Naspi per lavoro part-time: come cambia la disoccupazione

Naspi per lavoro part-time. Scopri come cambiano la durata e i requisiti sull'indennità di disoccupazione.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

3' di lettura

Naspi per lavoro part-time. Vediamo insieme cosa prevede la legge e cosa cambia con l’indennità di disoccupazione. Approfondiremo anche la durata della Naspi per lavoro part-time (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Naspi per lavoro part-time: è compatibile?

Iniziamo subito col chiarire che è possibile ricevere la Naspi per lavoro part-time senza alcun problema.

Nel caso in cui dovessi perdere, involontariamente, il lavoro a tempo ridotto, puoi sempre fare richiesta dell’indennità di disoccupazione all’Inps.

Ricordiamo che, per ricevere il sussidio, devi inviare l’apposita domanda tramite il portale Inps usando una delle identità digitali ammesse dalla pubblica amministrazione (Spid, Cie o Cns).

Scopri la pagina dedicata alla disoccupazione e al reinserimento lavorativo.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Requisiti naspi per lavoro part-time

Tuttavia ricevere la Naspi per lavoro part-time non è sempre semplice.

Bisogna infatti rispettare dei parametri abbastanza stringenti. A chiarire questo punto ci pensa la norma nazionale in materia che afferma: “per ricevere l’indennità Naspi sono necessarie almeno 13 settimane di contributi contro la disoccupazione versati negli ultimi quattro anni”.

Purtroppo, per i lavoratori part-time, soddisfare questo requisito non è affatto semplice. Il conteggio delle settimane contributive può essere abbastanza falsato. Tutto dipende dalle ore e dai giorni di lavoro. Una settimana contributiva può infatti durare anche dieci giorni.

Il rischio concreto è che chi lavora poche ore a settimana non possa richiedere la Naspi per lavoro part-time proprio per questo motivo.

Durata Naspi per lavoro part-time

Un altro problema reale è quello della durata della Naspi. Per legge, questo sussidio è corrisposto mensilmente per un numero di settimane pari alla metà di settimane contributive presenti negli ultimi quattro anni.

Se però richiedi la Naspi per lavoro part-time rischi di ricevere l’indennità per una durata inferiore rispetto al numero di settimane in cui hai davvero lavorato.

Quindi, facendo un esempio pratico, se lavori per 52 settimane l’anno con un contratto part-time che conteggia solo 40 settimane di contributi, beneficerai solo di 20 settimane di Naspi anziché 26.

Naspi per lavoro part-time: durata e importo
Naspi per lavoro part-time: durata e importo

Domande frequenti sulla naspi part-time: più lavori

Una delle domande più frequenti riguardo la Naspi per lavoro part-time la ritroviamo tra le F.A.Q. pubblicate dal sito ufficiale dell’Inps.

Domanda: “Si può avere diritto alla Naspi in caso di più rapporti di lavoro part time?”

Risposta: Sì, una volta cessato in modo involontario uno dei lavori part-time che stavi svolgendo puoi richiedere la Naspi senza problemi. L’importante è che il reddito presunto per l’attività che continui a praticare sia pari o inferiore a 8.145 euro.

Potrebbero interessarti anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie