Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Disoccupazione / Naspi gennaio 2023: ecco quanto aumenta

Naspi gennaio 2023: ecco quanto aumenta

Naspi gennaio 2023. Scopri come mai e di quanto aumenta a partire da gennaio e come funzionerà l'incentivo il prossimo anno

di Antonio Dello Iaco

Dicembre 2022

Importo della Naspi a gennaio 2023. Scopriamo insieme in questo articolo se è vera la notizia degli aumenti sull’incentivo (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Nei prossimi paragrafi approfondiremo nel dettaglio anche come varieranno gli importi del sussidio dal prossimo anno e cos’è e come funziona nel dettaglio la Naspi.

Indice:

Importo della Naspi a gennaio 2023: aumenta davvero?

L’importo della Naspi a gennaio 2023 sarà diverso per tutti. Anche questo incentivo è soggetto infatti alla solita rivalutazione annuale.

Scopri la pagina dedicata alla disoccupazione e al reinserimento lavorativo.

In particolare, si tratta di un aggiornamento dei prezzi che viene fatto sulla base di diversi fattori che monitorano la situazione economica italiana.

Questo aumento ha infatti l’obiettivo di aiutare i contribuenti italiani ad affrontare l’inflazione e il caro bollette causato dal conflitto in Ucraina.

Insieme all’indennità Naspi aumenteranno gli importi anche delle pensioni e degli altri sussidi dedicati ai disoccupati come la Dis-coll e l’assegno sociale.

Su TheWam.net abbiamo spiegato quando arriveranno i prossimi pagamenti INPS fino al 15 dicembre 2022.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

NASPI 2022 il tutorial per fare domanda in autonomia

Importo della Naspi a gennaio 2023: ecco quanto aumenta

L’importo della Naspi a gennaio 2023 aumenterà del 7,3 per cento. La percentuale è la stessa che riguarderà gli altri incentivi e le pensioni.

Con questa rivalutazione, cambiano anche le soglie entro cui ricevere la Naspi al 75 per cento e quelle per riceverla con il massimale.

In particolare si passa da 1.250,87 euro a 1.342,18 euro per la soglia riferita al ricevimento della Naspi al 75 per cento. Cambia invece il massimale della Naspi che da gennaio non sarà più di 1.360,77 ma passerà a 1.460,10 euro.

Essendo un provvedimento approvato mesi fa, bisogna sempre sottolineare che questi aumenti potranno essere modificati dal governo di centrodestra. Il tutto va deciso entro il prossimo gennaio. Se non arriveranno comunicazioni vuol dire che gli aumenti saranno fissi al 7,3 per cento.

Importo della Naspi a gennaio 2023: come funzionerà

Se da un lato ci sarà un aumento di circa il 7 per cento, dall’altro le modalità di funzionamento dell’incentivo saranno sempre le stesse.

Il governo infatti non prevede delle modifiche sostanziali da mattere in atto per questo incentivo. I pagamenti quindi avverranno sempre mensilmente sui conti corrente individuati dai contribuenti.

Sarà confermata anche la riduzione progressiva dell’indennità. La norma prevede infatti che la Naspi si riduca del 3 per cento ogni mese a partire dal primo giorno del sesto mese di fruizione. La riduzione scatta dall’ottavo mese se il beneficiario ha compiuto almeno 55 anni alla data di presentazione della domanda.

Naspi gennaio 2023: ecco quanto aumenta
Naspi gennaio 2023: ecco quanto aumenta

Importo della Naspi a gennaio 2023: cos’è l’indennità di disoccupazione?

La Naspi è un incentivo finanziato dallo Stato e dedicato ai cittadini in stato di disoccupazione. In particolare, questo sussidio si traduce in un’indennità mensile.

Possono però beneficiarne solo i lavoratori che, vantando un rapporto di lavoro subordinato, si sono ritrovati disoccupati involontariamente“.

Come riporta poi la sezione dedicata all’agevolazione del sito ufficiale dell’Inps, non possono accedere alla Naspi le seguenti categorie di lavoratori:

Potrebbero interessarti anche:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp