Pagamento Naspi per la proroga del Decreto Agosto: ci sono novità. Mentre l’Inps tace, cresce il numero utenti che, sul sito nazionale di previdenza sociale, hanno ricevuto un aggiornamento relativo alla domanda inoltrata. Ne parliamo in questo articolo, nel quale approfondiamo come verificare lo stato della vostra indennità di disoccupazione.
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale Youtube con le video-guide)
Proroga Naspi: di che si tratta?
Il Decreto Agosto, recentemente convertito in legge, ha previsto una proroga di due mesi per le indennità di disoccupazione che terminavano tra il 1 maggio e il 30 giugno 2020. L’ente di previdenza sociale, con la circolare numero 111 dello scorso 29 settembre, aveva annunciato i versamenti e chiarito le specifiche istruzioni per ricevere la Naspi.

Naspi: come verificare l’accredito
Alle indennità Inps e ai nuovi servizi online per l’emergenza Covid-19 abbiamo dedicato un approfondito articolo, che spiega come chiedere quei bonus e quali requisiti si devono soddisfare. Anche per quanto riguarda la Naspi, la procedura di verifica dell’accredito passa per il sito Inps.
E’ necessario cliccare su “Tutti i servizi” e accedere a “Nuova Assicurazione sociale per l’impiego (NASpI): consultazione domande”, inserire le proprie credenziali (PIN o SPID) e trovare le informazioni relative all’ultima domanda presentata. Accanto alla voce “Pagamento in corso”, dovrebbe esserci anche la data dell’accredito.
L’importo delle mensilità aggiuntive, che fanno parte della proroga, è lo stesso dell’ultima mensilità relativa alla prestazione originaria: non bisogna presentare alcuna richiesta, l’accredito avverrà in automatico (Ne abbiamo parlato meglio qui).
Pagamento Naspi: Contatta l’Inps
Per reperire informazioni sulla Naspi o su altre indennità e servizi gestiti dall’Inps, è possibile utilizzare i contatti messi a disposizione dall’ente nazionale di previdenza sociale.
Come ricorda proprio l’Inps, “l’utente può monitorare lo stato di lavorazione delle richieste (Linea INPS) smistate alle sedi territoriali competenti accedendo con il proprio PIN dispositivo al servizio Inps Risponde oppure chiamando il Contact center.

Gli utenti – si legge ancora – che accedono ai servizi INPS attraverso le credenziali SPID, CNS o CIE possono ottenere un PIN telefonico temporaneo utile per la fruizione dei servizi tramite Contact Center. Attraverso la funzionalità “PIN TELEFONICO” presente su MyInps è possibile scegliere di generare un PIN temporaneo la cui validità può essere di un giorno, una settimana, un mese o tre mesi.
Il Contact center è raggiungibile componendo il numero 803 164, gratuito da telefono fisso e il numero 06 164 164 da cellulare, a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori”.
Naspi ordinaria
Per quanto riguarda la “Naspi ordinaria”; non relativa alla proroga, i pagamenti sono già arrivati. I primi versamenti sono partiti venerdì 9 ottobre 2020 e sono continuati fino al 15 del mese. Rispetto ai tempi per gli accrediti della proroga, invece, si conferma purtroppo quanto accaduto con le indennità di marzo e aprile, quando si registrarono fino a tre mesi di attesa per ricevere i soldi.