Arrivano novità dall’Agenzia delle Entrate, per quel che riguarda i contributi per le persone con disabilità (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Vediamo insieme quali sono le nuove agevolazioni per barriere architettoniche e come ottenere i benefici fiscali,
Se sei interessato/a all’argomento e vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo.
Nuove agevolazioni per barriere architettoniche
La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto nuove agevolazioni per barriere architettoniche, valide solamente per spese sostenute nel 2022.
Per il bonus fiscale sono ammessi gli interventi per superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti. La nuova misura prevede una detrazione pari al 75% delle spese dichiarate documentate per i lavori.
Le spese devono essere sostenute nel periodo tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2022 e la detrazione sarà erogata in 5 quote annuali. Per beneficiare dell’agevolazione gli interventi devono rispettare i requisiti previsti dal Decreto del Ministro dei lavori pubblici n. 236.
La detrazione spetta anche per gli interventi di automazione e sostituzione degli impianti, degli edifici e delle singole unità immobiliari.
In caso di sostituzione, il contributo copre anche le spese per lo smaltimento e la bonifica dei materiali.
Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Importi massimi per i nuovi contributi 2022
Dopo aver visto in cosa consistono le nuove agevolazioni per barriere architettoniche, vediamo di seguito quali sono i tetti di spesa massimi coperti dalla detrazione fiscale.
Le spese di ristrutturazione e rinnovo degli impianti non potranno superare la cifra di:
- 50.000 euro, per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano indipendenti e dispongano accessi autonomi dall’esterno;
- 40.000 euro, moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono lo stabile, per edifici da due a otto unità immobiliari;
- 30.000 euro, moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono lo stabile, per edifici da più di otto unità immobiliari.

Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi sulle nuove agevolazioni per barriere architettoniche non esitare a scriverci su Instagram.