Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Disoccupazione / Naspi 2022: come fare domanda online

Naspi 2022: come fare domanda online

Naspi 2022. Scopri in questo articolo come fare domanda online e quali sono i documenti richiesti dalla legge.

di The Wam

Maggio 2022

Naspi 2022: vediamo insieme qual è la giusta procedura da seguire per fare richiesta online. Approfondiremo quali sono i documenti utili alla domanda di disoccupazione Naspi (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Naspi 2022: cos’è

La Naspi è un’indennità governativa che fa parte di quelle agevolazioni e quei sussidi destinati a coloro che hanno perso il lavoro in modo involontario dal 1° maggio 2015.

L’incentivo si compone di accrediti mensili che vengono erogati solo dopo l’accettazione della domanda presentata dal cittadino disoccupato.

Il valore degli assegni varia in base ai contributi versati quando si lavorava, al reddito registrato e ad altri fattori definiti dalla norma nazionale.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Scopri la pagina dedicata alla disoccupazione e al reinserimento lavorativo.

Naspi 2022: come fare domanda online

Per fare richiesta disoccupazione Naspi 2022 è necessario avere un computer o un qualunque dispositivo che ti consenta di navigare su internet. La domanda dell’incentivo va infatti effettuata online. Vediamo insieme quali sono i passaggi da seguire:

  1. accedi all’apposita sezione del sito Inps con una delle identità digitali riconosciute dalla pubblica amministrazione (Spid, Cie o Cns);
  2. clicca su “Indennità Naspi”;
  3. segui la voce del menù a tendina “Invio domanda”
  4. inserisci la documentazione richiesta dal portale insieme a tutte le informazioni che fanno riferimento alle tue attività lavorative pregresse;
  5. clicca “avanti” e spunta la presa visione dell’informativa Inps;
  6. seleziona la modalità di accredito che preferisci per la Naspi e gli estremi del conto in caso di accredito su Iban.

Se hai difficoltà puoi sempre rivolgerti al contact center dell’Inps ai numeri 803 164 (gratuito da rete fissa) o 06 164 164 da rete mobile oppure puoi contare su Caf e patronati accreditati.

Dopo l’invio della domanda devi, per legge, recarti presso un Centro per l’impiego territoriale entro i 15 giorni successivi per sottoscrivere il patto di servizio.

Naspi 2022: documenti richiesti

Dopo che avrai effettuato l’accesso alla pagina dedicata alla Naspi 2022 dovrai caricare sulla piattaforma un po’ di documenti. In particolare ti saranno richiesti:

Naspi 2022: procedura per fare domanda online
Naspi 2022: procedura per fare domanda online

Naspi 2022: quando arriva la risposta

Entro circa 30/45 giorni dall’invio della domanda di incentivo riceverai un Sms sul cellulare o un messaggio nel tuo fascicolo previdenziale Inps sull’accoglimento o meno della richiesta di sussidio.

In caso di domanda accolta ti sarà comunicato anche da quando partiranno gli accrediti Naspi e il valore della rata mensile.

Potrebbero interessarti anche:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp