In questo articolo vedremo quali saranno gli importi dell’Assegno di inclusione con uno o più figli (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Assegno di inclusione con uno o più figli: cosa cambia rispetto al Rdc
- Assegno di inclusione con uno o più figli: come si calcolano gli importi
- Assegno di inclusione con uno o più figli: tabella degli importi
- Assegno di inclusione con uno o più figli: esempio pratico di calcolo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Assegno di inclusione con uno o più figli: cosa cambia rispetto al Rdc
L’Assegno di inclusione (Ai) è una delle misure, introdotte dal Decreto Lavoro (art. 1 ss), che sostituirà il Reddito di cittadinanza a partire dal 1° gennaio 2024.
Tuttavia questa agevolazione presenta sostanziali differenze con il Rdc perché è rivolta ai soli nuclei con membri definiti inoccupabili, ovvero nuclei dove almeno uno dei componenti sia minorenne, ultrasessantenne o disabile.
Per il resto l’Assegno di inclusione avrà un calcolo degli importi simile al Rdc, cioè si terra conto della composizione del nucleo familiare a cui verrà assegnato un punteggio in base ad una scala di equivalenza.
Per determinare poi gli importi annuali si dovrà moltiplicare il valore assegnato sulla scala di equivalenza per 6.000 euro, che è il massimo erogabile di Assegno di inclusione ad un nucleo composto da una sola persona.
Poiché però l’Assegno di inclusione sostituisce non solo il Rdc ma anche la Pensione di cittadinanza, nel caso a richiederlo sia un nucleo composto da soli membri che hanno compiuto 67 anni o in condizione di non autosufficienza gli importi sono più alti. In questo caso infatti, determinato il parametro della scala di equivalenza, questo va moltiplicato per 7.560 euro.
Diversamente, i nuclei composti da soli membri occupabili, cioè persone che non sono minorenni, disabili o ultrasessantenni, non possono richiedere l’Assegno di inclusione. Per loro infatti a partire dal 1° settembre 2023 ci sarà il Supporto per la formazione e il lavoro. Questa misura offre un importo mensile fisso di 350 euro al mese, ma è una misura personale, quindi possono farne richiesta più componenti all’interno dello stesso nucleo familiare.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Assegno di inclusione con uno o più figli: come si calcolano gli importi
Fatte le premesse del caso ora vedremo come si calcolano gli importi dell’Assegno di inclusione per le famiglie con figli a carico e che differenza c’è con il Rdc.
Prima però di passare agli esempi pratici dobbiamo chiarire come si determina la scala di equivalenza da cui dipendono appunto gli importi dell’Assegno di inclusione. È qui infatti che si annidano le principali differenze tra Rdc e Ai, poiché nell’Assegno di inclusione i membri adulti con meno di 60 anni e nessuna disabilità non fanno crescere in alcun modo la scala di equivalenza e quindi gli importi.
La scala di equivalenza dell’Ai si determina assegnando 1 punto di partenza a tutto il nucleo, come riconoscimento della condizione di fragilità, poi questo punto viene incrementato solo se in famiglia ci sono minorenni o altri disabili e ultrasessantenni oltre il primo.
La tabella qui sotto mostra proprio un confronto tra la scala di equivalenza di Ai e del Rdc, poi per ottenere gli importi annuali si dovrà moltiplicare il valore numerico per 6.000 euro.
Scala di equivalenza Rdc | Scala di equivalenza Ai | |
Membro adulto (con meno di 60 anni e senza carichi di cura) | + 0,4 | 0 |
Membro adulto (con più di 60 anni) | + 0,4 | + 0,4 (per ogni membro oltre il primo) |
Membro adulto con carichi di cura (figli a carico) | + 0,4 | + 0,4 |
Minorenne | + 0,2 | + 0,15 (per ciascun minore, fino a due)+ 0,10 (per ogni ulteriore minore di età oltre il secondo) |
Disabile | + 0,4 se adulto+ 0,2 se minorenne | + 0,5 (per ogni membro oltre il primo) |
Assegno di inclusione con uno o più figli: tabella degli importi
In base a quanto abbiamo detto prima, la tabella qui sotto contiene un calcolo degli importi dell’Ai che tiene conto delle varie casistiche se a richiederlo è una famiglia con figli a carico. Nel prossimo paragrafo forniremo degli esempi pratici e spiegheremo meglio come si ottengono gli importi e come si effettua il calcolo in base alla scala di equivalenza.
Scala di equivalenza | Importo annuale | Importo mensile | |
2 genitori + 1 figlio minorenne | 1,15 | 6.900 euro | 575 euro |
2 genitori + 1 figlio maggiorenne | 0 | Non si ha diritto all’Ai | |
2 genitori + 2 figli minorenni | 1,30 | 7.800 euro | 650 euro |
1 genitori + 1 figlio minorenne | 1,15 | 6.900 euro | 575 euro |
1 genitori + 2 figli minorenni | 1,30 | 7.800 euro | 650 euro |
1 o 2 genitori + 1 figlio disabile | 1 | 6.000 euro | 500 euro |
1 o 2 genitori + 2 figli disabili | 1,50 | 9.000 euro | 750 euro |
1 o 2 genitori + 1 figlio minorenne + 1 figlio disabile | 1,15 | 6.900 euro | 575 euro |
1 genitore + 1 figlio maggiorenne + 1 figlio minorenne | 1,15 | 6.900 euro | 575 euro |
2 genitori + 2 figli maggiorenni | 0 | Non si ha diritto all’Ai | – |
2 genitori + 3 figli minorenni | 1,40 | 8.400 euro | 700 euro |
1 genitore + 1 figlio maggiorenne + 2 figli minorenni | 1,30 | 7.800 euro | 650 euro |
1 genitore + 2 figli maggiorenni + 1 figlio minorenne | 1,15 | 6.900 euro | 575 euro |
1 genitore + 3 figli maggiorenni a carico | 0 | Non si ha diritto all’Ai | – |

Assegno di inclusione con uno o più figli: esempio pratico di calcolo
Come si può vedere dalle precedenti tabelle, il numero dei membri maggiorenni in famiglia è irrilevante ai fini degli importi, poiché questi non vengono proprio conteggiati nella scala di equivalenza.
Per essere più chiari immaginiamo una famiglia composta da 2 genitori, 2 figli minori e 1 figlio maggiorenne. Alla nostra famiglia spetta 1 punto di partenza nella scala di equivalenza a cui si sommano 0,15 per il primo figlio minorenne + 0,15 per il secondo figlio, quindi il valore finale del parametro sarà 1,30.
Per determinare gli importi annuali dell’Assegno questo valore va moltiplicato per 6.000 euro e otteniamo 7.800 euro (6.000 x 1,30).
Se poi si vogliono ottenere gli importi mensili non si deve far altro che dividere 7.800 per 12, cioè i 12 mesi dell’anno, e si avranno 12 mensilità da 575 euro.
Abbiamo visto come si calcola l’importo dell’Assegno di inclusione con uno o più figli. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza, il modulo per la variazione di affitto
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde
- Reddito di Cittadinanza tracciabilità: come ti controllano
- Esito domande reddito di cittadinanza: quanto tempo ci vuole?
- Reddito di cittadinanza sull’app Postepay: saldo e servizi