Oggi vi parliamo del mutuo online prima casa ed in particolare dei siti per individuare il migliore. Scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.
Mutuo online prima casa: cos’è?
Il mutuo online prima casa è un tipo di finanziamento uguale al mutuo classico. Quello che cambia è il mezzo che si usa per richiederlo: invece di andare in banca, basta avere un PC per scoprire le migliori offerte.
Come qualsiasi altro mutuo, il mutuo online prima casa serve ad avere del denaro per acquistare una casa. La cifra ricevuta solitamente copre l’80% sul totale complessivo del costo dell’immobile e deve essere restituita tramite una serie di rate. C’è anche la possibilità, soprattutto per i giovani, di ricevere dei mutui che coprono il 100% dei costi.
Solitamente, la durata del mutuo varia tra i 15 e i 30 anni.
Come prima cosa, per effettuare la richiesta dovrai dimostrare di essere in grado di restituire il prestito: un contratto di lavoro a tempo indeterminato e l’assenza di segnalazioni nel registro dei cattivi pagatori sono due punti di partenza fondamentali.
I vantaggi del mutuo online prima casa sono diversi, i principali riguardano i costi e il tempo: al contrario di quello tradizionale, il finanziamento chiesto via web permette di abbattere molti dei costi in fase istruttoria e richiede tempi di risposta molto più brevi.
Come ogni altro mutuo, avrà bisogno di essere esaminato dalla banca, che chiederà sicuramente un’ipoteca come garanzia. Solo alla fine dell’esame, con annessa perizia tecnica, potrai ottenere il denaro.
Ricorda, infine, di richiedere più preventivi possibili prima di scegliere il mutuo online prima casa che fa per te, leggi attentamente i piani di ammortamento e fai attenzione ai tassi di interesse che compongono le rate che andrai a pagare.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.
Mutuo online prima casa: i migliori siti per trovarlo
Qui di seguito riporteremo una serie di siti dove potrai cercare i migliori mutui online. Ci teniamo a dirti che, questa guida, vuole essere solo un punto di partenza e non ha la pretesa di essere esaustiva.
Vista la delicatezza e la responsabilità che impone il mutuo, se hai delle perplessità o dei dubbi, rivolgiti ad un consulente finanziario esperto che possa guidarti in maniera professionale.
Tra i vari portali che sul web si occupano di mutui online prima casa ci sono:
- Mutui Online: questo sito ti permette di confrontare vari mutui e trovare quello che fa per te. È gratuito, ha 15 anni di esperienza ed è sorvegliato dall’OAM, l’organismo che supervisiona gli intermediari del credito.
- Facile.it: anche questo portale permette di comparare le offerte migliori presenti sul mercato finanziario per accendere un mutuo. È un motore di ricerca veloce, sicuro e, soprattutto, gratuito.
- Segugio.it: questo sito è tra i più affidabili nella ricerca dei prezzi migliori e delle offerte più convenienti. Molto sicuro per quanto riguarda l’uso dei dati, anche questo portale offre gratuitamente i servizi.
- Mutui Online 24 Ore: anche il famoso quotidiano economico ha un motore di ricerca che si occupa di trovare il mutuo online prima casa più adatto a te. Mette a disposizione l’esperienza di uno dei giornali più famosi d’Italia in maniera veloce e gratuita.
- Mutui Supermarket: il sito è uno dei principali punti di riferimento per quanto riguarda la ricerca di mutui online. Gratuito e sicuro, ogni mese viene scelto da più di 500mila persone per trovare la migliore offerta finanziaria.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale: