Mutuo prima casa giovani: in questo articolo vediamo insieme quali sono i bonus e le agevolazioni per chi ha meno di 36 anni e sta per acquistare la prima casa (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
INDICE
Mutuo prima casa giovani: bonus
Mutuo prima casa giovani: dopo l’approvazione del decreto Sostegni bis è ormai confermato che chi ha meno di 36 anni ed è in procinto di acquistare la prima casa può beneficiare dell’esenzione dall’imposta di registro ipotecaria e catastale.
Ma non è tutto qui. Per quel che riguarda i mutui relativi all’acquisto di un’abitazione principale, infatti, è prevista la cancellazione dell’imposta sostitutiva.
Inoltre, i giovani che rientrano nella categoria degli under 36 e con un indicatore Isee pari o inferiore a 40.000 euro potranno richiedere di usufruire della garanzia di Stato.
Per approfondimenti sulla garanzia, ti rimandiamo a questo articolo con tutti i dettagli.
Per poter accedere al bonus mutuo giovani prima casa è necessario che l’acquisto riguardi un’abitazione non compresa nelle seguenti categorie catastali:
- Abitazioni di tipo signorile;
- Ville;
- Castelli e palazzi con pregi artistici o storici.
Per poter accedere alla garanzia di Stato pari all’80% della quota capitale del finanziamento bisognerà presentare domanda entro il 30 giugno 2022.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Il 4 ottobre sono giunti alcuni chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate riguardo a casi specifici.
In particolare l’Agenzia ha chiarito cosa accade nel caso in cui si richieda di usufruire del bonus mutuo prima casa giovani per un immobile aggiudicato all’asta.
È quindi possibile usufruire dell’agevolazione sia nel momento del versamento delle imposte di registrazione del decreto di trasferimento sia per il futuro mutuo?
La risposta è positiva: secondo i chiarimento, per ottenere il bonus, l’unico aspetto rilevante è che il soggetto risponda ai requisiti previsti dal decreto, ossia:
- non aver compiuto i 36 anni d’età nell’anno in cui avviene il rogito;
- avere un indicatore Isee non superiore a 40.000 euro.
Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi sul bonus mutuo giovani prima casa non esitare a scriverci su Instagram.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie