Mutuo prima casa giovani, tornano i tassi agevolati: il governo Draghi ha approvato la norma che tutela gli under 35. (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- Mutuo prima casa giovani: fino al 31 dicembre 2022
- Mutuo prima casa giovani: tassi di interesse
- Mutuo prima casa giovani: agevolazioni
- Mutuo prima casa giovani: a chi spetta
- Mutuo prima casa giovani: altro requisito
- Mutuo prima casa giovani: quali immobili
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Si tratta di un passaggio importante, soprattutto ora, con tassi di interesse che sono cresciuti tanto e di fatto hanno reso impossibile la concessione dei mutui agli under 35 con un interessi più bassi e con le altre agevolazioni previste dallo Stato.
Su questo argomento potrebbe interessarti un posto sulla sospensione e la proroga del mutuo prima casa giovani; sapere se il Reddito di cittadinanza può essere una garanzia per avere il finanziamento; e in un altro articolo le disposizioni sul mutuo prima casa giovani dell’Agenzia delle Entrate.
Mutuo prima casa giovani: fino al 31 dicembre 2022
La norma è stata approvata dal ministro delle Politiche giovanili, Fabiana Dadone ed è passata nell’ultimo Consiglio dei ministri. E quindi: tornano tutele per i giovani tra i 18 e i 35 anni che intendono acquistare una prima casa.
Scopri la pagina dedicata ai prestiti e ai mutui più convenienti.
La norma, è bene precisarlo, vale per tutte le domande di mutui per l’acquisto della prima casa che saranno presentate fino al 31 dicembre di quest’anno.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Mutuo prima casa giovani: tassi di interesse
Sull’entità dei tassi che dovranno essere praticati per i mutui accesi da giovani che hanno meno di 36 anni non sono state diffuse informazioni da parte del governo. Non ancora almeno. Ma è chiaro che dovrebbero essere molto più praticabili rispetto ai tassi attuali che sono cresciuti sia per l’aumento dell’inflazione, sia per l’incremento del costo del denaro adottato dalla Banca centrale europea (proprio per contrastare l’aumento dell’inflazione).
Negli ultimi sei mesi l’aumento dei tassi di interesse ha costretto numerose banche a frenare e poi bloccare la concessione dei mutui agevolati ai giovani, perché non erano più sostenibili dagli istituti di credito. Si spera che con la decisione adottata dal governo Draghi la situazione possa sbloccarsi.
Il mutuo prima casa giovani ha costituito negli anni scorsi una molla importante per la ripresa del mercato immobiliare nel nostro Paese dopo una stasi che è durata a lungo. Il 40% dei finanziamenti è stato infatti concesso dalle banche a giovani che avevano intenzione di acquistare la prima casa.
Mutuo prima casa giovani: agevolazioni
Le agevolazioni sono state introdotte con la legge 73 del 2021 (Sostegni Bis). Le agevolazioni si applicano:
- agli atti stipulati tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre del 2022.
Come ricorderete nella legge di Bilancio del 2022 il sostegno per gli under 35 che vogliono comprare una abitazione è stato prorogato di altri sei mesi. La scadenza era stata in precedenza fissata al 30 giugno 2022.
Questi sono i benefici previsti dalla norma:
- per le compravendite non soggette a Iva:
- esenzione dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale;
- per gli acquisti di immobili che sono soggetti a Iva:
- esenzione dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale;
- riconoscimento di un credito di imposta pari all’ammontare dell’Iva corrisposta al venditore.
Anche per l’acquisto della prima casa under 36 non è previsto il pagamento dell’imposta di bollo.
Mutuo prima casa giovani: a chi spetta
Ricordiamo in sintesi a chi spettano questi benefici:
- ai giovani che non hanno ancora compiuto 36 anni;
- che hanno un indicatore Isee non superiore a 40mila euro l’anno.
L’Isee viene calcolato sui redditi percepiti e il patrimonio posseduto nel secondo anno che precede la presentazione all’Insp della Dichiatazione Sostitutiva Unica.
E quindi:
- per gli atti stipulati nel 2021, l’Isee è quello per redditi e patrimonio del 2019;
- per gli atti stipulati nel 2022, l’Isee di riferimento è quello del 2020.
Se la situazione economica e patrimoniale del nucleo familiare è molto cambiata rispetto alla situazione riportata del Dsu è possibile utilizzare l’Isee corrente.
E questo può capitare:
quando si verifica una sospensione, riduzione o perdita:
- dell’attività lavorativa;
- dei trattamenti previdenziali, assistenziali e indennitari.
Queste perdite devono comunque causare una diminuzione (dell’Isee ordinario) superiore al 25% del reddito familiare complessivo e superiore del 20% della situazione patrimoniale.
E comunque, se ci sono delle variazioni nella situazione occupazionale o nella fruizione di trattamenti, l’Isee corrente deve essere aggiornato entro due mesi dalla variazione.
Mutuo prima casa giovani: altro requisito
È inoltre indispensabile, per aver accesso a queste agevolazioni, che il giovane risieda entro 18 mesi nella casa acquistata e dichiari, anche nell’atto di acquisto:
- di non essere titolare (anche in comunione di beni con il coniuge) di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del Comune in cui è situato l’immobile da acquistare;
- di non essere titolare, neppure per quote o in regime di comunione legale, su tutto il territorio nazionale, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altro immobile acquistato, anche dal coniuge, usufruendo delle stesse agevolazioni “prima casa”.
Se non si rispettano queste condizioni è indispensabile vendere l’immobile posseduto entro un anno dalla data del nuovo appartamento acquistato.

Mutuo prima casa giovani: quali immobili
Tra gli immobili ammessi al beneficio per l’acquisto agevolato della prima casa nder 35 ci sono queste categorie catastali:
- A/2 (abitazioni di tipo civile);
- A/3 (abitazioni di tipo economico);
- A/4 (abitazioni di tipo popolare);
- A/5 (abitazione di tipo ultra popolare);
- A/6 (abitazione di tipo rurale);
- A/7 (abitazioni in villini);
- A/11 (abitazioni e alloggi tipici dei luoghi).
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Prestito a protestati con Postepay: cosa fare per ottenerlo;
- Prestito senza busta paga e senza garante: tutte le alternative;
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni;
- Mini Prestito BancoPosta online, ecco i tempi della Procedura;
- Prestito agevolato con la Legge 104, come fare;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie