Domanda per il Bonus asilo nido 2023: quando si possono inviare, in che modo e quali sono i requisiti? Scopri tutti i dettagli nell’approfondimento (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Domanda per il Bonus asilo nido 2023: quando è previsto l’invio
- Domanda per il Bonus asilo nido 2023: come si invia
- Domanda per il Bonus asilo nido 2023: quali sono i requisiti
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Domanda per il Bonus asilo nido 2023: quando è previsto l’invio
Ecco una buona notizia per le famiglie con bimbi piccoli: il Bonus asilo nido è stato confermato anche per il 2023; ma quando si possono inoltrare le domande?
L’INPS ha chiarito il punto nella giornata di ieri, rispondendo ad un utente sui social: la procedura sarà aperta a fine febbraio e durerà, come previsto, sino al 31 dicembre 2023 (o fino ad esaurimento fondi).
Ad un altro utente, però, l’INPS ha parlato procedura avviata a inizio marzo. Se la verità sta nel mezzo, possiamo affermare che tra fine febbraio e inizio marzo dovrebbe essere avviata la procedura di invio domande Bonus asilo nido.
L’anno scorso fu possibile inviare le istanze dal 25 febbraio. Quest’anno, con molta probabilità, ci vorrà qualche giorno in più.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Domanda per il Bonus asilo nido 2023: come si invia
Dopo aver visto a partire da quando sarà possibile inviare la domanda per il Bonus asilo nido 2023, scopriamo insieme come inviarla.
Per farlo puoi rivolgerti ad un patronato o un CAF, oppure procedere in autonomia, online.
In questo caso accedi alla pagina INPS dedicata al Bonus asilo nido e autenticarsi e autenticati con la tua identità digitale.
Se hai già inviato la domanda l’anno scorso, puoi utilizzare la stessa aggiornando e cambiando i dati. Ricorda che se hai più figli per cui richiedere il Bonus, dovrai inviare una domanda per ognuno di loro.
Nella domanda per il Bonus asilo nido 2023 dovrai inserire:
- dati anagrafici del richiedente (genitore che paga la retta) e del beneficiario (bambino);
- tipo di beneficio: Contributo asilo nido e Contributo per introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione;
- riferimento della struttura educativa, pubblica o privata autorizzata: denominazione, partita Iva, indirizzo;
- mensilità per cui si intende avere il rimborso della retta, comprese tra gennaio e dicembre;
- estremi del pagamento o quietanza di pagamento.
Una volta compilata la domanda con i precedenti dati, dovrai allegare i seguenti documenti, cliccando su “Allega documenti di spesa o Autocertificazione dell’importo fattura”:
- attestazione dell’avvenuto versamento di una mensilità o autocertificazione;
- iscrizione presso la struttura privata o pubblica;
- certificazione medica del pediatra in cui si attesta la patologia del minore, per la eventuale richiesta di assistenza domiciliare.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Domanda per il Bonus asilo nido 2023: quali sono i requisiti
Tra i Bonus mamme e figli nel 2023, c’è il Bonus asilo nido. Quali sono i requisiti per ottenerlo?
Quest’anno questo sussidio potrà contare su un finanziamento pari a 552 milioni di euro stanziati dal Governo Meloni.
Il Bonus asilo nido spetta alle famiglie con figli a carico di età inferiore a tre anni che frequentano l’asilo nido appunto.
L’agevolazione spetta a tutti i genitori con figli, anche adottivi o affidatari, entro i 3 anni di età, compiuti tra gennaio e agosto 2023. Può richiedere il sussidio solo il genitore che sostiene il pagamento della retta.
Gli altri requisiti indispensabili che il richiedente del Bonus asilo nido deve rispettare anche nel 2023, sono i seguenti:
- residenza in Italia;
- cittadinanza italiana o europea;
- permesso di soggiorno;
- status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria;
- in caso di assistenza domiciliare, attestazione, rilasciata dal pediatra di libera scelta, che dichiari l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili, a causa della sua patologia.
Domanda per il Bonus asilo nido 2023: gli importi
Gli importi del Bonus cambiano a seconda dell’ISEE familiare:
- 3.000 euro annui per ISEE al di sotto di 25 mila euro;
- 2.500 euro annui per ISEE tra 25 mila e 40 mila euro;
- 1.500 euro annui per ISEE superiore a 40 mila euro o per le famiglie che non richiesto l’ISEE.
L’istanza deve essere presentata online, sul sito dell’INPS, nell’area privata MyInps, come spiegato nel secondo paragrafo.
Quali sono, in breve, i Bonus a favore delle famiglie?
Ecco un elenco riepilogativo:
- Assegno Unico Universale (per le famiglie con almeno un figlio a carico fino a 18 o 21 anni);
- Congedo parentale (maternità e paternità);
- Bonus asilo nido;
- Il Reddito di cittadinanza: Questo sussidio è destinato ai nuclei familiari in possesso di determinati requisiti di cittadinanza, residenza ed economici. Riservato alle famiglie con un ISEE non superiore ai 9.360 euro;
- La Pensione di cittadinanza: La Pensione di cittadinanza è riservata ai nuclei familiari in cui i componenti hanno dai 67 anni in su o se ci sono disabili anche di età inferiore ai 67 anni, sempre con ISEE non superiore ai 9.360 euro;
- La Carta acquisti: uno strumento di pagamento elettronico previsto per i cittadini in disagio economico. Bisogna avere dai 65 anni in su, essere iscritti nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale), e avere un ISEE non superiore ai 7.120 euro. Con cadenza bimestrale vengono accreditati 80 euro sulla Carta acquisti, da utilizzare per fare la spesa o pagare luce e gas;
- Bonus sociale bollette gas, luce ed acqua: uno sconto sulle utenze. Cliccando il link trovate tutte le caratteristiche per usufruirne. Ne potranno godere le famiglie con un ISEE non superiore agli 8.265 euro.
- Il reddito alimentare: (entrerà in vigore durante l’anno) che va a sostenere le persone bisognose, grazie ai prodotti rimasti nei supermercati. I pacchi previsti nel reddito alimentare potranno essere prenotati attraverso un’App e saranno poi consegnati a domicilio o ritirati presso i centri;
- Bonus psicologo: rifinanziato recentemente permette di cominciare un percorso terapeutico con voucher il cui importo varia in base al reddito;
- Bonus cultura: ultimo anno in vigore e dedicato ai neo-maggiorenni, permette di spendere 500 euro con voucher in spese legate alla cultura;
Abbiamo visto come fare domanda per il Bonus asilo nido 2023. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:
- Chi avrà il bonus 150 euro senza domanda
- Chi prende il bonus 150 euro a novembre
- Bonus 150 euro con la 104? Quando è previsto
- Dopo i 200, ecco il bonus 150 euro: a chi spetta
- Quando arriva il bonus 150 euro su Rdc
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie