Importo della pensione di aprile 2023 già visibile: ecco come controllare le cifre (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Importo della pensione di aprile 2023 già visibile: come controllare
- Importo della pensione di aprile 2023 già visibile: aumenti, per chi?
- Importo della pensione di aprile 2023 già visibile: arretrati agli esclusi?
- Importo della pensione di aprile 2023 già visibile: mini-bonus pensioni minime
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Importo della pensione di aprile 2023 già visibile: come controllare
Importo della pensione di aprile 2023 già visibile per molti pensionati. L’INPS ha iniziato ad aggiornare il dettaglio pensionistico di aprile. Come leggere il cedolino della pensione?
Dovete accedere al sito dell’INPS, entrando con una delle credenziali in vostro possesso (SPID, CIE, CNS).
Una volta inseriti i dati seguite questa procedura:
- scrivete nella barra in alto “Fascicolo previdenziale del cittadino”
- cliccate su “Prestazioni pensioni”;
- quindi su “lista pensioni”;
- e infine su “dettaglio 4/2023”.
L’importo della pensione è visibile in basso, sulla destra. Per il cedolino completo dovrete attendere ancora qualche giorno. Solitamente l’INPS lo pubblica tra il giorno 20 e il giorno 21 del mese in corso.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali. Per qualsiasi dubbio o domanda sulle pensioni scrivici nel nostro gruppo Telegram.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Importo della pensione di aprile 2023 già visibile: aumenti, per chi?
Abbiamo visto che l’importo della pensione di aprile 2023 già visibile può essere visionato sul sito dell’INPS, accedendo con una delle credenziali in vostro possesso e che il cedolino completo verrà pubblicato tra il 20 e il 21 marzo.
Se siete riusciti a verificare l’importo totale della pensione di aprile 2023, avrete potuto notare se siano presenti o meno gli aumenti promessi dal governo Meloni.
Dall’istituto non sono arrivate comunicazioni in merito, dunque l’unico modo per sapere se vi è stato accreditato quanto dovuto, è verificare l’importo della pensione di aprile rapportandolo al valore dell’assegno di marzo.
Oltre agli eventuali aumenti, l’importo della pensione di aprile è influenzato dalle trattenute delle addizionali e da possibili conguagli IRPEF, a credito o a debito.
Ricordiamo che, per chi percepisce una pensione di importo inferiore ai 2.101,52 euro lordi al mese non sono previste novità: gli aumenti per la rivalutazione del 7,3% sono già stati applicati a gennaio 2023.
Le novità sono, invece, attese dai titolari di pensione minima e da coloro che percepiscono una pensione di importo lordo superiore a 2.101,52 euro al mese e non hanno ricevuto l’adeguamento (e gli arretrati) neppure a marzo 2023.
Importo della pensione di aprile 2023 già visibile: arretrati agli esclusi?
Partiamo dagli esclusi dagli aumenti. A marzo sono stati erogati aumenti e arretrati per molti dei pensionati titolari di assegni di importo pari o superiore a 2.101,52 euro lordi al mese.
Ma c’è ancora chi è rimasto senza: aprile sarà il mese buono? Probabilmente sì. Nel prossimo cedolino dovrebbero essere presenti anche gli arretrati degli aumenti non corrisposti da gennaio a marzo 2023.
Ecco a quanto ammontano:
IMPORTI PENSIONE | ARRETRATI AD APRILE (gennaio, febbraio, marzo) |
2.500 euro | 315 euro |
2.800 euro | 325 euro |
3.000 euro | 348 euro |
4.000 euro | 411 euro |
4.500 euro | 364 euro |
5.000 euro | 405 euro |
5.500 euro | 386 euro |
6.000 euro | 421 euro |
Ricordiamo che sugli importi fino a 2.625 euro lordi al mese si calcola una rivalutazione del 5,3% (il 2% in meno è stato già anticipato nell’ultimo trimestre del 2022).

Importo della pensione di aprile 2023 già visibile: mini-bonus pensioni minime
In attesa degli aumenti sono anche i titolari del trattamento al minimo. L’importo della pensione è stato già adeguato per effetto della rivalutazione del 7,3%, salendo a 563 euro al mese.
Mancano ancora i due mini-bonus promessi dal governo Meloni: a chi non ha compiuto 75 anni spetta un incremento dell’1,5% (circa 9 euro, per un assegno di 572 euro al mese), mentre a chi ha già compiuto 75 anni spetta una maggiorazione del 6,4% (circa 34 euro, per un assegno di 597 euro al mese).
Ad aprile dovrebbero essere erogati anche gli arretrati non corrisposti da gennaio a marzo 2023, pari a circa 27 euro per i pensionati con meno di 75 anni di età e a circa 102 euro per chi ha compiuto almeno 75 anni.
In totale, si attendono pensioni di circa 600 euro per gli under 75 e di circa 700 euro per chi ha più di 75 anni di età.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: