In questo articolo vediamo insieme come funziona il servizio INPS risponde (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Come funziona il servizio INPS risponde?
- Come funziona il servizio INPS risponde: come accedervi?
- Come funziona il servizio INPS risponde: come chiedere un’informazione?
- Come funziona il servizio INPS risponde: come sollecitare un pagamento?
- Come funziona il servizio INPS risponde: quali sono i tempi di risposta?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come funziona il servizio INPS risponde?
Da qualche mese il sito dell’INPS ha cambiato volto e con esso è cambiata anche la procedura per richiedere informazioni o per sollecitare un pagamento non ancora effettuato.
“INPS risponde” è il servizio che l’istituto mette a disposizione degli utenti, come alternativa al contact center (06 164164 da rete mobile a pagamento; 803 164 da rete fissa, gratuito).
Come funziona il servizio INPS risponde? Con questo strumento, l’utente può inviare all’istituto richieste di chiarimenti normativi o ricevere informazioni sui servizi e verificare, autonomamente, lo stato di lavorazione delle richieste prese in carico dal Contact center e inoltrate alle sedi competenti.
Inoltre è possibile anche avanzare solleciti di pagamento, in caso di ritardi nei pagamenti da parte dell’INPS.
Il servizio INPS risponde può essere utilizzato non solo tramite computer, ma anche con dispositivi mobili, quali smartphone o tablet, sia con sistema operativo Android che IOS.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come funziona il servizio INPS risponde: come accedervi?
Come detto, lo strumento INPS risponde si pone come alternativa al Contact center.
Nel caso in cui la risposta fornita dagli operatori dell’istituto non sia stata esaustiva, potete – tramite pc o dispositivi mobili – accedere al servizio INPS risponde.
Come? Nella barra di ricerca di “Google” (o di qualsiasi motore di ricerca) scrivete “INPS risponde” e cliccate sulla prima voce che vi appare.

In alternativa entrate sul sito dell’INPS, scrivete “INPS risponde” nella barra di ricerca in alto e cliccate sul tasto “Approfondisci”, alla destra del primo link comparso in home page.

Come funziona il servizio INPS risponde: come chiedere un’informazione?
A questo punto dovrete autenticarvi con una delle credenziali in vostro possesso: SPID, CIE o CNS. In alternativa potete anche inserire il codice CAPTCHA dell’immagine, cliccando su “Accedi” senza inserire alcuna credenziale”.
È importante spuntare il quadrato: “Dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy”.
Quindi vi comparirà questo testo: “se accedi a “Inps Risponde” autenticandoti tramite le tue credenziali, potrai consultare con le funzioni di ricerca sia l’elenco e lo stato delle richieste da te inviate con il servizio Inps Risponde, sia l’elenco delle richieste in attesa di risposta, inviate tramite gli operatori del Contact center alle strutture INPS (quesiti Linea Inps). Puoi infine sollecitare la risposta ad un quesito, qualora tu non abbia avuto un riscontro entro 15 giorni”.
Per proseguire cliccate su “Continua”.
A questo punto potrete inserire l’informazione richiesta o porre domande specifiche all’INPS.
Come funziona il servizio INPS risponde: come sollecitare un pagamento?
Potreste utilizzare lo strumento “INPS risponde” anche per sollecitare un pagamento non ancora effettuato, di uno o più sussidi a cui avete diritto, come: l’Assegno Unico, il Reddito di cittadinanza o la Naspi.
In questo caso è necessario cliccare su “Nuova richiesta”. Il sistema vi chiederà di inserire:
- il vostro codice fiscale;
- il vostro indirizzo email;
- il vostro numero di telefono/cellulare.
Una volta inserite tutte le informazioni richieste cliccate su “Prosegui”.

Il sistema vi chiederà il motivo per cui avete contattato l’INPS. Esistono quattro motivi, voi dovete indicare una di questi tra:
- Requisiti e modalità di accesso ai servizi;
- sollecito domanda già presentata;
- prestazione in corso o respinta;
- invio documentazione all’istituto.
Facciamo un esempio. Nel caso in cui non avete ricevuto la mensilità del Reddito di cittadinanza dovete selezionare la voce “Sollecito domanda già presentata”.
Quindi vi si chiederà di inserire:
- il riferimento della pratica presentata;
- il numero della pratica, del protocollo o del domus (inseritela alla voce “Inserisci ID della pratica).
Poi andrà scritta una parola chiave e selezionata l’opzione appropriata alla voce “Scegli l’argomento della tua richiesta”. In questo caso Reddito di cittadinanza.
Infine, dovrete scrivere la vostra richiesta e, se lo ritenete opportuno, allegare un documento. Terminata l’operazione cliccate su “Prosegui” per inviare la vostra richiesta.

Come funziona il servizio INPS risponde: quali sono i tempi di risposta?
Entro quanto tempo l’istituto risponderà al vostro sollecito? Solitamente impiega 2-3 giorni (48-72 ore).
La risposta verrà inviata al vostro indirizzo email e potete verificarla cliccando sul tasto “Ricerca richiesta INPS risponde”.
Se, invece, voleste consultare lo stato di avanzamento di una richiesta precedentemente presentata, potrete cliccare su “Ricerca richieste presentate”.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Quando si prende di pensione con 14 anni d contributi
- Che pensione prendo con lo stipendio tra i 1000 e i 2000 euro
- Pensione oltre i 1000 euro, nuovo minimo pignorabile: esempi
- Quanto prendo di pensione con 35 anni di contributi
- Quanto prendo di pensione con 30 anni di contributi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie