Quando verrà pagata la Naspi di febbraio 2022? Sono iniziate le prime lavorazioni da parte dell’INPS. Momenti che precedono la comunicazione delle date di accredito. Facciamo il punto sull’indennità di disoccupazione. (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
INDICE
- Naspi febbraio 2022: quando viene pagata?
- Naspi: cos’è e come funziona
- Come controllare il pagamento della Naspi?
- Come calcolare l’importo?
- Requisiti
- Come fare domanda per l’indennità di disoccupazione
- Le novità del 2022
- Ricevi tutte le news su bonus e lavoro
Naspi febbraio 2022: quando viene pagata?
La Naspi di febbraio 2022 sarà pagata fra lunedì, 7 febbraio 2022, e giovedì, 16 febbraio 2022. Gli accrediti, per alcuni beneficiari, potrebbero arrivare anche nei giorni successivi. La data di pagamento dell’indennità di disoccupazione, infatti, cambia da persona a persona.
Nel prossimo paragrafo vedremo come controllare il giorno del tuo pagamento. Per ora ricorda che l’indennità spetta a chi:
- è in stato di disoccupazione;
- ha versato almeno tredici settimane di contributi nei quattro anni precedenti alla domanda.
Ricevi ogni giorno sul cellulare le ultime notizie su invalidità e legge 104 da questo gruppo Telegram. Vuoi ricevere ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale? Allora entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Naspi: cos’è e come funziona
La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI ) è una indennità mensile di disoccupazione nata nel 2015 (articolo 1, decreto legislativo del 4 marzo 2021, n.22) per sostituire le prestazioni ASpI e MiniASpI.
Si tratta di uno strumento molto prezioso per quei lavoratori finiti in disoccupazione involontaria, a partire dal 1° maggio 2021. Per ricevere la l’indennità è necessario rispettare alcuni requisiti e poi presentare la domanda: in questa pagina l’INPS (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale) spiega come eseguire la procedura.
Come controllare il pagamento della Naspi?
Il pagamento della Naspi si controlla sul fascicolo previdenziale del cittadino, un’area riservata accessibile dal sito dell’INPS con le credenziali personali:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
- o CIE (Carta di identità elettronica);
- o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Per controllare l’accredito sul sito INPS si procede così:
- visita l’area “Tutti i servizi” accedendo a “Nuova Assicurazione sociale per l’impiego (NASpI): consultazione domande”;
- inserisci le credenziali (SPID, CIE o CNS);
- cerca le informazioni relative all’ultima domanda presentata;
- accanto alla voce “Pagamento in corso” dovrebbe esserci la data dell’accredito.
Come calcolare l’importo della Naspi?
Questa guida sul calcolo della Naspi spiega come calcolare l’importo. Bisogna ricordare che la somma è legata al numero di contributi versati nei quattro anni precedenti la domanda di disoccupazione.
L’indennità di disoccupazione è destinata ai lavoratori dipendenti che hanno perso il lavoro involontariamente o che si sono dimessi per “giusta causa”.
Requisiti per la Naspi
Per chiedere la Nuova assicurazione sociale bisogna rispettare cumulativamente questi requisiti:
- 13 settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti all’evento di disoccupazione
- essere in stato di disoccupazione
Come richiedere la Naspi
I lavoratori in stato di disoccupazione possono presentare la domanda con l’aiuto di un Caf o in modo autonomo attraverso il servizio online disponibile sul portale dell’Inps. Questo articolo spiega come richiedere la Naspi e questa guida è dedicata ai tempi necessari per ottenere la disoccupazione.
Le novità del 2022
In questa guida abbiamo elencato le novità più importanti relative alla disoccupazione. La Circolare INPS n.2 del 4 gennaio 2022 alcuni dei principali cambiamenti:
- per gli eventi di disoccupazione registrati nel 2022, non è necessario avere almeno 30 giorni di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti alla domanda;
- per chi ha meno di 55 anni, la riduzione progressiva del 3% dell’importo scatta dal sesto mese di fruizione della prestazione e non più dal quarto mese;
- per chi ha più di 55 anni, la riduzione progressiva del 3% dell’importo scatta dal 211esimo giorno di fruizione della prestazione e non più dal quarto mese;
- L’aliquota contributiva è pari all’1,61% dell’imponibile contributivo (1,31% in applicazione dell’articolo 2, comma 25, della legge n. 92 del 2012 e 0,30% a titolo di contributo integrativo per l’assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria, destinabile al finanziamento dei fondi interprofessionali per la formazione continua, introdotto dall’articolo 25, quarto comma, della legge 21 dicembre 1978, n. 845).
Se hai delle domande sul pagamento della Naspi di febbraio 2022, scrivici su Instagram. Alla prossima!