Niente Bonus 200 euro per chi ha l’accompagnamento

Niente Bonus 200 euro per chi ha l'accompagnamento: le precisazioni dell'Inps dopo le segnalazioni degli assistiti. La questione riguarda soprattutto le persone con disabilità che hanno un occupazione: non hanno ricevuto l'indennità né dal datore di lavoro e neppure dall'istituto di previdenza. Vediamo come funziona.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

5' di lettura

Niente Bonus 200 euro per chi ha l’accompagnamento: lo ha chiarito l’Inps, dopo le richieste di numerosi cittadini. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

AGGIORNAMENTO DI SABATO 30 LUGLIO 2022 – Finalmente sono partiti i primi pagamenti del bonus 200 euro su Rdc di luglio 2022.

Indice

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104

Niente Bonus 200 euro per chi ha l’accompagnamento: chiarimenti

La mancata erogazione del bonus 200 euro a chi percepisce la sola indennità di accompagnamento, e quindi non è titolare di un altro tipo di trattamento pensionistico, era stata in parte chiarita nelle direttive che hanno regolato l’emissione dell’indennità una tantum.

Scopri la pagina dedicata all’accompagnamento per conoscere altri diritti e agevolazioni.

Evidentemente la comunicazione non è stata efficace. Sono infatti pervenute all’istituto di previdenza numerose lamentale da parte di cittadini, titolari dell’indennità di accompagnamento, che chiedevano i motivi della loro esclusione da bonus. La questione riguarda in particolare le persone con disabilità che hanno una occupazione.

Per questo motivo l’Inps ha diffuso un comunicato (28 luglio) nel quale sono forniti tutti i chiarimenti necessari.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Niente Bonus 200 euro per chi ha l’accompagnamento: datori di lavoro

Come si può immaginare in molti casi i datori di lavoro non hanno inserito il bonus 200 euro in busta paga al dipendente titolare di una indennità di accompagnamento, ritenendo che lo avrebbe ricevuto direttamente dall’Inps. In tanti casi si è trattato di un errore in buona fede (sono pochissime le prestazioni Inps che non hanno previsto l’indennità), ma che ha avuto conseguenze per tanti cittadini con disabilità che si sono sentiti discriminati.

La precisazione è quindi opportuna e serve anche per rimediare.

Niente Bonus 200 euro per chi ha l’accompagnamento: modalità

L’istituto aveva già precisato le modalità per ricevere il bonus nella circolare numero 73 del 24 giugno 2022.

In pratica non è l’Inps a erogare il bonus 200 euro ai titolari dell’indennità di accompagnamento che hanno una attività lavorativa. Per loro il bonus dovrà essere pagato dal datore di lavoro.

Ricordiamo che il bonus 200 euro è stato erogato a vantaggio dei lavoratori dipendenti che hanno già avuto diritto all’esonero contributivo dello 0,8% Questa indennità deve essere versata dal datore di lavoro.

L’Inps ha invece avuto il compito di erogare il bonus ai titolari di uno o più assegni pensionistici a carico di una qualsiasi forma previdenziale obbligatoria:

  • pensione di vecchiaia o anticipata;
  • assegno sociale
  • pensione o assegno sociale per invalidi civili, ciechi e sordomuti;
  • trattamenti di accompagnamento alla pensione (come l’Ape Sociale).

Niente Bonus 200 euro per chi ha l’accompagnamento: mai inserito

Nella norma non è mai stato inserita anche l’indennità di accompagnamento. Ovvero, chi percepisce solo quella indennità non avrà diritto al Bonus.

Cosa diversa, lo ribadiamo, se la persona con disabilità percepisce anche uno dei trattamenti pensionistici che abbiamo elencato. In quel caso l’Inps dovrà versare i 200 euro, ma solo per la pensione.

Niente Bonus 200 euro per chi ha l’accompagnamento: lavoratori

Nel caso invece di titolari di indennità di accompagnamento, che non ricevono nessuna prestazione pensionistica, ma sono impegnati da dipendenti in una occupazione lavorativa, spetta al datore di lavoro corrispondere il bonus 200 euro.

Se non c’è un rapporto di lavoro dipendente attivo, la persona con disabilità dovrà verificare se rientra in altre categorie che sono state previste dalla legge, come, ad esempio:

  • lavoratori parasubordinati;
  • disoccupati;
  • lavoratori autonomi e così via.

Niente Bonus 200 euro per chi ha l’accompagnamento: requisiti

Per chi non lo sapesse vediamo chi ha diritto a ricevere l’indennità di accompagnamento (su Invaliditaediritti.it trovi la guida completa):

questa misura viene erogata a invalidi totali e mutilati per i quali è stata riconosciuta dalle commissioni medico legali l’impossibilità di camminare senza l’aiuto di un accompagnatore o l’incapacità di compiere gli atti quotidiani della vita (lavarsi, vestirsi, mangiare).

Questa misura non prevede limiti di reddito.

I requisiti sono questi:

  • riconoscimento (da parte di una commissione Asl) dell’inabilità totale e permanente (100%);
  • riconoscimento (da parte di una commissione Asl) dell’impossibilità a deambulare autonomamente senza l’aiuto permanente di un accompagnatore;
  • riconoscimento dell’impossibilità a compiere autonomamente gli atti quotidiani della vita senza un’assistenza continua;
  • residenza stabile e abituale sul territorio nazionale;
  • cittadinanza italiana;
  • per i cittadini stranieri comunitari: iscrizione all’anagrafe del comune di residenza;
  • per i cittadini stranieri extracomunitari: permesso di soggiorno di almeno un anno (art. 41 TU immigrazione);
  • residenza stabile e abituale sul territorio nazionale.

Niente Bonus 200 euro per chi ha l’accompagnamento: importo

L’indennità di accompagnamento viene erogata per 12 mensilità e l’importo per il 2022 è di 525,17 euro.

Ovviamente non c’è alcuna incompatibilità con lo svolgimento di una attività lavorativa.

Chi ha letto questo articolo si è interessato anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie