Naspi: primo pagamento di dicembre, requisiti e proroga?

Naspi: pagamento di dicembre 2020 in arrivo. La data di accredito. Le settimane di contribuzione e gli anni di lavoro necessari per richiedere l'indennità.

4' di lettura

Iniziano ad apparire le prime date di pagamento della Naspi per dicembre 2020. Ne parliamo in questo articolo nel quale facciamo il punto sulle settimane di contribuzione necessarie per percepire l’indennità di disoccupazione, su gli anni precedenti di impiego per accedere alla misura e sulla possibilità di una terza proroga invocata da più lavoratori.(Consulta anche la nostra pagina speciale sulle indennità Covid)

Indice:


(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Naspi pagamento dicembre

Il pagamento della Naspi di dicembre è stato fissato, per quanto riguarda lo screen che alleghiamo, il 9 dicembre 2020. Una data in linea col nostro calendario dei pagamenti di dicembre e con quanto accaduto negli anni precedenti. L’indennità di disoccupazione, infatti, viene versata fra il 9 e il 15 del mese.

Pagamento Naspi dicembre 2020
Pagamento Naspi dicembre 2020

Naspi a chi spetta

L’indennità di disoccupazione spetta a chi resta senza lavoro per comportamenti che non dipendono dal suo comportamento. (In questo articolo ne abbiamo parlato in modo dettagliato).

Per poter accedere all’ammortizzatore sociale è necessario che, nei quattro anni precedenti alla richiesta, siano state assicurate almeno tredici settimane di contribuzione. Se il lavoratore ha versato i contributi per questo periodo e ha lavorato almeno 30 giorni, può chiedere la disoccupazione. La Naspi può durare fino a 24 mesi.

Calcolo Naspi e importo

L’indennità di disoccupazione può durare, al massimo, 24 mesi e non deve superare l’importo di 1.335,40 euro mensili nel 2020.

La durata della Naspi, in sostanza, corrisponde alla metà della durata del rapporto di lavoro dipendente che è terminato (quindi, rispetto a quattro anni precedenti di lavoro, si possono chiedere proprio 24 mesi di indennità).

Per effettuare il calcolo dell’importo della Naspi si deve prendere in considerazione il reddito del lavoratore nei 4 anni precedenti alla richiesta.

Calcolo Naspi. Settimane di contribuzione e anni di lavoro precedenti come riferimento
Calcolo Naspi. Settimane di contribuzione e anni di lavoro precedenti come riferimento

L’indennità di disoccupazione corrisponde al 75% dell’imponibile medio degli ultimi 4 anni con una decurtazione del 3% a partire dal quarto mese. Dopo il quarto mese, e per ogni mese successivo, c’è insomma una riduzione della somma.

Per sapere esattamente a quanto ammonterà l’assegno, è fondamentale determinare la retribuzione media settimanale ricevuta nei 4 anni precedenti. La cifra va moltiplicata per il coefficiente fisso pari a 4,33. La Naspi ammonta al 75% del risultato se lo stipendio non supera i 1.227,55 euro.

Altrimenti? Vi tocca eseguire un’altra operazione. E, quindi, il 75% della quota entro i 1.227,55 euro più il 25% della somma che supera tale limite (fino a un massimo di 1,335,40 euro). Potete aiutarvi nei calcoli potete usare il calcolatore Naspi automatico del sito Pensionioggi

Terza proroga Naspi in arrivo?

C’è possibilità che arrivi una terza proroga dell’indennità di disoccupazione? Ne abbiamo parlato nel video di seguito.

Nel Decreto Ristori Quater, purtroppo, non hanno trovato spazio né ulteriori rate del Rem né quelle legate a una proroga dell’indennità di disoccupazione.

Pagamento Naspi: quando avviene?

Il pagamento dell’Indennità di disoccupazione non avviene nello stesso momento per tutti i beneficiari: in generale, però, si può dire che gli accrediti arrivano entro i primi 10 giorni del mese o comunque non tardano oltre i primi 15 (Qui trovi tutte le ultime news sui pagamenti non solo della Naspi).

Potrebbero interessarti:


Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie