Naspi più ricca, detassazione del rinnovo dei contratti lavorativi per renderli più convenienti, rafforzamento delle politiche del lavoro legate al reddito di cittadinanza: sono queste alcune delle misure, annunciate dal ministro del Lavoro Nunzia Catalfo, che dovrebbero essere inserite nel nuovo decreto Ristori.
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Indice:- Nuovo decreto Ristori
- Naspi “più ricca”
- Cig gratis e blocco dei licenziamenti
- Fondo perduto e reddito di cittadinanza
Nuovo decreto Ristori
Il nuovo Dpcm, annunciato ieri dal presidente del consiglio Giuseppe Conte, ha diviso l’Italia in fasce (rosse, arancioni e gialle), imponendo diversi regolamenti per ogni zona e la chiusura per alcune attività. Così è già emersa la volontà di creare un piano economico mirato da destinare alle categorie più colpite dalle nuove restrizioni. Senza dimenticare gli incentivi per le famiglie.

Naspi “più ricca”
Un primo punto lo ha fatto, questa mattina, la ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo, che ha partecipato alla trasmissione di Rai 3 Agorà. Si è parlato della necessità di potenziare la Naspi, l’indennità di disoccupazione che è stata prorogata due volte durante l’emergenza Covid.
In sostanza c’è volontà di eliminare il 3% di riduzione dell’importo dopo i primi quattro mesi di indennizzo. Così da evitare che, nel tempo, la misura di sostegno economico perda la sua efficacia.

Calcolo Naspi e pagamento
La durata della Naspi, in pratica, corrisponde alla metà della durata del rapporto di lavoro dipendente che il lavoratore ha visto cessare. Per effettuare il calcolo dell’importo della Naspi bisogna prendere in considerazione innanzitutto il reddito del lavoratore nei 4 anni precedenti.
L’indennità di disoccupazione corrisponderà al 75% dell’imponibile medio degli ultimi 4 anni con una decurtazione del 3% (quella che si vorrebbe eliminare per il 2021) a partire dal quarto mese di fruizione (e poi per ogni mese successivo). La retribuzione media settimanale percepita nei 4 anni precedenti, andrà moltiplicata per il coefficiente fisso pari a 4,33.
Se lo stipendio medio non supera i 1.227,55 euro, l’importo della Naspi sarà pari al 75% della cifra, invece, se lo stipendio medio supera tale soglia, l’assegno Naspi avrà un importo pari al 75% della quota entro i 1.227,55 euro più il 25% della cifra che supera tale limite (fino a un massimo di 1,335,40 euro).

Naspi: pagamento quando?
Il procedimento di calcolo non è dei più semplici, insomma: potete farvi aiutare dal calcolatore Naspi automatico di importo e durata del sito Pensionioggi. Il pagamento dell’Indennità di disoccupazione non avviene nello stesso momento per tutti i beneficiari: in generale, però, si può dire che gli accrediti arrivano entro i primi 10 giorni del mese o comunque non tardano oltre i primi 15 (Qui trovi tutte le ultime news sui pagamenti non solo della Naspi).

Cig gratis e blocco dei licenziamenti
Per il 2021, intanto, sono già state confermate dodici mensilità gratuite di cassa integrazione e il blocco dei licenziamenti. Un lavoro di mediazione importante lo ha svolto il governo, per scongiurare i rischi di scioperi coordinati dai sindacati. E riuscire a mettere d’accordo anche i rappresentanti di Confindustria che, in sostanza, hanno accettato il blocco dei licenziamenti, solo con la garanzia che la cassa integrazione fosse tutta a spese dello Stato.

Fondo perduto e reddito di cittadinanza
Il ministro Catalfo ha annunciato anche un: “Nuovi finanziamenti a fondo perduto per partite Iva e imprese in difficoltà”. Una misura che potrebbe estendersi anche a quegli enti che non sono stati tutelati adeguatamente con il primo decreto ristori. Inoltre si mira a potenziare i servizi per l’impiego legati al reddito di cittadinanza.
E’ prevista l’attivazione di piani regionali per stimolare l’occupazione. L’Inps, dal canto suo, ha già rilevato delle criticità nell’Rdc e offerto le sue indicazioni per migliorarlo. Il primo suggerimento passa per una riduzione dell’importo medio, per ogni mensilità, e un aumento del numero di beneficiari.
Potrebbero interessarti:
- Bonus bici 2020: si potrà richiedere fino al 9 dicembre
- Lotteria degli scontrini in partenza? Cosa devi sapere
- Reddito di cittadinanza novembre: rischio scadenza e tagli
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie