Home / Fisco e tasse » Gestione del Debito / Cartelle da 1000 euro cancellate? Saltano quelle fino a 3000

Cartelle da 1000 euro cancellate? Saltano quelle fino a 3000

Cartelle da 1000 euro cancellate? Scopri cosa accadrà nel 2023 e cosa cambierà per quelle fino a 3mila euro e oltre.

Antonio Dello Iaco è un attivista ambientale e copywriter specializzato in lavoro e concorsi pubblici.
Conoscilo meglio

4' di lettura

Cartelle da 1000 euro cancellate. Scopriamo insieme cosa è riservato ai contribuenti morosi nel 2023 secondo le iniziative che adotterà il governo (scopri le ultime notizie sul fisco e sulle tasse e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Nei prossimi paragrafi approfondiremo anche cosa accadrà con le cartelle esattoriali fino a 3mila euro e con quelle superiori.

Indice:

Cartelle da 1000 euro cancellate: cosa succede?

Sono pronte a essere cancellate tutte le cartelle esattoriali fino a mille euro. L’idea del governo è quella di approvare una maxi rottamazione per tutti coloro che hanno carichi pendenti entro questa somma e che li hanno maturati fino al 2015.

Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.

Secondo gli esperti di Palazzo Chigi, in questo modo si eliminerebbe un alto numero di cartelle esattoriali che sono state notificate negli anni e che rappresentano debiti di piccola entità.

Per il governo Meloni infatti, con questo processo, si andrebbe incontro a milioni di famiglie che hanno maturato debiti per “motivi di necessità” perché, per esempio, impossibilitate a pagare le bollette o le tasse comunali e nazionali.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

ASSEGNO UNICO, RDC, 150 EURO IN ARRIVO (21-26 NOVEMBRE 2022)

Cartelle da 1000 euro cancellate: niente maxi sconto del 50 per cento

Niente stralcio per le cartelle esattoriali da 3mila euro. L’idea portata avanti dal leader della Lega, Matteo Salvini, è stata bocciata.

Il nuovo esecutivo ha infatti deciso di puntare solo sull’eliminazione delle cartelle di un valore più basso. Le coperture finanziarie per la proposta del ministro delle infrastrutture non ci sono.

Nei giorni scorsi il governo stava poi valutando una sorta di maxi sconto per le cartelle esattoriali dai 1000 ai 3mila euro.

Tuttavia, come riporta Il Sole 24 ore, il nuovo esecutivo ha rinunciato anche al mezzo condono del 50 per cento delle cartelle. È troppo costoso per le casse dello Stato.

Cartelle da 1000 euro cancellate: che succede per quelle più alte?

Per le cartelle esattoriali superiori ai mille euro scatterà solo la possibilità di rottamare il debito riducendo i costi di oneri di riscossione e sanzioni a un simbolico 5 per cento.

Il pagamento potrà essere effettuato in un’unica soluzione o potrà essere diluito in cinque anni grazie a un piano dedicato di rateizzazione.

Cartelle da 1000 euro cancellate? Saltano quelle fino a 3000
Cartelle da 1000 euro cancellate? Saltano quelle fino a 3000

Cartelle da 1000 euro cancellare: sanzioni da abolire

Ne abbiamo parlato in uno scorso articolo sul tema delle cartelle esattoriali: il governo sul tema delle sanzioni vuole approvare una riforma abbastanza strutturale.

L’idea dell’esecutivo, come hanno fatto sapere alcuni esponenti di governo durante le scorse interviste ai diversi programmi TV del palinsesto nazionale, è quella di eliminare quasi del tutto le sanzioni accessorie applicate alle cartelle di debito.

Secondo il centrodestra le sanzioni, che arrivano anche a valere circa il 200 per cento dell’importo del debito maturato, sono troppo alte.

L’obiettivo è quello di rimodularle e portarle al minimo per consentire a tutti di chiudere le cartelle esattoriali pendenti.

Questa idea è però molto complessa da attuare. Si pensi solo che è necessaria una riforma finanziaria strutturale, che di certo non potrà arrivare prima del prossimo anno.

Al momento infatti la priorità è la legge di bilancio in cui saranno introdotte le novità in materia di cartelle esattoriali di cui abbiamo parlato negli primi paragrafi.

Per le modifiche più strutturali bisognerà aspettare il 2023. Da gennaio prossimo poi, il governo valuterà il da farsi anche sulla base dei risultati raggiunti con la maxi rottamazione fino a mille euro e lo sconto delle sanzioni al 5 per cento.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie