Home / Bonus e Incentivi / Decreto Semplificazioni: tutto su bonus, esenzioni e date

Decreto Semplificazioni: tutto su bonus, esenzioni e date

Al via il decreto Semplificazioni. Sbloccate le cessioni del credito per il Superbonus, addio agli scontrini per le spese mediche da portare in detrazione e arrivano novità nel mondo del Terzo settore. Di seguito tutte le news.

Valerio Pisaniello è un saggista esperto di welfare.
Conoscilo meglio

5' di lettura

Si parte con il decreto Semplificazioni. Il primo via libera arriva dall’Aula della Camera. Il testo, approvato a Montecitorio con 355 voti a favore, 31 contrari ed 11 astenuti, passa ora al Senato. Scade il 20 agosto. Tra gli emendamenti approvati spicca lo sblocco della cessione dei crediti del Superbonus, decade l’obbligo di conservare gli scontrini fiscali delle spese mediche portate in detrazione, modifiche nel mondo del Terzo settore. Prove di voto, infine, su un decreto anti-migranti che compatta tutto il centrodestra, meloniani in testa, rischiando di far saltare il banco. Ma andiamo con ordine (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE

Decreto Semplificazioni: sbloccato il Superbonus 110%

Sbloccate le procedure per il Superbonus 110%. Il governo ha dato il via libera a una proposta di correttivo che intende sbloccare la cessione del credito – congelata di recente – dei bonus edilizi. Il decreto Aiuti infatti ha sì aperto le cessioni dei crediti a tutte le partite Iva, ma le ha limitate a quelle comunicate al Fisco dopo il 1° maggio 2022. Il nuovo correttivo prova a semplificare cancellando la data del 1° maggio, sbloccando così anche i bonus incagliati del 2021.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Decreto Semplificazioni: addio agli scontrini delle spese mediche da portare in detrazione

Stop agli scontrini delle le spese mediche da portare in detrazione. A patto, però, che il contribuente presenti il 730 utilizzando un Caf o un professionista abilitato. Questi ultimi dovranno infatti verificare la rispondenza delle spese portate in dichiarazione, mentre il Fisco controllerà i soli documenti non indicati nella precompilata.

Decreto Semplificazioni: fine degli accertamenti da parte del Fisco

È ormai noto che chi è oggetto di accertamenti da parte del Fisco non riesce mai a sapere quando giungerà al termine l’indagine.

Con questo correttivo le Entrate dovranno comunicare entro 60 giorni dal termine dell’accertamento la fine dell’azione di controllo. Una comunicazione semplificata che potrà arrivare via pec o anche con l’App IO.

Decreto Semplificazioni: più incentivi per mezzi elettrici

Aumentano gli incentivi per l’acquisto dei veicoli elettrici. Lo prevede un emendamento al dl Semplificazioni all’esame dell’Aula della Camera, presentato dalle commissioni Finanze e Bilancio.

La norma modifica il dpcm dello scorso 6 aprile, riducendo da 225 a 205 milioni di euro la dotazione per il 2022 dei contributi destinati a chi acquista automobili poco inquinanti, nella fascia di emissione 21-60 grammi di CO2 per chilometro.

I 20 milioni di differenza sono dirottati verso gli incentivi, così aumentati a 35 milioni di euro per quest’anno, per l’acquisto di motorini, mezzi a tre, quattro ruote e piccole auto elettrici.

Decreto Semplificazioni: soglie di allerta per la crisi d’impresa

Altra novità molto importante che arriva con gli emendamenti approvati dalla Camera riguarda gli obblighi di segnalazione dell’Agenzia delle Entrate.

In particolare, a seguito della correzione, le segnalazioni saranno inviate dall’Agenzia delle Entrate in presenza di un debito scaduto e non versato relativo all’IVA, risultante dalle liquidazioni periodiche di importo superiore a 5.000 euro. Quest’ultimo non potrà comunque essere inferiore al 10% dell’ammontare del volume d’affari risultante dalla dichiarazione relativa all’anno d’imposta precedente. La segnalazione sarà, in ogni caso, inviata, quando il debito è superiore a 20.000 euro.

Decreto Semplificazioni: novità per gli enti del Terzo settore

Molto ampio il pacchetto dei correttivi per gli enti del Terzo settore.

Tra le principali modifiche:

  • l’aumento dal 5% al 6% della soglia di ricavi, per non oltre tre periodi consecutivi (in luogo degli attuali due), per non passare a esercizio commerciale;
  • la proroga al 31 dicembre 2022 del termine per le Onlus, le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale per adeguare gli statuti alle disposizioni inderogabili del Codice del Terzo settore (D.lgs. 117/2017) con la procedura semplificata di approvazione in assemblea ordinaria.

Decreto Semplificazioni: conservazione dei registri contabili

Con un’ulteriore correzione è stato abrogato l’obbligo annuale di conservazione sostitutiva digitale dei registri contabili tenuti con sistemi elettronici.

A seguito della modifica sarà sufficiente tenere aggiornati i libri e le scritture contabili su supporto informatico e stamparli soltanto all’atto di eventuali richieste da parte dell’amministrazione finanziaria in sede di controllo.

Decreto Semplificazioni: prove di voto

Iniziano le prime schermaglie in vista della campagna elettorale. Un braccio di ferro quello avvenuto in Aula che compatta l’intero centrodestra.

Sono i meloniani in particolar modo a tentare un blitz anti-migranti su un emendamento che rende più facile l’iter per regolarizzare chi entri in Italia per lavorare, estinguendo eventuali procedimenti per immigrazione clandestina.

Fratelli d’Italia guida la rivolta contro quella che definisce «una sanatoria», Lega e Forza Italia sposano la battaglia. Ma rischiano di far saltare un’intesa con gli altri partiti per approvare il decreto e introdurre nel testo norme attese come quelle inerenti all’estensione della cessione dei crediti del Superbonus e l’abolizione dei vincoli europei del de minimis ai crediti d’imposta per le imprese contro il caro energia.

Ad ogni modo il testo è prima lettura, ma il passaggio al Senato dovrebbe confermarne i contenuti.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie