Oggi ci occupiamo di mutuo senza garante, provando a capire quali sono le alternative a disposizione. Scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.
INDICE:
- Mutuo senza garante: cosa sono?
- Mutuo senza garante: le alternative per i lavoratori
- Mutuo senza garante: le alternative per chi ha proprietà o fondi
- Mutuo senza garante: le alternative per gli under 35
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Mutuo senza garante: cosa sono?
Un mutuo è un tipo di finanziamento che viene concesso dalle banche. Nella maggior parte dei casi serve per l’acquisto di una casa.
Considerato che dà accesso a grandi somme di denaro, per accettare una richiesta di mutuo le banche richiedono molte garanzie.
Tra le principali: un lavoro stabile, magari con un contratto a tempo indeterminato, e l’assenza di segnalazioni nelle liste dei cattivi pagatori.
Quando questo non è possibile, si può ricorrere a un garante.
Nel frattempo scopri la pagina dedicata ai prestiti e ai mutui più convenienti.
Il garante è una persona che rappresenta una “garanzia” per la banca. Se dovessero sorgere dei problemi nei pagamenti, questo soggetto sarà chiamato in causa e dovrà porre rimedio.
Si ricorre spesso alla figura del garante quando si ha un contratto di lavoro atipico, oppure se non si ha la possibilità di inserire altri tipi di garanzia.
Ma quando il garante non c’è, quali alternative ha chi richiede un mutuo? Vediamolo nei prossimi paragrafi.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Mutuo senza garante: le alternative per i lavoratori
Come abbiamo già letto, se si percepisce un buon stipendio non dovrebbero esserci molti problemi a richiedere un mutuo senza garante.
Basterà dimostrare di avere un’entrata stabile per tranquillizzare la banca.
Quasi sicuramente, però, la casa che si acquisterà diventerà essa stessa una garanzia, tramite l’ipoteca.
Se poi è una coppia a richiedere un mutuo senza garante, un secondo cedolino farà solo aumentare le possibilità di una risposta positiva.
Ragionamento simile per imprenditori e liberi professionisti, con l’unica clausola di dover dimostrare alla banca di aver fatto un certo fatturato negli ultimi anni.
Mutuo senza garante: le alternative per chi ha proprietà o fondi
Se non si ha uno stipendio fisso, ma si hanno proprietà o soldi investiti in fondi, questi si possono usare come garanzia.
Non è consigliato, però, aprire un mutuo senza entrate certe. La banca potrebbe anche accettare e concedere i soldi, ma questi poi andranno restituiti.
Se ci dovesse essere un problema, anche con una sola rata, la banca si rifarà sui beni dati concessi come garanzia. Quindi è sempre meglio ragionare se sia il caso o meno di acquistare una casa quando non si ha uno stipendio.
Nei prossimi paragrafi vedremo insieme le alternative al mutuo senza garante per gli under 35.

Mutuo senza garante: le alternative per gli under 35
Infine, una strada per chi non ha il garante è rappresentata dal Fondo di garanzia.
Questo tipo di opzione dà la possibilità di avere un mutuo in cui il 50% della quota è garantita dallo Stato, per una cifra massima di 250mila euro.
È, però, una strada che possono percorrere le persone in possesso di determinati requisiti:
- giovani coppie in cui almeno uno dei due non abbia compiuto 35 anni;
- le famiglie con un solo genitore e con almeno un figlio a carico;
- chi ha contratti di lavoro atipici e un’età inferiore ai 35 anni;
- chi abita in un’appartamento popolare, di proprietà dello Stato (gli ex Iacp).
La domanda per questo fondo si presenta direttamente in banca ma solo se si tratta di un istituto convenzionato.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Mini prestito: come migliorare le possibilità di riceverlo;
- Quali banche concedono un mutuo del 100% per comprare casa;
- Cessione del quinto prestito: come funziona il calcolo;
- Prestito agevolato con la Legge 104, come fare;
- Prestito con cessione del quinto, come annullarlo;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie