Come si presenta la domanda di Naspi e come si controlla lo stato delle richiesta di disoccupazione? Per averla è necessario aver versato almeno tredici settimane di contributi, lavorando un minimo di trenta giorni nell’anno precedente a quello della domanda.
Il periodo in cui si richiede la Naspi è importante anche per stabilire in che giorno del mese verrà pagata. Al momento sono già state pubblicate le prime date dei versamenti di febbraio 2021. (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, bonus e concorsi aggiornati)
Indice:- Domanda Naspi: come si chiede l’indennità di disoccupazione
- Pagamento Naspi: date versamento
- Come controllo il pagamento
- L’articolo in breve
- Fonti consultate
Domanda Naspi: come si chiede l’indennità di disoccupazione
La Naspi, cioè l’indennità di disoccupazione, spetta ai lavoratori dipendenti che hanno perso il lavoro involontariamente (o che si sono dimessi per “giusta causa”) se rispettano alcuni particolari requisiti (Li abbiamo raccolti qui in maniera più schematica). Nello specifico, è necessario avere:
- 13 settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti all’evento di disoccupazione
- 30 giornate di lavoro effettive nei 12 mesi precedenti all’evento di disoccupazione e alla domanda della Naspi
La richiesta della Naspi si può presentare entro 128 giorni dall’evento di disoccupazione (e non entro i consueti 68 giorni). Come si presenta la domanda di Naspi? (ecco dopo quanto tempo si ottiene risposta di solito)
Pagamento Naspi: date versamento
Il pagamento della Naspi non avviene nello stesso momento per tutti i beneficiari: in generale, però, si può dire che gli accrediti arrivano entro i primi 10 giorni del mese o comunque non tardano oltre i primi 15 (Qui trovi tutte le ultime news sui pagamenti non solo della Naspi). (Entra nei gruppi facebook: tutti i bonus – offerte di lavoro – pensioni)
Come controllo il pagamento
Gli accrediti della Naspi vanno tenuti d’occhio sul sito Inps. Dove è possibile accedere con le proprie credenziali personali, usando Pin o Spid (richiedi subito lo Spid, è gratis). Sul sito Inps, si deve visitare l’area “Tutti i servizi” accedendo a “Nuova Assicurazione sociale per l’impiego (NASpI): consultazione domande”, inserire le proprie credenziali (PIN o SPID) e cercare le informazioni relative all’ultima domanda presentata. Accanto alla voce “Pagamento in corso” dovrebbe esserci la data dell’accredito.(Leggi i bonus a basso reddito)
ln questo articolo abbiamo parlato di come calcolare l’importo dell’indennità di disoccupazione, tenendo conto del taglio del 3% che scatta dopo quattro mesi. Comunque, qui, linkiamo il collegamento al calcolatore automatico di Pensionioggi. Può essere molto utile per aiutare a capire quanto vi spetta di Naspi.
L’articolo in breve
- Naspi per chi ha versato almeno 13 settimane di contributi nei quattro anni precedenti alla domanda
- La domanda di Naspi si può presentare dal primo giorno dopo la perdita del lavoro e non c’è una tempistica precisa di accettazione
- Il versamento della disoccupazione avveniva prima del 15 di ogni mese

Fonti consultate
Di seguito forniamo l’elenco delle fonti consultate prima di scrivere l’articolo Pagamento “Naspi febbraio 2021: il pagamento quando arriva?”
Fonti consultate e link nell’articolo: Bozza Legge di Bilancio 2021, archivio articoli di TheWam.net, Canale Youtube di TheWam.net
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie