Naspi: come anticipato dal nostro calendario, relativo a tutti i pagamenti dei bonus e delle indennità di novembre 2020 ancora in sospeso, sono partiti i primi avvisi di accredito. Vediamo date e modalità di versamento.
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Indice:La Naspi in breve
La Naspi è una indennità che spetta ai lavoratori dipendenti che cessano involontariamente il proprio rapporto di lavoro (In questo articolo ne abbiamo parlato in modo dettagliato).
La Naspi può durare un massimo di 24 mesi e non può avere un importo superiore a 1.335,40 euro nel 2020. Per ricevere l’indennità è fondamentale che nel corso dei 4 anni precedenti alla richiesta si siano versate almeno 13 settimane di contributi e che si siano effettuate almeno 30 giornate di lavoro effettivo nell’anno precedente.

Pagamento Naspi: quando avviene
Il pagamento dell’Indennità di disoccupazione non avviene nello stesso momento per tutti i beneficiari: in generale, però, si può dire che gli accrediti arrivano entro i primi 10 giorni del mese o comunque non tardano oltre i primi 15 (Qui trovi tutte le ultime news sui pagamenti non solo della Naspi). I primi screen fanno riferimento al 13 novembre come data dei pagamenti.
Come controllo il versamento
Gli accrediti della Naspi vanno tenuti d’occhio sul sito Inps. Da “Tutti i servizi” bisogna accedere a “Nuova Assicurazione sociale per l’impiego (NASpI): consultazione domande”, inserire le proprie credenziali (PIN o SPID) e cercare le informazioni relative all’ultima domanda presentata. Accanto alla voce “Pagamento in corso” dovrebbe esserci la data dell’accredito.

Calcolo Naspi
ln questo articolo abbiamo parlato di come calcolare l’importo dell’indennità di disoccupazione, tenendo conto del taglio del 3% che scatta dopo quattro mesi. Comunque, qui, linkiamo il collegamento al calcolatore automatico di Pensionioggi. Può essere molto utile per aiutare a capire quanto vi spetta.
Potrebbero interessarti:
- Niente reddito di cittadinanza? Ecco i bonus alternativi
- Pensione di invalidità al 100%: domanda per l’aumento
- Bonus e agevolazioni per anziani
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie