Buoni fruttiferi postali. Poste Italiane ha comunicato l’arrivo dei nuovi buoni, emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti e garantiti dallo Stato, che saranno disponibili esclusivamente tramite Poste Italiane. (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Buoni fruttiferi postali: cosa sono?
I buoni fruttiferi postali sono:
- Strumenti di investimento a basso rischio.
- Garantiti dallo Stato Italiano.
- Emessi dalla Cassa Depositi e Prestithttps://www.cdp.it/sitointernet/it/homepage.pagei.
- Distribuiti in esclusiva da Poste Italiane.
Ecco un breve elenco delle loro caratteristiche principali:
- Garanzia: i tuoi soldi sono al sicuro perché sono garantiti dallo Stato.
- Flessibilità: puoi decidere di ritirare il tuo capitale e gli interessi quando vuoi.
- Accessibilità: puoi iniziare con piccole somme.
- Costi: nessuna spesa nascosta. Paghi solo le tasse.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Gli importi
Quando parliamo di buoni fruttiferi postali, è essenziale sapere quanto puoi investire e come. Vediamo i dettagli:
Limiti di investimento:
- Massimo giornaliero: un singolo investitore può sottoscrivere fino a 1.000.000 di euro in un giorno lavorativo.
Modalità di emissione:
I buoni possono essere:
- Cartacei: puoi sottoscrivere e riscattare questi buoni presso qualsiasi ufficio postale.
- Dematerializzati: sono legati a un conto corrente postale o a un libretto di risparmio postale. Possono essere sottoscritti e riscattati presso gli uffici postali o online tramite il sito e l’app di Poste Italiane.
Tipo di Buono | Dove Sottoscrivere | Dove Riscattare |
---|---|---|
Cartacei | Ufficio Postale | Ufficio Postale |
Dematerializzati | Ufficio Postale/Online | Ufficio Postale/Online |
In questo post vediamo come si calcolano i rendimenti dei buoni fruttiferi
Buoni fruttiferi postali, aspetti positivi
Investire nei buoni fruttiferi postali offre diversi vantaggi, soprattutto per chi cerca sicurezza. Ecco i principali:
- Sicurezza: come abbiamo detto, il tuo investimento è garantito dallo Stato.
- Zero costi nascosti: non paghi spese di emissione, gestione o rimborso. Paghi solo le tasse.
- Tassazione agevolata: la tassazione sugli interessi guadagnati è solo del 12,50%.
- Esenzione: se il tuo buono non supera i 5.000 euro, non paghi l’imposta di bollo. Inoltre, sono esenti dall’imposta di successione.
- Facilità di accesso: chiunque può investire, e lo può fare sia offline che online.
Conviene di più il buono postale o il conto deposito?
Sottoscrizioni negli Uffici Postali
Quando scegli di sottoscrivere direttamente in un ufficio postale:
- Documentazione fisica: riceverai una copia scritta delle “Condizioni Generali di Contratto e Regolamento del prestito” e della “Scheda di Sintesi”.
- Interazione diretta: hai l’opportunità di fare domande e ricevere risposte direttamente dal personale delle Poste.
- Ricevuta fisica: avrai una prova tangibile del tuo investimento.
Sottoscrizioni Online
Per chi preferisce la comodità di casa o è abituato al digitale:
- Documentazione elettronica: riceverai versioni digitali di tutte le informazioni, compresi i contratti e le schede informative.
- Conferma telematica: una volta completata la sottoscrizione, riceverai una notifica nel tuo spazio personale.
- Accesso ai Canali Web: con strumenti come l’App BancoPosta, hai a portata di mano tutti gli strumenti necessari.
Modalità di Sottoscrizione | Documentazione | Interazione | Conferma |
---|---|---|---|
Ufficio Postale | Fisica | Diretta | Fisica |
Online | Elettronica | Telematica | Telematica |
Caratteristiche dei nuovi buoni fruttiferi postali
I nuovi buoni fruttiferi postali offrono una serie di vantaggi e caratteristiche uniche.
Tipologie e rendimenti
I buoni offrono vari rendimenti in base alla tipologia scelta. È essenziale informarsi sulle diverse opzioni e valutare quale sia la migliore per le proprie esigenze.
In sintesi, i nuovi buoni fruttiferi postali 2023 rappresentano offrono diverse modalità di sottoscrizione e caratteristiche diverse, valuta quale opzione può essere la migliore per te e il tuo futuro finanziario.
Piccoli investimenti sicuri: meglio il BTP oi buoni postali
Buono 4 anni Plus
Pensato per chi desidera una sicurezza a medio termine. Questo buono combina rendimenti interessanti con una durata non eccessivamente lunga.
- Durata: 4 anni.
- Rendimento: Interessi fissi.
- Rendimento annuo lordo a scadenza: 3,00%.
- Rimborso: Flessibilità di richiesta in qualsiasi momento entro il termine di prescrizione, garantendo una liquidità immediata.
Buoni fruttiferi scaduti: come avere il rimborso
Buono 3×2
Ideale per chi ricerca una crescita costante del proprio investimento, con la flessibilità di un rimborso intermedio.
- Durata: fino a 6 anni.
- Rendimento: Interessi fissi crescenti, offrendo maggiore rendimento ogni anno.
- Rendimento annuo lordo a scadenza: 3,00%.
- Opzione di Rimborso: Possibilità di rimborso dopo 3 anni, garantendo gli interessi maturati fino a quel momento.
Buono Rinnova
La scelta ideale per chi ha già sperimentato i buoni fruttiferi postali e desidera reinvestire.
- Durata: fino a 6 anni.
- Rendimento: Interessi fissi, con un tasso premiale.
- Rendimento annuo lordo a scadenza: 3,25%.
- Caratteristica principale: Dedicato a chi rinnova buoni fruttiferi postali scaduti dopo il 1° agosto 2023.
Buono Risparmio Sostenibile
Per gli investitori eco-responsabili che guardano al futuro.
- Durata: 7 anni.
- Rendimento: Fisso, con un possibile premio legato all’indice STOXX® Europe 600 ESG-X.
- Rendimento annuo lordo a scadenza: 2,50%, ma con l’opportunità di guadagni aggiuntivi se l’indice performa bene.
Buono 3×4
Un’opzione a lungo termine che offre rendimenti crescenti nel tempo.
- Durata: fino a 12 anni.
- Rendimento: Interessi fissi crescenti.
- Rendimento annuo lordo a scadenza: 3,25%.
- Flessibilità: Possibilità di rimborso dopo 3, 6 e 9 anni, con riconoscimento degli interessi maturati.
Buono Ordinario
L’investimento tradizionale, una scelta popolare da quasi un secolo.
- Durata: fino a 20 anni.
- Rendimento: Interessi fissi crescenti.
- Rendimento annuo lordo a scadenza: 3,50%.
- Caratteristica principale: È possibile richiedere il rimborso in qualsiasi momento, garantendo flessibilità e sicurezza.
Buono 4 anni risparmio semplice
Pensato per chi desidera combinare un piano di risparmio periodico con un buono fruttifero.
- Durata: 4 anni.
- Rendimento: Fisso, con bonus se si raggiungono almeno 24 sottoscrizioni periodiche nel piano di risparmio.
- Rendimento annuo lordo standard a scadenza: 1,50%.
Buono dedicato ai minori
Un investimento per il futuro dei più piccoli, pensato per crescere con loro.
- Rendimento annuo lordo: fino al 4,50%.
- Caratteristica principale: Gli interessi crescono con il minore fino alla maggiore età.
Buono Soluzione Eredità
Un modo per gestire l’eredità in maniera semplice e vantaggiosa.
- Durata: 4 anni.
- Rendimento: Fisso.
- Rendimento annuo lordo a scadenza: 3,00%.
- Caratteristica principale: Dedicato ai beneficiari di un procedimento successorio concluso con Poste Italiane.
Tabella nuovi buoni fruttiferi postali
Per semplificare ulteriormente abbiamo sintetizzato tutte le tipologie di buoni fruttiferi postali in questa tabella:
Tipo di Buono | Durata | Rendimento | Rendimento annuo lordo a scadenza | Dettagli aggiuntivi |
---|---|---|---|---|
Buono 4 anni Plus | 4 anni | Interessi fissi | 3,00% | Flessibilità di rimborso in qualsiasi momento |
Buono 3×2 | Fino a 6 anni | Interessi fissi crescenti | 3,00% | Rimborso possibile dopo 3 anni |
Buono Rinnova | Fino a 6 anni | Interessi fissi, tasso premiale | 3,25% | Dedicato a chi rinnova buoni post 1° agosto 2023 |
Buono Risparmio Sostenibile | 7 anni | Fisso con possibile premio | 2,50% | Collegato all’andamento dell’indice STOXX® Europe 600 ESG-X |
Buono 3×4 | Fino a 12 anni | Interessi fissi crescenti | 3,25% | Rimborso possibile dopo 3, 6 e 9 anni |
Buono Ordinario | Fino a 20 anni | Interessi fissi crescenti | 3,50% | Rimborso possibile in qualsiasi momento |
Buono 4 anni risparmio semplice | 4 anni | Fisso | 1,50% | Bonus se minimo 24 sottoscrizioni periodiche nel piano di risparmio |
Buono dedicato ai minori | – | – | Fino al 4,50% | Gli interessi crescono con il minore |
Buono Soluzione Eredità | 4 anni | Fisso | 3,00% | Dedicato ai beneficiari di un procedimento successorio concluso con Poste Italiane |
Vantaggi e svantaggi dei buoni fruttiferi postali
I buoni fruttiferi postali hanno da sempre rappresentato una soluzione di investimento sicura e tradizionale per i risparmiatori italiani. Come ogni strumento finanziario, tuttavia, presentano sia vantaggi sia svantaggi. Vediamo quali sono nel dettaglio.
Vantaggi
- Garanzia dello Stato: I buoni sono emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti e garantiti dallo Stato, il che li rende uno degli investimenti più sicuri disponibili sul mercato.
- Assenza di fluttuazioni di mercato: A differenza di altri investimenti, i buoni non sono soggetti alle oscillazioni del mercato, garantendo una restituzione dell’intero capitale investito.
- Zero costi: Non sono previsti costi di emissione, gestione o rimborso (a meno di oneri fiscali).
- Tassazione agevolata: La ritenuta fiscale sugli interessi maturati è del 12,50%, un tasso al di sotto di molte altre forme di investimento.
- Esenzione da imposta di successione: I buoni fruttiferi postali non sono soggetti a imposta di successione.
Svantaggi
- Rendimento contenuto: Rispetto ad altre forme di investimento, i buoni possono offrire un rendimento annuo lordo inferiore.
- Rischio di fallimento dello Stato: Sebbene improbabile, in teoria se lo Stato dovesse fallire, gli investitori potrebbero perdere il capitale versato.
- Convenienza non uniforme: Non tutti i tipi di buoni fruttiferi postali offrono la stessa convenienza, pertanto è necessario valutare attentamente la tipologia di buono prima di investire.
Conviene investire in buoni fruttiferi postali?
Valutare la convenienza dei buoni fruttiferi postali dipende da diversi fattori, tra cui gli obiettivi finanziari dell’investitore, l’orizzonte temporale e le preferenze in termini di rischio.
- Confronto con il Libretto Postale Smart: Investendo in Buoni 3×2, per esempio, su una somma di 10.000 euro, si otterrebbe un valore complessivo di rimborso netto di 11.249,72 euro, rispetto ai 10.796,90 euro offerti dal libretto postale Smart.
- Confronto con i BTP: Anche se un BTP a 3 anni potrebbe offrire un rendimento del 3,50% annuo lordo, i buoni postali hanno il vantaggio di non essere influenzati dalle fluttuazioni di mercato. Questo significa che, in caso di rimborso anticipato, si ha diritto almeno al capitale inizialmente investito.
- Flessibilità di rimborso: Mentre alcuni buoni offrono la possibilità di rimborso in qualsiasi momento, altri, come il Buono 3×2, prevedono scadenze specifiche.
- Complessità di alcune offerte: I nuovi buoni postali possono legare il loro rendimento all’andamento di specifici indici di mercato, rendendo la scelta e la valutazione più complessa per l’investitore medio.
In conclusione, i buoni fruttiferi postali rappresentano un’opzione sicura e tradizionale, ma la loro convenienza varia in base alla tipologia scelta e agli obiettivi dell’investitore. È sempre consigliato valutare attentamente e, se possibile, consultare un esperto prima di prendere una decisione.

FAQ (domande e risposte)
Cosa sono i nuovi buoni fruttiferi postali?
I nuovi buoni fruttiferi postali rappresentano una forma di investimento sicuro, poiché sono garantiti dallo Stato e vengono emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti. Questi strumenti finanziari offrono agli investitori la possibilità di vedere maturare interessi sul capitale investito e, alla scadenza, il capitale viene restituito. Sono disponibili in diverse varianti, ognuna delle quali presenta particolari caratteristiche e vantaggi. Questi buoni sono collocati esclusivamente tramite Poste Italiane.
Chi emette i buoni fruttiferi postali?
I Buoni Fruttiferi Postali sono emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti. Tuttavia, la loro distribuzione avviene esclusivamente tramite Poste Italiane.
Quali sono i vantaggi dei buoni fruttiferi postali?
I buoni fruttiferi postali offrono numerosi vantaggi agli investitori:
- Sicurezza: Il capitale investito è sempre garantito, poiché i buoni sono emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti e sono garantiti dallo Stato.
- Flessibilità: È possibile richiedere il rimborso del capitale investito e degli eventuali interessi maturati in qualsiasi momento entro il termine di prescrizione.
- Costi bassi: Non ci sono costi di emissione, gestione o rimborso. L’unico costo da considerare è l’onere di natura fiscale, con una ritenuta fiscale al 12,50%.
- Esenzione: I buoni fruttiferi postali sono esenti da imposta di successione.
- Investimenti piccoli: È possibile investire anche piccole somme.
Come si sottoscrivono i buoni fruttiferi postali online?
I buoni fruttiferi postali in forma dematerializzata possono essere sottoscritti online tramite il sito Internet di Poste Italiane (www.poste.it) o attraverso l’App BancoPosta. Per i clienti abilitati alle operatività online (BPOL/RPOL), è possibile sottoscrivere direttamente i BFP dematerializzati. Dal 19 novembre 2018, per i nuovi clienti, è possibile sottoscrivere i BFP dematerializzati contestualmente all’apertura del libretto Smart monointestato sul sito poste.it, pagando tramite bonifico bancario.
Qual è il rendimento del Buono 4 anni Plus?
Il Buono 4 anni Plus offre un rendimento interessante nel medio periodo. Se l’investimento viene mantenuto per la sua durata completa di 4 anni, si può contare su un rendimento annuo lordo a scadenza del 3,00%.
A chi è dedicato il Buono Soluzione Eredità?
Il Buono Soluzione Eredità è specificatamente dedicato ai beneficiari di un procedimento successorio che è stato concluso tramite Poste Italiane. Con questo buono, chi eredita può investire a 4 anni avendo la certezza di un rendimento al termine della scadenza e con la possibilità di chiedere il rimborso in qualsiasi momento entro il termine di prescrizione. Il rendimento annuo lordo a scadenza di questo buono è del 3,00%.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale: