Naspi 2022, così si riduce l’importo. Nella nuova Naspi sono state introdotti diversi cambiamenti. Uno riguarda la rideterminazione del décalage. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il decalage è la quota di indennità che inizia a calare con il trascorrere dei mesi di disoccupazione.
Me vediamo nel dettaglio come funziona la Naspi 2022.
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Naspi 2022: a chi spetta
La Naspi, lo ricordiamo, spetta a queste categorie di lavoratori che hanno perso l’occupazione:
- Lavoratori subordinati
- Soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro dipendente
- Personale artistico con contratto di lavoro subordinato
- Dipendenti a tempo indeterminato delle pubbliche amministrazioni
- Operai agricoli a tempo indeterminato dipendenti di cooperative e loro consorzi che trasformano, manipolano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici prevalentemente propri o conferiti dai loro soci (di cui alla Legge 15 giugno 1984 numero 240).
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.
Naspi 2022: requisiti
Questi sono invece i requisiti necessari:
- stato di disoccupazione, causato da:
- perdita involontaria del posto di lavoro per licenziamento (anche disciplinare);
- dimissioni per giusta causa;
- dimissioni presentate nel periodo tutelato di maternità;
- risoluzione consensuale del rapporto.
- Tredici settimane di contributi versati nei 4 anni precedenti la cessazione del rapporto di lavoro.
Naspi 2022: décalage
Veniamo al décalage, che quest’anno è cambiato.
La riduzione dell’indennità di disoccupazione era del 3% ogni mese iniziava a partire dal primo giorno del quarto mese di fruizione.
Nel 2021, anche a causa dell’emergenza covid, la riduzione del 3% dell’indennità è iniziata solo all’ottavo mese.
Pagamento bonus Irpef Naspi marzo 2022: date
Ora, per tutte le disoccupazioni iniziate a partire dal primo gennaio del 2022 questa è la situazione:
- per tutti i beneficiari Naspi la prestazione si riduce del 3% al mese a partire dal primo giorno del sesto mese di fruizione (151esimo giorno di indennità);
- per chi riceve la Naspi e ha compiuto 55 anni di età alla data di presentazione della domanda di indennità, la prestazione inizia a ridursi del 3% ogni mese a partire dall’ottavo mese di fruizione (211esimo giorno di indennità).
Come non perdere la disoccupazione Naspi, consigli utili
Naspi 2022: calcolo importo
Come si calcola la Naspi?
L’indennità viene calcolata in base alla retribuzione imponibile ai fini previdenziali degli ultimi 4 anni. Deve comprendere anche:
- elementi continuativi e non continuativi;
- mensilità aggiuntive.
Il dato che si ricava deve essere poi diviso per le settimane che sono state coperte da versamenti contributivi e moltiplicare il tutto per in coefficiente fisso 4,33.
E quindi:
retribuzione imponibile degli ultimi 4 anni/ settimane coperte da contributi x 4,33 = retribuzione di riferimento.
Facciamo qualche esempio:
- retribuzione di riferimento: pari o inferiore a 1.250,87 euro
- importo Naspi mensile: 75% della retribuzione di riferimento.
- Retribuzione superiore a 1.250,87 euro
- Importo Naspi mensile pari al 75% di 1250,87 euro piùil 25% della differenza tra la retribuzione di riferimento e 1.250,87 euro.
Comunque il massimale non può superare 1.360,77 euro.
Pagamento Naspi marzo 2022: il calendario
Naspi 2022: la domanda
La domanda per richiedere la Naspi spetta al lavoratore. Il diritto decade se trascorrono 68 giorni dalla cessazione del rapporto.
Per la domanda è anche possibile:
- Collegarsi al portale “Inps.it – Prestazioni e Servizi – Prestazioni – Naspi: indennità mensile di disoccupazione” per coloro che sono in possesso delle credenziali Pin (riservate ai cittadini residenti all’estero privi di un documento di riconoscimento italiano), Spid, Cie o Cns;
- Chiamare il Contact center Inps al numero 803.164 (da rete fissa) o lo 06.164.164 da rete mobile;
- Rivolgendosi ad enti di patronato ed intermediari Inps.

Naspi 2022: quando arriva l’assegno
Se la domanda viene accolta l’indennità mensile viene riconosciuta:
- dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro (se la richiesta è stata presentata entro l’ottavo giorno dalla fine dell’occupazione);
- dal primo giorno successivo alla data di presentazione della domanda, se l’istanza non è stata presentata entro gli otto giorni dalla fine del rapporto di lavoro.
Il pagamento può essere accreditato sul conto corrente bancario o postale con un bonifico domiciliato presso l’ufficio postale.
Ti può interessare anche:
- Naspi e cassa integrazione 2022: nuovi importi
- Naspi e contratto a chiamata, come comportarsi
- Invalidità civile e Naspi: come funziona e importi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie