È sparita la pensione di novembre con Bonus 150 euro: cedolini non più visibili sul sito dell’INPS. Cosa sta succedendo? Facciamo chiarezza in questo articolo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Pensione di novembre: cedolino sparito, cosa succede?
- Pensione di novembre: niente paura!
- Pensione di novembre: quando verrà pagata?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Pensione di novembre: cedolino sparito, cosa succede?
La pensione di novembre, incrementata del 2% per effetto della rivalutazione anticipata già attiva a ottobre, comprensiva del Bonus 150 euro, verrà erogata a partire dal 2 novembre (il 1° novembre è un giorno festivo).
Ricordiamo che a novembre, la pensione arriverà incrementata del conguaglio della perequazione 2021. Parliamo dello 0,2% in più calcolato sulle pensioni a partire da gennaio 2022.
Quindi le pensioni di 1.000 euro riceveranno 22 euro in più (0,2% x 11 mesi), quelle da 1.500 euro 33 euro in più e gli assegni da 2.000 euro un incremento di 44 euro.
Ma negli ultimi giorni, diversi nostri utenti si sono accorti della “sparizione” dei cedolini dal sito dell’INPS: prima visibili, poi non più presenti nella pagina dedicata sul portale dell’istituto. Cosa sta accadendo?
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
In tanti, nel voler verificare l’importo della prossima mensilità, si sono imbattuti in questo messaggio, sul sito dell’INPS: “Si informa che il dettaglio del cedolino relativo al mese di novembre 2022 sarà visibile nei prossimi giorni”.
Cosa succede? C’è qualcosa che i nostri pensionati devono sapere? Avranno diritto o meno al Bonus 150 euro e al conguaglio previsti a novembre? Ne parliamo nei prossimi paragrafi.
Leggi tutti i dettagli sul bonus 150 euro: quando arriva il contributo economico e quali sono i requisiti reddituali. Scopri anche quando spetta ai lavoratori, ai pensionati, agli invalidi e disabili e ai percettori di Reddito di cittadinanza.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pensione di novembre: niente paura!
Come anticipato in apertura di articolo, diversi nostri utenti, in attesa della pensione di novembre, si sono resi conto che i cedolini, visibili fino a qualche giorno fa, sono spariti dal sito dell’INPS.
Cosa succede? Ci teniamo subito a tranquillizzare chi si è fatto prendere dal panico: la pensione di novembre verrà erogata regolarmente il 2 novembre, accreditata sui conti correnti, sui libretti postali, sul conto Banco Posta o sulle Poste Pay, oppure pagati in contanti presso gli uffici postali.
La “sparizione” dei cedolini è stata causata da un problema informatico, di un disservizio dell’INPS: non è il primo e, purtroppo, non sarà l’ultimo. Un problema di questo tipo si era verificato a luglio, ma, anche in quel caso, non ci furono problemi con il pagamento delle pensioni.
La pensione di novembre è visibile nel vostro fascicolo previdenziale e sarà incrementata della rivalutazione del 2%, del conguaglio dello 0,2% e, soprattutto, del Bonus 150 euro.
A novembre, infatti, i pensionati che hanno dichiarato un reddito personale annuo non superiore a 20.000 euro, nel 2021, riceveranno in automatico, senza presentare alcuna domanda, il secondo sussidio una tantum voluto dall’ormai ex Governo Draghi e inserito nel Decreto Aiuti ter.
Ad esempio: una pensione di 1.000 euro verrà incrementata di 20 euro per effetto della rivalutazione anticipata del 2%; di 22 euro per il conguaglio della perequazione 2021 (0,2% da gennaio 2022 ad oggi) e di 150 euro per il Bonus. In totale, la pensione di novembre sarà di 1.192 euro.
Ricordiamo, però, che non tutti i pensionati riceveranno il Bonus 150 euro: in questo approfondimento di The Wam.net ti spieghiamo chi rimarrà senza sussidio.

Pensione di novembre: quando verrà pagata?
Come detto la pensione di novembre verrà erogata a partire da martedì 2 novembre, perché il 1° novembre è un giorno festivo.
Chi ha preferito l’accredito su libretti, conti, Poste Pay e conto Banco Posta riceverà la pensione di novembre il 2 novembre. Lo stesso giorno inizieranno i pagamenti in contanti, presso gli uffici postali.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Ricordiamo che, chi ha preferito il pagamento in contanti dovrà rispettare il calendario strutturato in base alle lettere iniziali dei cognomi.
Un esempio di calendario (vi consigliamo sempre di chiedere informazioni presso gli uffici postali del vostro Comune di residenza) potrebbe essere il seguente:
- mercoledì 2 novembre – Cognomi dalla A alla B;
- giovedì 3 novembre – Cognomi dalla C alla E;
- venerdì 4 novembre – Cognomi dalla F alla I;
- sabato 5 novembre (solo mattina) – Cognomi dalla L alla O;
- lunedì 7 novembre – Cognomi dalla P alla S;
- martedì 8 novembre – Cognomi dalla T alla Z.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: