termine l’affitto è più conveniente. Ma se sbagli immobile, vicinato o zona, cambiare può essere veramente costoso e difficile tornare indietro.
Se invece le cose vanno bene, tanto meglio! Avrai costruito un nido per la tua famiglia. Un luogo sicuro dove ogni membro della famiglia potrà sempre trovare la propria casa e le proprie origini. E dove ognuno potrà dare un tocco speciale e personalizzare i propri spazi.
Con l’affitto, invece, questa magia del “nido” viene un po’ a mancare.
Ad ogni modo, mostriamo il vero punto di forza di una casa in affitto:
Con una casa in affitto puoi scegliere la casa giusta per le tue necessità presenti e nell’immediato futuro.
Con una casa di proprietà devi scegliere una casa che andrà bene per te per i prossimi 20-30 anni.
Meglio acquistare casa o affittarla? Scopri cosa conviene fra mutuo e affitto nel 2023Cosa conviene fra mutuo e affitto nel 2023: vantaggi fiscali e bonus tra le due opzioni
Detraibilità dell’affitto
Cosa conviene fra mutuo e affitto nel 2023: Andiamo a vedere in breve i vantaggi fiscali per l’affitto.
La detrazione varia in funzione del reddito complessivo posseduto (comprensivo del reddito assoggettato al regime della cedolare secca), dalla ragione del trasferimento e del tipo di contratto sottoscritto.
Reddito | Motivo trasferimento | Condizioni | Importo massimo detrazione |
inferiore a 15.493,71 euro | Abitazione principale | Cedolare secca | 300 euro |
tra 15.493,71 euro e 30.987,41 euro | Abitazione principale | Cedolare secca | 150 euro |
inferiore a 15.493,71 euro | Lavoro | Cedolare secca | 991,60 euro |
tra 15.493,71 euro e 30.987,41 euro | Lavoro | Cedolare secca | 495,80 euro |
inferiore a 15.493,71 euro | Abitazione principale | Regime convenzionale | 495,80 euro |
tra 15.493,71 euro e 30.987,41 euro | Abitazione principale | Regime convenzionale | 247,90 euro |
inferiore a 15.493,71 euro | Abitazione principale | Giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni | 2.400 euro |
Agevolazioni sulla casa
Per il 2023 la prima casa gode di molte agevolazioni. Riassumiamo qua di seguito le principali:
- Agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie
- Bonus verde
- Risparmio energetico
- Agevolazioni per acquisto della prima casa
- Bonus mobili ed elettrodomestici
- Agevolazione per l’eliminazione delle barriere architettoniche
- Sisma bonus
- Bonus facciate
Di seguito un nostro approfondimento sulle agevolazioni.
Cosa conviene fra mutuo e affitto nel 2023: il mercato immobiliare nel suo complesso
Fare investimenti immobiliari era una prassi molto comune negli anni Ottanta e Novanta, quando si pensava che non ci fosse nulla di più sicuro del mattone, ma oggi il mercato è cambiato e si tratta di una scelta conveniente solo in determinate condizioni, ad esempio quando si dispone di un discreto capitale e si vuole diversificare il proprio portafoglio, o quando si ha tra le mani un immobile con ottime potenzialità di generare profitto. La situazione abitativa nel nostro paese è cambiata profondamente anche dopo i lunghi mesi di pandemia e la “scoperta” dello smart working che ha creato la necessità di spazi aggiuntivi in casa da adibire ad ufficio o, semplicemente, la possibilità di vivere lontano dal proprio posto di lavoro.

Cosa conviene fra mutuo e affitto nel 2023: domande frequenti
Esistono agevolazioni per l’acquisto della seconda casa?
No, la maggior parte delle agevolazioni sono dedicate a chi acquista la prima casa e riguardano la riduzione delle imposte di registro, catastali e ipotecarie, e la detrazione dell’Irpef sulle spese sostenute per l’intermediazione immobiliare e le spese accessorie del mutuo.
Esistono agevolazioni per l’affitto?
Sì, con la legge di stabilità sono state confermate una serie di agevolazioni che variano da comune a comune e che sono condizionate al reddito ISEE.
Ho dei risparmi: meglio investirli in un immobile o in altri strumenti finanziari?
In linea generale, l’investimento immobiliare non è remunerativo come può sembrare, e oggi il mercato finanziario offre soluzioni più flessibili e con migliori capacità di rendimento.
Cosa conviene fra mutuo e affitto nel 2023: comprare casa non è più la scelta migliore
Cosa conviene fra mutuo e affitto nel 2023? Comprare casa, oggi, forse diventa un limite, una prigione per te che magari non hai ancora un lavoro “definitivo” o magari vuoi viaggiare, lavorare altrove.
Ma non solo. Un giovane che compra casa oggi non è solo diventato prigioniero di una casa che ha comprato con un mutuo a 40 anni, ma anche del datore di lavoro o del contesto socio-economico in cui vive se svolge una professione autonoma che ha a che fare con il territorio.
Come puoi permetterti di cercare un impiego più gratificante, o più lontano, con una rata da pagare? Le banche non perdonano, hai bisogno dello stipendio grazie a cui hai ottenuto il mutuo e/o del contesto sociale grazie al quale ti guadagni da vivere perché se no non hai risorse per pagare la rata.
A queste condizione, non si può nemmeno cercare lavoro troppo lontano: la casa l’hai pagata (con un mutuo), vuoi non tornarci la sera? È quindi ovvio che dovrai avere un lavoro vicino casa o devi comunque operare nel territorio intorno casa tua se sei un lavoratore autonomo.
Conta anche che, come già detto, il mondo del lavoro è mutato profondamente: se anche trovassi un impiego migliore, difficilmente guadagneresti molto di più rispetto al tuo attuale stipendio perché spenderesti tutto in trasporto, faresti più tardi la sera e la qualità della tua vita peggiorerebbe esponenzialmente.
E se fossi fortunato e ti venisse offerto uno stipendio più interessante del tuo, ma in una città lontana, ti troveresti comunque costretto a rifiutare perché non potresti spostarti velocemente visto che hai un mutuo da pagare.
Non parliamo, poi, della possibilità di essere licenziati con eventuali rischi di pignoramento.
Fonti e materiale di approfondimento
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Quando decade un prestito non pagato
- Prestito senza busta paga e senza garante: tutte le alternative
- Prestito agevolato con la Legge 104, come fare
- Mini prestito: come migliorare le possibilità di riceverlo
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie