Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Fisco e tasse / Bollo auto 2023: tutte le novità, chi lo paga e quanto?

Bollo auto 2023: tutte le novità, chi lo paga e quanto?

Bollo auto 2023. Scopri tutte le novità in vista del nuovo anno, entro quando pagarlo e come calcolare a quanto ammonta.

di Antonio Dello Iaco

Dicembre 2022

Bollo auto 2023: ecco tutte le novità che potrebbero essere introdotte con la nuova legge di bilancio (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Nei prossimi paragrafi approfondiremo nel dettaglio la possibile sanatoria che potrebbe essere attivata per chi non pagherà il bollo auto 2023.

Indice

Bollo auto 2023: la sanatoria

Nella nuova legge di bilancio, la prima del governo Meloni, verranno introdotte importanti novità anche in materia fiscale. È il caso del bollo auto 2023.

Chi non ha pagato la tassa negli ultimi anni potrà rientrare nella maxi sanatoria che, molto probabilmente, entrerà in vigore il prossimo 1° gennaio.

In particolare, il governo ha stabilito che tutti coloro che hanno maturato debiti con il fisco fino a 1.000 euro rientreranno nella maxi-sanatoria. Entro il 31 gennaio tutti questi carichi pendenti saranno cancellati.

Bisogna, però, sottolineare che le cartelle esattoriali rottamabili saranno solo quelle notificate tra il 2000 e il 2015. Quindi se non hai pagato il bollo auto nel 2017 e ti è stato comunicato il debito, dovrai pagare comunque.

Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.

Per aderire alla sanatoria non dovrai eseguire nessuna richiesta in quanto la procedura è automaticamente eseguita dallo Stato. Scopri come controllare quali cartelle esattoriali sono state cancellate.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bollo auto 2023: la rottamazione degli interessi

Per il bollo auto non pagato dopo il 2015, così come per tutti gli altri debiti che hai maturato con il fisco fino al 2022, potresti beneficiare della rottamazione di sanzioni e interessi.

In particolare, si tratta di un piano che consentirà al debitore di pagare l’importo dovuto in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2023 o con un piano quinquennale di 18 rate. In cambio lo Stato ti concede uno sconto su interessi e sanzioni che è ancora da definire con precisione.

Bollo auto 2023: entro quando pagarlo?

Non esiste una data precisa entro cui versare il bollo auto 2023. Di norma la scadenza di questa tassa cade tra i mesi di aprile, agosto o dicembre.

La legge però prevede un allungamento dei tempi per tutti i cittadini. Puoi infatti saldare il bollo auto fino a un mese dopo la scadenza.

Quindi, facendo un esempio pratico, se il termine ultimo per saldare la tassa è il 30 dicembre 2022, potrai saldare l’imposta entro il 30 gennaio 2023.

Bollo auto 2023: come calcolare l’importo

Per calcolare l’importo del bollo auto 2023 puoi sfruttare il sistema messo a disposizione dall’Aci, Automobile club d’Italia.

Sull’apposita piattaforma dal nome “calcolo del bollo auto e del superbollo” dovrai inserire la tipologia del veicolo che vuoi controllare e il relativo numero di targa.

Lo stesso servizio viene offerto gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate sempre con modalità simili.

Bollo auto 2023: tutte le novità, chi lo paga e quanto?
Bollo auto 2023: tutte le novità, chi lo paga e quanto? Nella foto un auto d’epoca.

Bollo auto 2023: dove pagare la tassa

Una volta calcolata la tassa o ricevuto il bollettivo per pagarla, puoi effettuare il versamento in due modalità:

Ricorda di controllare la tipologia di conto corrente che hai con il tuo istituto di credito di fiducia. Pagando online infatti, puoi incorrere nel pagamento delle commissioni di servizio.

Potrebbero interessarti anche:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp