Mutuo prima casa giovani con garanzia dello Stato: i moduli

Mutuo prima casa giovani con la garanzia dello Stato all'80%: la Consap ha pubblicato sul suo sito il modulo scaricabile per accedere all'agevolazione. A chi spetta e quali sono i requisiti. I tempi della richiesta e per quali tipi di abitazioni. C'è tempo fino al 30 giugno del 2022. Ecco tutti i moduli.

4' di lettura

Mutuo prima casa giovani con garanzia dello Stato all’80%. La Consap ha pubblicato sul suo sito il modulo scaricabile (puoi farlo qui) per richiedere l’agevolazione riservata ai giovani con meno di 36 anni.

Oltre al mutuo garantito, l’agevolazione consentirà di accedere anche all’esenzione delle imposte di registro, ipotecaria e catastale.

Ecco a chi spetta il mutuo prima casa giovani con garanzia dello Stato all’80%:

  • giovani under 36 con Isee sotto i 40mila euro
  • chi è in fitto in una casa popolare
  • genitori single con figli a carico e con Isee sotto i 30mila euro
  • La richiesta di agevolazione è connessa a tre tipologie diverse:
  • acquisto semplice
  • acquisto con interventi di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica
  • acquisto con accollo da frazionamento da costruttore

Il modulo che si può scaricare dal sito Consap deve essere presentato dagli interessati a intermediari finanziari o banche

È un passaggio necessario per ottenere la garanzia statale sul prestito oltre agli sconti e a tutte le agevolazioni introdotte nella normativa che è stata prevista nel decreto Sostegni Bis (che ha quasi ultimato l’iter per la conversione in legge).

Mutuo prima casa giovani con la garanzia dello Stato: massimo 250mila euro

Come detto al mutuo prima casa con garanzia dello Stato all’80% possono accedere gli under 36 che hanno un Isee non superiore a 40mila euro.

È una condizione preliminare per poter richiedere il mutuo alla banca.

C’è tempo fino al 30 giugno del 2022 per formulare la richiesta

Il limite del finanziamento è stato fissato a 250mila euro. Non sarà possibile andare oltre quella cifra.

Non può essere un immobile di lusso

Nel modulo va dichiarato di non essere proprietario/i di altri immobili a uso abitativo, «salvo quelli di cui il/i sottoscritto/i abbia/abbiano acquistato la proprietà per successione a causa di morte, e che siano in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli».

L’abitazione non può essere un immobile di lusso (tutti quelli che rientrano nelle categorie catastali A1, A8 e A9, ossia abitazioni signorili, ville, castelli e palazzi).

L’elenco delle persone che hanno diritto all’agevolazione

Ecco l’elenco di tutte le categorie che potranno accedere all’agevolazione del mutuo prima casa giovani con garanzia dello Stato all’80%:

  • coppia coniugata o convivente more uxorio da almeno due anni (almeno uno dei richiedenti non deve aver compiuto trentasei anni);
  • famiglia monogenitoriale con figli minori (il mutuo è richiesto da: persona singola non coniugata, né convivente con l’altro genitore di nessuno dei propri figli minori con sé conviventi);
  • persona separata/divorziata ovvero vedova, convivente con almeno un proprio figlio minore; giovani che non abbiano compiuto trentasei anni e conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari, o comunque denominati.

I tempi previsti per ricevere il mutuo

Dopo aver compilato e inviato il modulo, la Consap (Concessionaria servizi assicurativi pubblici), ha l’obbligo di comunicare entro 20 giorni alla banca l’avvenuta ammissione di chi ha fatto richiesta

all’agevolazione del mutuo prima casa giovani con garanzia dello Stato all’80%.

A questo punto è la banca, che entro 90 giorni deve comunicare alla Consap l’avvenuto perfezionamento del mutuo «garantito», o eventualmente la mancata erogazione del mutuo.

Il mutuo prima casa giovani con garanzia dello Stato all’80% prevede anche l’azzeramento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale sulle compravendita non soggette a Iva.

Il mutuo agevolato per i giovani è una occasione importante per chi ha deciso di acquistare una prima casa. La garanzia dello Stato per l’80% del mutuo semplifica e di molto l’accesso ai finanziamenti bancari.

La misura ha già suscitato un notevole interesse. Una buona notizia per il giovani , ma anche per il settore immobiliare che proprio in questo ultimo periodo ha ripreso a muoversi dopo una lunga fase di stagnazione.

Per le news e i video di TheWam segui questi link:

WhatsApp

https://thewam.net/redirect-lavoro.html

Facebook

Pagina > https://www.facebook.com/thewam.net/

Bonus > https://www.facebook.com/groups/bonuslavorothewam/

Lavoro > https://www.facebook.com/groups/offertedilavoroeconcorsi/

Pensioni/Invalidità > https://www.facebook.com/groups/pensioninewsthewam/

Assegno Unico > https://www.facebook.com/groups/assegnounicofigli/

Serie TV e Cinema > https://www.facebook.com/groups/CinemaeSerieTvthewam/

YouTube

https://www.youtube.com/c/RedazioneTheWam

Telegram

https://t.me/bonuselavorothewam

Instagram

https://www.instagram.com/thewam_net

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie