Nuovo decreto bollette: è il quarto e prevede nuovi bonus e sconti fiscali a vantaggio di famiglie e imprese. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- Nuovo decreto bollette: 10 miliardi
- Nuovo decreto bollette: il terzo bonus
- Nuovo decreto bollette: credito d’imposta
- Nuovo decreto bollette: moratoria bollette
- Nuovo decreto bollette: accise
- Nuovo decreto bollette: decisioni Ue
- Nuovo decreto bollette: misure nazionali
- Nuovo decreto bollette: manovra prudente
- Nuovo decreto bollette: flat tax e Rdc
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Sul provvedimento sono al lavoro ministri del governo Draghi ed esponenti della maggioranza che dovrebbe esprimere un esecutivo nelle prossime settimane. Sarà infatti il nuovo governo che avrà il compito di approvare le norme e con una certa urgenza.
Alcune misure potrebbero comunque essere anticipate: questo pomeriggio (10 ottobre 2022) si riunisce infatti il Consiglio dei Ministri.
Nel corso della riunione sarà esposto il documento programmatico di bilancio, ovvero lo schema base della manovra che dovrà poi essere inviato all’Unione Europea. Ovviamente il documento sarà molto semplificato, senza cioè una serie di provvedimenti che dovranno essere adottati dal governo Meloni. Si tratta comunque di un punto di partenza per l’esecutivo che verrà: non avrà infatti molto tempo per approvare la manovra di Bilancio (deve essere votata a novembre).
Sull’argomento puoi anche leggere un focus sulle luminarie ridotte a Natale; un post sul prezzo del gas che scende mentre le bollette no; o un articolo che spiega dopo quante bollette non pagate viene staccato il gas.
Nuovo decreto bollette: 10 miliardi
La questione che si deve affrontare subito è il caro bollette. Sul piatto ci sono interventi per 10 miliardi di euro. Soldi che sono arrivati da un incremento del gettito fiscale e dall’andamento positivo dei conti pubblici.
Il nuovo decreto potrebbe essere approvato in tempi molto ristretti, anche nel corso della prima riunione del Consiglio dei ministri.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Nuovo decreto bollette: il terzo bonus
Tra i provvedimento certi c’è la conferma anche per dicembre del bonus per le famiglie che sono in difficoltà economica. Ne sono già stati erogati due:
- il bonus da 200 euro per tutti i contribuenti con un reddito non superiore a 35mila euro;
- il bonus (di novembre) da 150 euro per i contribuenti con un reddito non superiore a 20mila euro l’anno.
Il nuovo bonus, sarebbe dunque il terzo, potrebbe essere superiore ai 150 euro.
Nuovo decreto bollette: credito d’imposta
L’altro provvedimento “sicuro” è rivolto al sostegno per le imprese. Si proseguirà sulla scia del credito di imposta (allargato anche alle aziende medio piccole con consumi a partire da 4 chilowattora), che prevede uno sconto fiscale del 40% sui costi di corrente elettrica e gas.
Nuovo decreto bollette: moratoria bollette
Su questo punto ci sono comunque ancora dei dubbi. Si sta valutando se il credito d’imposta sia una soluzione valida o se sarebbe meglio prendere in esame la misura che è stata adottata dalla Germania, che ha previsto una rateizzazione rafforzata delle bollette.
Il motivo? Le imprese in questo periodo hanno bisogno soprattutto di avere liquidità. Il che significa che potrebbe essere fornito un sostegno più immediato.
Non viene esclusa l’ipotesi di una moratoria di sei mesi sul pagamento delle bollette (o una eventuale rateizzazione).
Nuovo decreto bollette: accise
Nel nuovo decreto (sarebbe il quater) dovrebbe anche prevedere una proroga almeno fino a tutto il 2022 dello sconto sulle accise di benzina e diesel (30,5 centesimi).
La misura in corso scade il prossimo 30 ottobre. Per prorogarlo di 15 giorni potrebbe bastare un provvedimento amministrativo. Questo consentirebbe al nuovo governo di subentrare e adottare una misura più duratura.
Nuovo decreto bollette: decisioni Ue
Sulle altre misure del nuovo decreto contro il caro bollette sarà importante vedere l‘esito del vertice europeo, che è in programma tra il 20 e il 21 ottobre.
Per quella data la Commissione Ue presenterà delle proposte. Riguardano il tetto dinamico al prezzo del gas e il disallineamento dei costi tra il gas e la corrente elettrica. Due decisioni che potrebbero avere un effetto consistente proprio sull’entità delle bollette per cittadini e imprese.
Nuovo decreto bollette: misure nazionali
Due decisioni che potrebbero anche non arrivare. Non è infatti certo che la Commissioni approvi il tetto al prezzo del gas (seppur dinamico) e il disallineamento dei prezzi.
Se dal vertice europeo dovesse arrivare un no, all’interno del decreto del governo potrebbero rientrare delle misure, nazionali, che si muovono in questa direzione.
Il nuovo decreto contro il caro bollette sarà preliminare a qualsiasi discorso sulla manovra di Bilancio. Sarà discussa dopo, anche perché non sarebbe possibile determinare la spesa per il 2023 senza avere chiara una soluzione o almeno un percorso per l’emergenza energetica.
Nuovo decreto bollette: manovra prudente
Da quello che filtra dagli ambienti vicini al prossimo governo, si ipotizza che la manovra di Bilancio sarà molto prudente.
E per due motivi:
- per non spaventare i mercati;
- perché la situazione economica è così in bilico da non lasciare spazio a operazioni ad alto rischio.
Proprio per questi motivi è difficile che le tante promesse ventilare in campagna elettorale (da entrambi gli schieramenti) possano trovare spazio.
Si agirà comunque sul taglio del cuneo fiscale, partendo da quello che è già stato disposto dal governo Draghi (1,2% sui redditi fino a 35mila euro), e che è in scadenza al 31 dicembre del 2022.

Nuovo decreto bollette: flat tax e Rdc
C’è poi la flat tax incrementale. Che è cosa diversa da quella che è stata ipotizzata dalla Lega. È anche più sostenibile. Si avvicina al progetto proposto in campagna elettorale da Fratelli d’Italia.
Ma non solo: l’aliquota del 15% per professionisti e partite Iva dovrebbe essere elevata da 65mila 100mila euro.
Tra le misure introdotte con la prossima legge di Bilancio dovrebbe rientrare anche una stretta sul Reddito di Cittadinanza.
Chi si è interessato a questo post ha letto anche:
- Alternative al gas, la caldaia elettrica conviene davvero?
- Cosa succede se non pago il gas, posso salvare il contatore?
- Gas costoso? Bonus pellet in inverno: come funziona davvero
- Gas razionato: come funziona il taglio del 5%
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie