Nuovo contributo a fondo perduto. Vediamo insieme in cosa consistono questi finanziamenti e a chi spettano (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio anche i codici Ateco delle aziende beneficiare dell’intervento governativo e come fare per richiederlo.
Se sei interessato all’argomento, continua a leggere questo articolo.
Contributo a fondo perduto: per chi?
La nuova tranche di contributi a fondo perduto spetta alle aziende italiane che, dal primo gennaio al 25 luglio 2021, sono rimaste chiuse e inattive, a causa dell’emergenza Coronavirus, per almeno cento giorni.
Le chiusure non dovranno per forza riguardare giorni consecutive. Per richiederli è fondamentale essere titolari di partite Iva.
Tra gli altri requisiti obbligatori c’è la residenza in Italia dei titolari delle imprese e l’appartenenza ai codici Ateco previsti.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Contributo a fondo perduto professionisti: codici Ateco
Come dicevamo, per rientrare tra i beneficiari del contributo a fondo perduto Covid, l’azienda richiedente deve appartenere a uno di questi codici Ateco:
47.78.31 | Commercio al dettaglio di oggetti d’arte (incluse le gallerie d’arte) |
49.39.01 | Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie se non facenti parte dei sistemi di transito urbano o suburbano |
56.21.00 | Catering per eventi, banqueting |
59.14.00 | Attività di proiezione cinematografica |
79.90.11 | Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi e altri eventi ricreativi e d’intrattenimento |
82.30.00 | Organizzazione di convegni e fiere |
85.51.00 | Corsi sportivi e ricreativi |
85.52.01 | Corsi di danza |
90.01.01 | Attività nel campo della recitazione |
90.01.09 | Altre rappresentazioni artistiche |
90.02.09 | Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche |
90.04.00 | Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche |
91.02.00 | Attività di musei |
91.03.00 | Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili |
92.00.02 | Gestione di apparecchi che consentono vincite in denaro funzionanti a moneta o a gettone |
92.00.09 | Altre attività connesse con le lotterie e le scommesse |
93.11.10 | Gestione di stadi |
93.11.20 | Gestione di piscine |
93.11.30 | Gestione di impianti sportivi polivalenti |
93.11.90 | Gestione di altri impianti sportivi nca |
93.13 | Gestione di palestre |
93.21 | Parchi di divertimento e parchi tematici |
93.29.10 | Discoteche, sale da ballo night-club e simili |
93.29.30 | Sale giochi e biliardi |
93.29.90 | Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca |
96.04 | Servizi dei centri per il benessere fisico |
96.09.05 | Organizzazione di feste e cerimonie |
Quanto vale il contributo a fondo perduto?
Per la riforma, il Governo ha stanziato 140 milioni di euro.
Considerato il prevedibile inoltro di numerose domande, è stato già stabilito che ad avere priorità nell’erogazione dei fondi saranno le discoteche e le sale da ballo, tra le categorie più colpite dalla pandemia.
Il massimo del contributo è di 25mila euro, mentre il minimo è di 3mila. Gli importi corrisposti saranno i seguenti:
- 3mila euro => ricavi e compensi fino a 400mila euro o soggetti di nuova costituzione con ricavi/compensi pari a zero;
- 7.500 euro => compensi da 400mila a 1 milione di euro;
- 12mila euro => ricavi superiori a 1 milione di euro.

Come richiedere il contributo a fondo perduto
Per richiedere i contributi a fondo perduto bisognerà aspettare ancora.
È infatti necessario attendere il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che stabilisca tutte le istruzioni su modulistica e richieste.
Ci sono importanti novità sull’erogazione dei contributi, che verranno accreditati direttamente sul conto corrente dei beneficiari.
Potrebbero interessarti anche:
- Fermo amministrativo auto: come toglierlo o rateizzarlo
- Per comprare casa meglio il mutuo o il leasing immobiliare?
- Prestiti per giovani imprenditori nel 2021: quali sono?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie