Home / Bonus e Incentivi / Bonus 200 euro: chi l’avrà ancora (approfondimento)

Bonus 200 euro: chi l’avrà ancora (approfondimento)

In questo articolo forniamo un quadro definitivo dei destinatari del nuovo bonus 200 euro inserito nel Decreto Aiuti bis.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

7' di lettura

Tra “vecchio” e “nuovo” bonus 200 euro, tra ricariche a luglio e pagamenti a ottobre, è facile andare in confusione. Ecco perché in questo approfondimento forniremo un quadro definitivo di tutte le persone a cui è stato esteso il bonus 200 euro con il Decreto Aiuti bis (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Nella giornata di ieri, 23 agosto 2022, sono stati erogati i pagamenti del bonus una tantum per i collaboratori domestici che non lo avevano ancora ricevuto.

Restano ancora confusi i percettori di reddito di cittadinanza che non hanno ricevuto l’indennità a luglio. L’INPS ha fornto solo versioni contrastanti sulle tempistiche di pagamento per questa categoria di persone.

Le altre categorie, invece, come i disoccupati agricoli e i liberi professionisti, dovranno aspettare il mese di ottobre per vedere l’erogazione dei 200 euro.

Nel frattempo, il nuovo bonus 200 euro, inserito nel Decreto Aiuti bis, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 agosto 2022, sarà destinato solo agli esclusi del primo Decreto Aiuti. Su TheWam.net abbiamo condiviso un calendario con tutti i prossimi pagamenti INPS di agosto 2022 e abbiamo condiviso l’avviso dell’INPS che ha spiegato di aver completato tutti i accrediti del bonus 200 euro su Rdc.

Indice

Bonus 200 euro decreto aiuti bis: a chi è esteso?

Con il Decreto Aiuti bis, il bonus 200 euro è stato esteso a una platea di destinatari esclusi dal primo Decreto Aiuti, pubblicato lo scorso 17 maggio 2022.

Si tratta in particolare di lavoratori che, per un motivo o per l’altro non rientravano nei requisiti del precedente provvedimento, come i dipendenti che non hanno beneficiato dell’esonero contributivo dello 0,8% oppure i neopensionati al 1° luglio 2022, nonché altre categorie.

Tutte le informazioni relative all’estensione dell’indennità da 200 euro contenute nell’art.22 del Decreto Aiuti bis, pubblicato in Gazzetta lo scorso 9 agosto, vanno a integrare gli art. 31 e 32 del primo Decreto Aiuti o Decreto Aiuti I sul bonus una tantum.

Ricordiamo che il “nuovo” bonus 200 euro non si deve vedere come una proroga, in quanto spetta solo a coloro che sono stati esclusi la prima volta: non è un doppio pagamento.

Inoltre, visto che la nuova indennità arriverà ai beneficiari a partire da ottobre 2022, e cioè in concomitanza con il pagamento del primo bonus da 200 euro per chi ha presentato la domanda, ci sembra doveroso fornire un quadro completo e definitivo di tutti i nuovi beneficiari del sussidio.

In particolare, si tratta di queste categorie di cittadini:

  • lavoratori dipendenti che, dal 1° gennaio al 23 giugno 2022, non hanno fruito della riduzione dei contributi previdenziali di invalidità, vecchiaia e superstiti, dello 0,8% prevista dalla legge di bilancio 2022, perché interessati da eventi coperti da contribuzione figurativa da parte dell’INPS;
  • collaboratori sportivi che siano stati beneficiari di almeno una delle indennità previste dall’articolo 96 del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18 (Decreto Cura Italia);
  • dottorandi e assegnisti di ricerca, prima ignorati dal decreto-legge;
  • neopensionati al 1° luglio 2022, esclusi dal primo bonus perché andati in pensione “troppo tardi”;
  • lavoratori autonomi, iscritti alle gestioni previdenziali INPS o professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza.

Nei prossimi paragrafi analizzeremo in modo più dettagliato questi beneficiari.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus 200 euro: lavoratori dipendenti

Come sappiamo, secondo le regole del primo Decreto Aiuti, il bonus 200 euro spetta a tutti i dipendenti che nel primo semestre del 2022 hanno beneficiato dell sgravio contributivo dello 0,8% e con un reddito complessivo riferito al 2021 non superiore a 35mila euro.

In questo modo, una buona parte dei dipendenti italiani si è ritrovata fuori dal beneficio.

Tuttavia, con il Decreto Aiuti bis, l’indennità è stata estesa anche ai lavoratori esclusi. Si tratta, in particolare, dei dipendenti con rapporto lavorativo in essere a luglio 2022, che dal 1° gennaio 2022 al 23 giugno 2022 non hanno ottenuto l’esonero contributivo previsto dalla legge di bilancio poiché interessati da eventi con copertura di contribuzione figurativa integrale dall’INPS.

In questo gruppo di lavoratori rientrano:

  • lavoratrici assenti per congedo di maternità;
  • lavoratori e lavoratrici assenti per congedo parentale;
  • assenze per malattia del figlio o figlia;
  • assenze per malattia o infortunio;
  • lavoratori in cassa integrazione guadagni straordinaria;
  • lavoratori stagionali;
  • lavoratori agricoli che non rientravano tra i destinatari della misura.

Come nel primo caso, l’indennità sarà riconosciua ai lavoratori dal datore di lavoro, insieme allo stipendio di ottobre 2022. L’erogazione viene concessa solo dopo che il lavoratore avrà consegnato un’autocerificazione in cui dichiara:

  • di non aver già beneficiato del bonus 200 euro;
  • di non essere titolare di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria;
  • di non appartenere a un nucleo familiare beneficiario del Reddito di cittadinanza;
  • di essere stato destinatario di eventi con copertura di contribuzione figurativa integrale dall’INPS.

Bonus 200 euro: professionisti e lavoratori autonomi

Un’altra grande novità del Decreto Aiuti bis riguarda i professionisti e lavoratori autonomi. Infatti, ai 500 milioni di euro già stanziati nel Fondo per il sostegno degli autonomi, previsto dall’art. 33 del D.L. n. 50/2022, sono stati aggiunti ulteriori 100 milioni di euro.

Inoltre, a conferma di ciò, c’è il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, che solo qualche settimana fa ha firmato il decreto attuativo che disciplina i criteri e le modalità per l’accesso all’indennità contro il caro vita estesa anche agli autonomi.

I beneficiari dell’indennità sono i professionisti e lavoratori autonomi titolari di Partita Iva che rientrino in questi requisiti:

  • essere lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali INPS;
  • essere professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza (essere già iscritti alle gestioni previdenziali elencate, alla data di entrata in vigore del Decreto Aiuti, con partita IVA e attività lavorativa avviata);
  • nel periodo d’imposta 2021 aver percepito un reddito complessivo non superiore a 35mila euro, da cui vanno esclusi “i trattamenti di fine rapporto comunque denominati, il reddito della casa di abitazione e le competenze arretrate sottoposte a tassazione separata”;
  • aver eseguito almeno un versamento, totale o parziale, per la contribuzione dovuta alla gestione di iscrizione per la quale è richiesta l’indennità, con competenza a decorrere dall’anno 2020.

Per quanto riguarda la modalità di richiesta del bonus 200 euro per lavoratori autonomi, si userà probabilmente un‘autocertificazione (un po’ come quella già utilizzata dai lavoratori dipendenti).

In ogni caso, ulteriori informazioni sulla modalità di richiesta saranno fornite dalle specifiche gestioni.

Bonus 200 euro: dottorandi e assegnisti di ricerca

Una delle ultime aggiunte tra i destinatari del bonus 200 euro riguarda i dottorandi e assegnisti di ricerca, che finora erano stati totalmente esclusi.

I requisiti da rispettare per accedere al bonus sono gli stessi relativi alle altre categorie, e cioè:

  • avere un contratto attivo al 18 maggio 2022;
  • iscrizione alla gestione separata INPS;
  • assenza di trattamenti pensionistici che danno diritto all’indennità;
  • assenza di iscrizione ad altre forme di previdenza obbligatoria;
  • avere un reddito non superiore a 35.000 euro per l’anno 2021.
Bonus 200 euro: approfondimento definitivo

Bonus 200 euro: collaboratori sportivi

Nella platea di circa 125mila destinatari a cui spetta il bonus 200 euro in base al Decreto Aiuti bis vi sono anche i collaboratori sportivi.

In particolare, l’indennità sarà erogata a ottobre 2022 automaticamente da Sport e Salute S.p.A. a chi possiede i requisiti. Non sarà necessario presentare alcuna domanda.

Nello specifico, hanno diritto al bonus 200 euro i collaboratori sportivi che hanno beneficiato di almeno una delle indennità previste da specifici provvedimenti legati alla crisi emergenziale da Covid-19.

Si tratta, cioè, di quei lavoratori che nel periodo di emergenza hanno cessato, ridotto o sospeso i rapporti di collaborazione presso queste società:

  • Comitato Olimpico Nazionale (CONI);
  • Comitato Italiano Paralimpico (CIP);
  • federazioni sportive nazionali,
  • discipline sportive associate e gli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI e dal CIP,
  • società e associazioni sportive dilettantistiche, di cui all’art. 67, comma 1, lettera m, del Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n.917.

Per i collabortori sportivi, secondo il Decreto Aiuti bis sono stati messi a disposizione 30 milioni di euro.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie