Home / Bonus e Incentivi / Bonus psicologo 2023: tutte le novità e le scadenze

Bonus psicologo 2023: tutte le novità e le scadenze

Quali sono le novità sul Bonus psicologo 2023? Scopriamolo insieme.

7' di lettura

Ecco le ultime novità sul Bonus psicologo 2023, con una guida completa per richiedere il contributo (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Bonus psicologo: come funziona

Il Bonus psicologo è un contributo offerto dall’INPS per il pagamento delle sedute di psicoterapia presso gli psicoterapeuti convenzionati. L’agevolazione è stata introdotta nel 2022 e rinnovata quest’anno dalla legge di bilancio 2023.

L’elenco dei terapeuti che aderiscono all’iniziativa nel 2023 non è ancora stato reso disponibile, ma l’INPS pubblicherà la lista non appena sarà possibile inviare la domanda di richiesta. Il contributo di quest’anno infatti non è ancora stato attivato e probabilmente le domande potranno essere inoltrate solo a fine luglio 2023.

Il Bonus psicologo 2023 ha un importo massimo di 1.500 euro, tuttavia viene corrisposto come un buono, cioè come se ci fosse un credito a scalare con cui vengono pagate le sedute di psicoterapia.

I beneficiari in pratica potranno avere le sedute gratis fino ad esaurimento dell’importo, ma chiariamo che non si tratta di un bonus che prevede l’accredito di soldi ai beneficiari.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus psicologo: requisiti

Il Bonus psicologo 2023 può essere richiesto da tutti i cittadini con un ISEE familiare di massimo 50.000 euro e regolarmente residenti in Italia. Non è un contributo personale, pertanto possono richiederlo più persone all’interno dello stesso nucleo familiare, se ovviamente rispettano i requisiti ISEE.

Si tenga però presente che l’INPS ha una quantità di fondi limitati per questo bonus. Di conseguenza se le domande non basteranno per erogare il contributo a tutti i richiedenti sarà stilata una graduatoria.

Per il posizionamento in graduatoria si terrà conto del valore ISEE del richiedente e dell’ordine di presentazione delle domande e, ovviamente, priorità sarà data agli ISEE più bassi.

Bonus psicologo: importi

Il Bonus psicologo 2023 offre un budget da spendere per le sedute di psicoterapia e non può superare il tetto massimo di 1.500 euro a persona. Tuttavia, il budget massimo disponibile varia in base all’ISEE familiare del beneficiario.

Per il Bonus psicologo 2023 non è ancora arrivata nessuna notizia dall’INPS riguardo a come sarà assegnato il budget massimo in relazione all’ISEE.

Tuttavia nel 2022, quando però l’importo massimo del contributo era di soli 600 euro, esistevano tre fasce ISEE ognuna con un budget massimo a disposizione diverso, in questo modo:

  • 600 euro, con ISEE fino a 15.000 euro;
  • 400 euro, con ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro;
  • 200 euro, con ISEE compreso tra i 30.000 e i 50.000 euro.

Probabilmente il bonus 2023 terrà conto della stessa ripartizione per fasce ISEE solo assegnando importi più alti, visto che il limite massimo di spesa per quest’anno è di 1.500 euro a beneficiario.

Bonus psicologo 2023: da quando?

Il Bonus psicologo 2023 non può ancora essere richiesto, ma se guardiamo all’anno scorso le domande dovrebbero aprirsi a breve.

Il Bonus psicologo 2022 poteva infatti essere richiesto dal 25 luglio al 24 ottobre 2022, è quindi lecito pensare che anche per il contributo di quest’anno vi sia una tempistica simile.

Ad ogni modo per la richiesta del Bonus psicologo è indispensabile ottenere prima l’ISEE in corso di validità. Vi consigliamo perciò di iniziare a compilare la DSU e ottenere l’attestazione ISEE 2023 così da farvi trovare preparati.

Bonus psicologo: come richiederlo

Quando la finestra per richiedere il contributo sarà aperta, per inviare la domanda sarà necessario prima di tutto recarsi sul sito dell’INPS, nella pagina del Bonus psicologo.

Qui basta cliccare su Utilizza il servizio e autenticarsi con SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi), quindi seguire la procedura su schermo per inoltrare la richiesta.

Novità-sul-Bonus-psicologo-2023-INPS
Novità sul Bonus psicologo 2023. In foto la schermata del sito dell’INPS.

In alternativa, il Bonus può essere richiesto chiamando il Contact Center dell’INPS al numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

Bonus psicologo: dove usarlo

Una volta ottenuto il Bonus psicologo 2023 il beneficiario riceve un codice univoco alfanumerico. Poi sceglie, tra l’elenco dei professionisti convenzionati, uno psicoterapeuta da cui recarsi e gli comunica il suo codice univoco.

In questo modo l’importo della seduta sarà sottratto dalla cifra spettante come Bonus psicologo, fino al massimo di 1.500 euro a persona. Ad ogni modo nel 2022 il prezzo di una sola seduta non poteva superare i 50 euro, quindi è possibile che questo limite sia applicato anche al bonus nel 2023.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Bonus psicologo: nuove scadenze 2023

Il Bonus psicologo 2023 non può ancora essere richiesto e probabilmente sarà possibile inviare le domande solo verso la fine di luglio.

Tuttavia quanti hanno richiesto ed ottenuto il Bonus psicologo 2022 hanno tempo per usare eventuali importi residui fino al 20 giugno 2023. Dopo questa data il loro codice univoco sarà disattivato e gli importi non utilizzati andranno persi.

Le cifre non utilizzate saranno poi assegnate dall’INPS ai richiedenti che nel 2022 avevano inoltrato domanda, ma non avevano ottenuto il Bonus psicologo. Nell’assegnazione dei bonus residui l’INPS farà scorrere la graduatoria già stilata nel 2022 per determinare gli assegnatari del beneficio.

Faq su cos’è il Bonus psicologo 2023

Che cos’è il Bonus Psicologo 2023 e come funziona?

Il Bonus psicologo 2023 è un contributo offerto dall’INPS per il pagamento delle sedute di psicoterapia. Quest’anno il contributo massimo è di 1.500 euro e viene corrisposto sotto forma di un credito a scalare, che si esaurisce via via che si effettuano le sedute. Non si tratta, quindi, di un accredito diretto di denaro ai beneficiari.

Chi può richiedere il Bonus Psicologo 2023?

Il Bonus Psicologo 2023 può essere richiesto da tutti i cittadini che abbiano un ISEE familiare massimo di 50.000 euro e che risiedano regolarmente in Italia. Non si tratta di un contributo personale, quindi più persone dello stesso nucleo familiare possono richiederlo, a patto che rispettino i requisiti ISEE. Ricorda però che l’INPS ha un budget limitato per questo bonus, quindi se le domande superano il budget disponibile, viene stilata una graduatoria.

Quando sarà possibile richiedere il Bonus Psicologo 2023?

Al momento non è ancora possibile richiedere il Bonus Psicologo 2023. Tuttavia, nel 2022 le domande potevano essere inoltrate dal 25 luglio al 24 ottobre, quindi è probabile che le tempistiche per quest’anno saranno simili. Ricorda che per fare domanda è necessario avere un ISEE in corso di validità.

Come si richiede il Bonus Psicologo 2023?

Quando sarà possibile, potrai richiedere il Bonus Psicologo 2023 sul sito dell’INPS, nella pagina dedicata al bonus. Avrai bisogno di autenticarti con SPID, CIE o CNS, e seguire la procedura indicata sullo schermo per inviare la richiesta. In alternativa, potrai chiamare il Contact Center dell’INPS.

Dove posso utilizzare il Bonus Psicologo 2023?

Il Bonus Psicologo 2023 può essere utilizzato presso gli psicoterapeuti convenzionati. Una volta ottenuto il bonus, ti verrà fornito un codice univoco alfanumerico. Sarà sufficiente comunicare questo codice allo psicoterapeuta prescelto per detrarre l’importo delle sedute dal tuo bonus. L’importo massimo del bonus è di 1.500 euro a persona.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Bonus psicologo:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie