Con quali Bonus e sussidi è compatibile l’indennità di disoccupazione Naspi? Una carrellata di cosa si può e cosa non si può percepire insieme all’assegno (Consulta anche la nostra pagina speciale sul Reddito di cittadinanza e partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook).
Indice:- Naspi: si può avere un contratto?
- Naspi requisiti e compatibilità
- Naspi, Rdc e prestazioni di invalidità
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Naspi: si può avere un contratto?
In generale, si può dire che la Naspi non è compatibile con il percepimento di altri redditi provenienti da rapporti di lavoro subordinato. Tuttavia, anche in tal caso l’indennità di disoccupazione non decade automaticamente.
In pratica, si perde il diritto all’assegno soltanto se il rapporto di lavoro permette di percepire un reddito superiore agli 8mila euro ed ha una durata superiore ai 6 mesi. Invece, se il contratto ha durata inferiore la Naspi viene sospesa, infine, se il rapporto di lavoro fa percepire un reddito inferiore agli 8mila euro, l’importo dell’indennità viene ridotto all’80% dell’importo previsto ma non si perde il diritto a riceverla.
Naspi requisiti e compatibilità
Tra l’altro, la Naspi è compatibile anche con lo svolgimento di un’attività di lavoro autonomo (con previa o contestuale comunicazione all’Inps, cioè avvisando l’ente prima di dare il via all’attività o comunicando la potenziale redditività della stessa entro un mese dalla domanda, entro il limite di 4.800 euro di compensi, e occasionale, entro il limite di 5mila euro all’anno.
Inoltre, nonostante siano assimilati a redditi da lavoro dipendente dal punto di vista fiscale, la Naspi è compatibile con borse lavoro e borse di studio, stage e tirocini, addirittura, con assegni di ricerca (ma entro il limite annuo di 8mila euro). Si può continuare a percepire la Naspi anche in caso di compensi e premi erogati da Federazioni sportive dilettantistiche.

Naspi, Rdc e prestazioni di invalidità
La Naspi è compatibile anche con il Reddito di cittadinanza. Da ricordare però che l’importo dell’indennità di disoccupazione concorre al calcolo del reddito familiare. La Naspi è compatibile anche con le prestazioni dedicate alla famiglia, naturalmente, così come a quelle dedicate agli invalidi civili ma non si può percepire insieme all’assegno ordinario di invalidità (si può comunque optare per l’una o l’altra misura).
Potrebbero interessarti:
- Carta famiglia 2021: domanda, requisiti, modulo
- Bonus occhiali e sconti con detrazioni: come chiederli
- Cassa integrazione Partite Iva: calcolo importo. Esempi