Vediamo quali sono le novità del Reddito di cittadinanza per il 2024 dopo l’aggiornamento alla piattaforma del Rdc, le ultime notizie su Assegno di inclusione, i beneficiari con invalidità civile e gli over 60. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Reddito di cittadinanza 2024: ultime notizie
Il Reddito di cittadinanza sarà erogato per soli 7 mesi alle famiglie definite “occupabili”, ovvero quelle composte da membri che non rientrano nelle seguenti categorie:
- Una persona con almeno 60 anni di età;
- Una persona con disabilità ai fini ISEE;
- Un figlio minorenne, che ha quindi meno di 18 anni;
- Beneficiari del Rdc presi in carico dai servizi sociali prima che scadessero i sette mesi di fruizione del sussidio nel 2023.
Queste informazioni sul futuro del Reddito di cittadinanza, sono confermate dal testo leggibile dopo l’aggiornamento della piattaforma Rdc (vedi screen in basso). Così come anticipato dalla Legge di Bilancio 2023.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Reddito di cittadinanza 2024 over 60
I beneficiari che hanno superato i 60 anni continueranno a ricevere il Reddito di cittadinanza fino a dicembre 2023 o fino a novembre 2023 se terminano il beneficio a novembre. Dal 2024 percepiranno l’Assegno di inclusione, se soddisfano tutti i requisiti per ottenere la misura.
Reddito di cittadinanza invalidi civili: ultima ora
Per quanto riguarda i beneficiari che presentano una disabilità ai fini ISEE (grave, media o non autosufficienza), l’Rdc sarà loro garantito fino a dicembre 2023 o fino a novembre 2023 se terminano il beneficio a novembre.
Da gennaio 2024, queste persone avranno diritto all’assegno di inclusione, se soddisfano i requisiti richiesti per il contributo economico.
Reddito di cittadinanza quando lo tolgono
L’Rdc sarà tolto dal 2024. Le famiglie non occupabili riceveranno il Reddito di cittadinanza fino a dicembre 2023. Se i nuclei familiari non occupabili terminano le diciotto rate di Reddito di cittadinanza a novembre 2023, non potranno rinnovare il sussidio.
Le famiglie occupabili, come detto, hanno diritto a sole sette mensilità di Rdc nel 2023. La scadenza dei sette mesi si applica anche a chi ha iniziato a percepire il sussidio nel 2022.
Beneficiari Rdc | Data scadenza Rdc |
---|---|
Famiglie occupabili | Massimo sette mesi nel 2023. Se lo prendono da gennaio 2023, lo termineranno a luglio 2023. |
Famiglie non occupabili con scadenza rate Rdc oltre dicembre 2023 | Termineranno l’Rdc a dicembre 2023 |
Famiglie non occupabili con scadenza rate Rdc a novembre 2023 | Novembre 2023 |
Assegno di inclusione 2024 requisiti
Di seguito trovi i requisiti per richiedere l’Assegno di inclusione dal 2024:
- avere in famiglia almeno una persona:
- con almeno 60 anni di età;
- un figlio minorenne (che ha meno di 18 anni);
- una persona con disabilità ai fini ISEE.
- essere cittadino dell’Unione o suo familiare titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, ovvero titolare dello status di protezione internazionale, di cui al Decreto Legislativo 19 novembre 2007, n. 251;
- residenzain Italia per almeno 5 anni, di cui gli ultimi 2 anni in modo continuativo, al momento della presentazione della domanda;
- avere un reddito ISEE, in corso di validità, non superiore a 9.360 euro;
- avere un reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui, moltiplicati per la scala di equivalenza. Tale soglia è aumentata a 7.560 euro per nuclei familiari con tutti componenti over 67 o con un componente di più di 67 anni e altri con disabilità grave;
- avere un valore del patrimonio immobiliare non superiore a 30 mila euro, come definito ai fini ISEE, diverso dalla casa di abitazione di valore ai fini IMU non superiore a 150.000 euro;
- avere un valore del patrimonio mobiliare, come definito ai fini ISEE, non superiore a una soglia di 6.000 euro. I massimali sono incrementati in base al numero di componenti del nucleo familiare, alla loro età e alla condizione di disabilità;
- non essere intestatario o possedere autoveicoli di cilindrata superiore a 1600 cc. o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc., immatricolati la prima volta nei 36 mesi antecedenti la richiesta, esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista un’agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità ai sensi della disciplina vigente;
- non possedere navi e imbarcazioni da diporto, nonché di aeromobili di ogni genere;
- non essere sottoposto a misura cautelare personale, a misura di prevenzione, nonché essere sottoposto a condanne definitive, intervenute nei 10 anni precedenti la richiesta.
FAQ: domande frequenti sul Reddito di cittadinanza
Reddito di cittadinanza 2023 requisiti ISEE: quale soglia non sforare?
Il tetto ISEE familiare non deve superare i 9360 euro all’anno.
Reddito di cittadinanza 2023 studenti: come funzionerà?
Gli studenti potranno percepire il Rdc per un massimo di 7 mensilità nel 2023, se rientrano fra gli occupabili.
Chi sarà escluso dal Reddito di cittadinanza?
L’esclusione dal Reddito di cittadinanza viene applicata in caso di revoca o una sospensione del beneficio, per esempio chi non effettua la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro, non aderisce ai progetti di pubblica utilità o non accetta un’offerta di lavoro congrua.
Quando pagano il Reddito di cittadinanza di luglio 2023?
Ecco le date del Reddito di cittadinanza di luglio 2023: dal 14 luglio per chi lo riceve la prima volta o deve essere pagato dopo il rinnovo, dal 27 luglio 2023 per tutti gli altri beneficiari.
Leggi gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di Cittadinanza tracciabilità: come ti controllano
- Saldo reddito di cittadinanza: come verificarlo subito
- Reddito di cittadinanza sull’app Postepay: saldo e servizi
- Reddito di cittadinanza, il modulo per la variazione di affitto
- Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie