Naspi a dicembre, avete il calendario in mano? Bene, prendetelo e preparatevi, perché in questa breve guida vi diremo qual è la prima data di accredito ufficiale per la nuova assicurazione sociale per l’impiego (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice:
- Naspi a dicembre, la prossima data ufficiale di accredito
- Naspi a dicembre, arriverà con il bonus 150 euro?
- Ecco quando arriva il bonus 150 euro sulla Naspi
- Cosa fare se il bonus 150 euro non arriva sulla Naspi
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Naspi a dicembre, la prossima data ufficiale di accredito
Sono partiti, con le pensioni, i primi pagamenti del mese di dicembre dell’istituto di previdenza sociale, ora abbiamo nuove date per l’indennità di disoccupazione Naspi. Calendario alla mano, perché la Naspi a dicembre inizierà ad arrivare dal prossimo martedì 13 dicembre 2022.

Chiariamo subito, però, che non si tratta di una data universale, ma che varia da percettore a percettore, a seconda di molti fattori, quali la Città di residenza e la data in cui è stata inoltrata la domanda all’Inps. In poche parole, il 13 arriverà il primo dei tanti accrediti che continueranno ad arrivare nel corso del mese.
Leggi anche: Bonus 150 euro per lavoratori dello spettacolo: come fare
Inps, infatti, procede ad effettuare i pagamenti per flussi, quindi non a tutti arriva nello stesso giorno. Come fare a verificare gli accrediti? La risposta è semplice, vi basterà effettuare l’accesso sul vostro fascicolo previdenziale del cittadino di Inps, autenticandovi con una fra le identità digitali:
- SPID – Sistema Pubblico per l’Identità Digitale
- CIE – Carta di Identità Elettronica
- CNS – Carta Nazionale dei Servizi
Leggi anche: Nuovo bonus 150 euro a dicembre: è una bufala. La verità
Una volta eseguito l’accesso, dovrete muovervi sulla sezione dedicata alle prestazioni e ai pagamenti e, proprio qui, potrete visionare la prossima data di accredito della Naspi a dicembre. Leggi quali sono gli importi previsti per la Naspi nel 2023.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Naspi a dicembre, arriverà con il bonus 150 euro?
Molti percettori dell’indennità di disoccupazione si stanno chiedendo se insieme alla Naspi a dicembre arriverà anche il bonus 150 euro. Ricordiamo che si tratta dell’indennità una tantum contro il caro vita prevista dal decreto-legge aiuti ter dello scorso 23 settembre 2022.
Come possono i percettori di Naspi ricevere il sostegno? Per ottenere il bonus 150 euro sulla Naspi occorre aver percepito l’indennità di disoccupazione, Naspi (ma anche la Dis-Coll) nel mese di novembre 2022. In questo modo, Inps erogherà in maniera del tutto automatica il sostegno, senza che i cittadini abbiano la necessità di inoltrare una domanda all’istituto.
Leggi anche: Quali sono le misure contro la povertà e chi può accedervi
Purtroppo, però, per rispondere alla domanda che ci siamo posti all’inizio, ricordiamo che la Naspi a dicembre non arriverà con il bonus 150 euro, perché l’Istituto di previdenza sociale ha previsto, come è accaduto con il bonus 200 euro una tantum del decreto-legge aiuti uno, due differenti fasi di pagamento: una fino a dicembre inoltrato (ma è possibile anche gennaio), e una a partire dal mese di febbraio.
I percettori della nuova assicurazione per l’impiego, a tal proposito, dovranno attendere che i datori di lavoro denuncino tutti le indennità una tantum elargite ai lavoratori dipendenti nel corso di questi mesi, all’Inps. Una volta effettuati i controlli e presa visione delle denunce, Inps inizierà a corrispondere la seconda fase dei pagamenti.
Leggi anche: Bonus 200 euro dal 7 dicembre: ecco per chi
Ecco quando arriva il bonus 150 euro sulla Naspi
Abbiamo visto che il bonus 150 euro sulla Naspi a dicembre non arriva. Ma allora quando sarà corrisposto? Per rispondere con precisione dobbiamo fare riferimento alla circolare n. 27 dell’Inps, che è stata pubblicata lo scorso 16 novembre 2022 e che fornisce tutti i chiarimenti necessari per l’erogazione, compresi i requisiti che devono possedere le varie categorie di beneficiari.
Leggi tutti i dettagli sul bonus 150 euro: quando arriva il contributo economico e quali sono i requisiti reddituali. Scopri anche quando spetta ai lavoratori, ai pensionati, agli invalidi e disabili e ai percettori di Reddito di cittadinanza.
Nello specifico, nella Parte IV della stessa circolare, quella relativa a “Pagamenti e istruzioni contabili” si può leggere al punto 1 il Calendario dei pagamenti. Della Naspi si parla al paragrafo n. 3, in cui Inps dichiara:
“per i titolari nel mese di novembre 2022 delle prestazioni NASpI, DIS-COLL, mobilità in deroga e trattamenti di importo pari alla mobilità, per la platea dei beneficiari di disoccupazione agricola 2021, per i già beneficiari delle indennità COVID-19 e per i lavoratori autonomi occasionali e incaricati alle vendite a domicilio già beneficiari delle indennità di cui all’articolo 32, commi 15 e 16,del decreto-legge n. 50/2022, il pagamento avverrà nel mese di febbraio 2023, successivamente all’invio, da parte dei datori di lavoro, delle denunce UniEmens di cui all’articolo 18, comma 5, del decreto-legge n. 144/2022, relative alle retribuzioni di novembre 2022”
In poche parole, non solo non arriverà il bonus 150 euro sulla Naspi a dicembre, ma tra i soggetti che dovranno attendere il mese di febbraio 2023 troviamo anche i percettori di:
- Dis-Coll
- Disoccupazione agricola
- Beneficiari delle vecchie indennità Covid-19
- Lavoratori autonomi occasionali
- Incaricate delle vendite a domicilio
Leggi anche: Bonus 150 euro su Rdc: doppio ritardo per queste famiglie

Cosa fare se il bonus 150 euro non arriva sulla Naspi
Innanzitutto, ribadiamo nuovamente che il bonus 150 euro sulla Naspi a dicembre non arriva, ma i percettori dell’indennità di disoccupazione dovranno attendere almeno fino a febbraio. Dopodiché, se il sostegno contro il caro bollette non dovesse ancora arrivare, vi consigliamo di mettervi in contatto con Inps in uno dei seguenti modi:
- inviando una PEC
- scrivendo al servizio Inps per la Famiglia su Facebook o su Twitter, dove vi risponderà Inps in Ascolto
- potrete anche chiamare l’istituto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 o il sabato dalle 8 alle 14 al numero 803 164 da rete fissa o allo 06 164 164 da cellulare
- infine, potrete scegliere di prendere un appuntamento presso una sede territoriale dell’istituto
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro: