È consentito non pagare il bollo della moto ferma? Cosa dice la legge? (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Non pagare il bollo della moto ferma: è possibile?
Se la moto è sottoposta a fermo amministrativo, devo comunque pagare il bollo? In tanti se lo chiedono, ma la risposta dipende dalla Regione di residenza.
In molte Regioni è prevista l’esenzione dal bollo se la moto è sottoposta a fermo amministrativo da parte dell’Agenzia delle Entrate Riscossione, ad esempio a causa di mancato pagamento delle cartelle esattoriali o per multe mai saldate.
Converrebbe informarsi presso la Regione di appartenenza, anche perché, una recente sentenza della Corte Costituzionale ha stabilito che l’amministrazione regionale è autorizzata a far pagare il bollo pure se la moto è sottoposta a fermo.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Differenza tra motocicli e ciclomotori
È opportuno sapere che c’è differenza tra il bollo sui motocicli e il bollo sui ciclomotori. Nel primo caso ci si basa sul possesso del veicolo, nel secondo caso sull’utilizzo del mezzo.
Dunque, non essendo legata alla circolazione del veicolo, anche se la moto è ferma da anni e non circola in strada da tempo, il proprietario è tenuto ugualmente a pagare il bollo.
Invece, se si è in possesso di un ciclomotore (scooter o motorini), si è esenti dal pagamento del bollo se il mezzo non circola in strada.
Esenzione dal bollo per motoveicoli: in quali casi?
Ci sono anche altre situazioni che prevedono l’esenzione dal bollo per i titolari di motoveicoli.
Si paga il bollo su una moto d’epoca?
La moto è considerata d’epoca se è stata costruita o immatricolata da almeno 20 anni e che sia iscritta ai registri storici riconosciuti per il rilascio del certificato di rilevanza storica o collezionistica.
Sulle moto d’epoca non si paga il bollo se questa ha almeno 30 anni. Si paga un bollo ridotto al 50% se la moto ha tra i 20 e i 29 anni.
Si paga il bollo su una moto intestata a una persona disabile?
Il bollo non si paga se la moto è intestata a persone:
- sorde o non vedenti;
- disabili con handicap psichico con indennità di accompagnamento;
- disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni;
- disabili con ridotte o impedite capacità motorie (in questo caso, occorre l’adattamento del veicolo).
Anche il familiare della persona disabile può usufruire dell’esenzione del bollo della moto, se il disabile è a suo carico (reddito inferiore a 2.840,51 euro, per un figlio il limite di redditosale a 4.000 euro).
Si paga il bollo sulla moto radiata dal PRA o in caso di vendita?
Il bollo della moto non si paga neppure quando il veicolo è stato radiato dal PRA, il Pubblico Registro Automobilistico. L’esenzione è riconosciuta dal periodo d’imposta successivo a quello in cui c’è stata la radiazione.
Se, invece, la moto viene venduta, il pagamento va comunque pagato. Chi vende la moto usata a un’altra persona non paga il bollo che scade dopo la trascrizione al PRA dell’atto di vendita o di donazione.
Si paga il bollo sulla moto in caso di furto?
In caso di furto della moto, la legge consente di non pagare il bollo, ma solo se si informa il PRA della perdita di possesso del mezzo, previa denuncia ai Carabinieri dell’avvenuto furto.
Dal momento della denuncia al PRA e della richiesta di annotazione, la moto ufficialmente non sarà più in possesso del vecchio proprietario.
Si paga il bollo sulla moto in caso di arretrato caduto in prescrizione?
Il bollo arretrato della moto non va pagato a partire dal quarto anno successivo a quello in cui il versamento doveva essere effettuato.

Faq sul fermo amministrativo
Una moto con fermo amministrativo può circolare?
No, i veicoli sottoposti a fermo amministrativo non possono circolare in nessun caso. Il conducente rischia altre sanzioni, che trovate descritte nel paragrafo dedicato.
Cosa succede se continuo a circolare con un fermo amministrativo?
Circolare con un fermo amministrativo può comportare sanzioni e ulteriori conseguenze legali.
Posso vendere un veicolo con fermo amministrativo?
Il fermo amministrativo si applica al veicolo e non al conducente, quindi è possibile vendere una moto o un motorino con fermo amministrativo, informandone il nuovo proprietario. In questo caso, il fermo al veicolo resta attivo e il nuovo proprietario dovrà aspettarne la scadenza prima di poter circolare.
Come funziona il fermo amministrativo alla moto per guida senza casco?
Nel Decreto Legislativo n. 285 del 30/04/1992 è stabilito l’obbligo di indossare il casco quando si guida un motociclo. Questo obbligo si applica sia al conducente del motociclo che ai possibili passeggeri a bordo, richiedendo che il casco soddisfi gli standard di omologazione previsti. In caso di mancato rispetto di questa norma, si prevede inizialmente una sanzione di natura amministrativa, traducendosi in una multa che va da un minimo di 80 euro a un massimo di 323 euro. Inoltre, sono previste ulteriori conseguenze, tra cui il fermo amministrativo del veicolo e la decurtazione dei punti sulla patente.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse: