Nuovi Bonus bollette al via, ecco quali saranno le future agevolazioni (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Nuovi Bonus bollette: quando arrivano?
- Nuovi Bonus bollette: come cambiano i Bonus sociali luce gas?
- Nuovi Bonus bollette: contributi più selettivi per imprese e famiglie
- Nuovi Bonus bollette: chi ci guadagna?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Nuovi Bonus bollette: quando arrivano?
Dopo un lungo tira e molla il governo Meloni ha deciso di prorogare alcune misure contro il caro bollette per cui era prevista una scadenza al 31 marzo 2023.
In dettaglio i problemi si pongono per il Bonus bollette, ovvero i Bonus sociali con cui le famiglie a basso reddito possono avere uno sconto sulle bollette di acqua, luce e gas, e per l’azzeramento degli oneri di sistema.
In entrambi i casi si tratta di agevolazioni in scadenza a fine marzo e che hanno comportato una riduzione del prezzo delle bollette per molti italiani.
Soprattutto l’azzeramento degli oneri di sistema, cioè di alcune tassazioni che gravano in particolare sulla bolletta della luce, ha permesso a tutti gli italiani, senza esclusione, di ottenere un risparmio.
Il problema però è che questa specifica misura è costata alla Stato circa 100 miliardi di euro ed è difficile che si protrarrà a lungo.
Ad ogni modo, il Governo ha comunicato che tutte le questioni sul caro bollette saranno prese in un decreto specifico che è quasi pronto e che sarà discusso nel prossimo Consiglio dei Ministri di marzo. Il prossimo Cdm è previsto a breve, forse anche in settimana, se gli impegni del premier Meloni lo permetteranno.
Anche perché il tempo stringe visto che tutte queste questioni necessitano di essere risolte ad aprile, poiché i vecchi bonus scadranno a fine mese.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Nuovi bonus bollette: come cambiano i Bonus sociali luce e gas?
Quello che sappiamo con certezza è che ad essere confermato è il Bonus bollette, cioè i Bonus sociali, acqua luce e gas che continueranno ad aprile.
Anche i requisiti di accesso nell’immediato resteranno gli tessi, dove per accedere allo sconto in bolletta per luce e gas sarà necessario un ISEE familiare di massimo 15.000 euro all’anno.
In dettaglio anche ad aprile a beneficiare di uno sconto in bolletta saranno quanti posseggono i seguenti requisiti:
- appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro, per il Bonus sociale acqua e non superiore a 15.000 euro per i Bonus sociali luce e gas. Nel caso delle famiglie con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) il limite di reddito è innalzato ed è richiesto un ISEE non superiore a 20.000 euro;
- uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve risultare intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o di gas naturale e/o idrica:
- con tariffa per usi domestici (ossia la fornitura deve servire locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare) o, per accedere al bonus sociale idrico, per uso domestico residente
- attivo (ossia l’erogazione del servizio deve essere in corso) o temporaneamente sospeso per morosità.
- in alternativa, uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve usufruire, in locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare, di una fornitura condominiale (centralizzata) di gas naturale e/o idrica per uso civile e attiva.
Ricordiamo che il Bonus bollette spetta di diritto anche a quanti sono titolari di Reddito di Cittadinanza e Pensione di cittadinanza.
Il Bonus bollette comunque non va mai richiesto, ma è necessario solo compilare la nuova DSU ed ottenere l’ISEE 2023, poi lo sconto in bolletta sarà applicato in automatico agli aventi diritto.
Gli importi variano e dipendono dal tipo di utenza e dalla composizione del nucleo familiare. Potete consultare le cifre in dettaglio nel nostro articolo dedicato proprio al Bonus bollette 2023.

Nuovi bonus bollette: contributi più selettivi per imprese e famiglie
Per quanto riguarda invece gli aiuti alle imprese ad aprile 2023 dovrebbe esistere un contributo a fondo perduto, ma questo sarà molto selettivo.
Il nuovo contributo dovrebbe infatti essere modellato in base al prezzo del gas, con l’obiettivo di creare un tetto limite di prezzo oltre il quale il bonus non si applica.
Tra le novità del nuovo Decreto la più oscura è poi un nuovo Bonus famiglia che dovrebbe essere invece attivato per le utenze ad uso domestico.
Anche in questo caso la parola d’ordine è selettività, ovvero non sarà un aiuto aperto a tutte le famiglie, ma per premiare chi consuma di meno. Dovrebbe trattarsi di una sorta di importo calibrato in base ai consumi, dove pagano meno quelli che consumano meno.
In ogni caso, per vedere i dettagli su questo credito d’imposta per le imprese e sul nuovo aiuto alle famiglie dovremo aspettare la fine del mese e l’arrivo del Decreto che introdurrà i nuovi bonus bollette.
Nuovi bonus bollette: chi ci guadagna?
La domanda che a questo punto sorge spontanea è: chi ci andrà a guadagnare con questi nuovi bonus bollette? La risposta è non tutti.
Questo perché, benché non si conoscano in dettaglio i nuovi aiuti, è chiaro che questi mirano solo ad una cerchia precisa e cioè da un lato le famiglie a basso reddito, dall’altro chi consuma di meno.
Il problema vero e che non è stato chiarito è che fine fa l’agevolazione introdotta dal governo Draghi, che elimina l’Iva sul gas e azzera gli oneri di sistema sulle utenze. Si pensi che solo gli oneri di sistema determinano anche il 25% della bolletta della luce.
Se questa agevolazione che è applicata in automatico a tutte le bollette, quindi a tutti i consumatori italiani, dovesse sparire è previsto un incremento anche superiore al 20% dell’importo delle bollette di luce e gas.
Il che vorrebbe dire che resterebbero solo le agevolazioni come i Bonus sociali, cioè che coinvolgono una cerchia ridotta.
Per concludere va detto che l’azzeramento prolungato degli oneri di sistema trova uno scoglio enorme nel bilancio dello Stato, poiché è una misura costosissima.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:
- Scarica il modulo bonus 150 euro: come compilarlo
- Pensioni senza il bonus 150 euro: ecco gli esclusi
- Bonus 150 euro ai pensionati: requisiti e come averlo
- Bonus 150 euro su Rdc: come controllo e quando arriva
- Chi avrà prima il bonus 150 euro
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie