Home / Risparmio e Investimenti / Offerta smartphone a rate, conviene?

Offerta smartphone a rate, conviene?

Offerta smartphone a rate, conviene? Vediamo quali sono i pro e i contro e quando può essere vantaggioso l’acquisto rateizzato. A cosa bisogna stare attenti per evitare brutte sorprese.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

7' di lettura

Offerte smartphone a rate, ovvero la possibilità di pagare un cellulare in comode rate sottoscrivendo dei piani tariffari: in questo post analizziamo i pro e i contro e vediamo se e quando conviene. (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Offerta smartphone a rate: due fattori

Sono due i fattori che influenzano maggiormente la convenienza dei piani di acquisto rateale degli smartphone: la fascia di mercato a cui appartengono i dispositivi e il tempo trascorso dalla data di uscita del modello.

Incrociando questi dati viene fuori che l’acquisto a rate conviene soprattutto per gli smartphone appena usciti sul mercato e il risparmio che si può ottenere è maggiore per i modelli di fascia media o bassa.

Potresti essere interessato a sapere come trasferire i soldi a un amico col telefono.

Quando si tratta di smartphone di fascia alta e dei modelli più esclusivi, il risparmio potrebbe essere meno significativo, ma comunque non è da sottovalutare. Se è trascorso almeno un mese dalla data di rilascio del dispositivo, l‘acquisto diretto risulta essere la scelta che garantisce il massimo risparmio.

Ti può interessare un post che spiega se è meglio acquistare a rate o in contanti.

Con i modelli di punta si può arrivare a risparmiare fino al 26% del prezzo di listino, diminuendo così notevolmente l’importo della spesa.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quando e quanto si può risparmiare

Il risparmio che si può ottenere scegliendo di acquistare uno smartphone a rate arriva fino al 40% del prezzo di listino, ma con differenze notevoli a seconda della fascia di prezzo presa in considerazione.

Vediamo cosa succede se non paghi le rate del telefono.

Per i modelli top di gamma iPhone (9%) e Android (17%), il risparmio è meno considerevole, ma può raggiungere fino al 25% per i modelli di fascia media e per alcuni smartphone Android di fascia medio-alta.

I piani tariffari

Il costo d’acquisto dello smartphone non è l’unica spesa da considerare. Spesso, infatti, all’acquisto di un nuovo dispositivo è associata la sottoscrizione di un piano tariffario dedicato.

Prendendo in considerazione i piani con 5G e almeno 150 GB di traffico dati risulta un costo medio del canone associato all’acquisto di uno smartphone di 15,74 euro, contro un dato medio di 7,95 euro.

Cosa fare se il cellulare cade in acqua e non si accende.

Nel caso in cui si opti per l’acquisto di uno smartphone a rate sfruttando le offerte dedicate a chi è già cliente della compagnia sulla rete fissa, la situazione è differente. Grazie alle offerte che uniscono i servizi fisso e mobile, è possibile sottoscrivere un piano tariffario che offre almeno 150 GB mensili (ma molto frequentemente con dati illimitati), con un costo mensile di soli 9,99 euro.

A cosa stare attenti

Sintetizziamo gli aspetti che bisogna prendere in considerazione quando si valuta un’offerta smartphone a rate:

  1. Il costo iniziale da versare per avere lo smartphone.
  2. Quanto costa mensilmente lo smartphone e quanto il traffico tariffario,
  3. La durata del contratto.
  4. Il regime di garanzia.
  5. L’esistenza di penali di recesso e il loro ammontare.

Vediamo nella scheda sotto le migliori tariffe telefoniche dell’estate 2023:

OffertePrezzo daCaratteristiche
Fastweb Mobile7,95 euro/mese100 SMS Internet 250 GB Chiamate illimitate
Iliad Giga 1007,99 euro/meseSMS illimitati Internet 100 GB Chiamate illimitate
TIM Young 5G9,99 euro/meseSMS illimitati Internet 100 GB Chiamate illimitate
Vodafone RED MAX Under 259,99 euro/meseSMS illimitati Internet 100 GB Chiamate illimitate

Quali sono le alternative all’acquisto rateale degli smartphone?

Sfruttare i servizi “buy now, pay later” è un’ottima idea a costo zero. In questo caso si acquista lo smartphone e si divide il pagamento in tre rate, senza costi aggiuntivi.

Un’ulteriore alternativa da prendere in considerazione è la richiesta di un piccolo prestito personale per l’acquisto dello smartphone. Il finanziamento generalmente prevede il pagamento degli interessi, ma in caso di promozioni potrebbe essere concesso a tasso zero.

Acquisto in contanti

Non è sempre la scelta più vantaggiosa optare per l’acquisto rateizzato di uno smartphone, se l’obiettivo è contenere al massimo le spese. Se si analizza e si confronta la spesa media dell’acquisto rateizzato con il costo più basso disponibile online dopo un mese dal lancio del prodotto, diventa chiaro che l’ultima opzione potrebbe essere la più conveniente per risparmiare, soprattutto quando si tratta dell’acquisto di un dispositivo di fascia alta.

C’è un post che spiega perché i pagamenti digitali sono in forte crescita.

È più conveniente anche perché in questo caso si potrebbe scegliere il piano tariffario più conveniente senza dover accettare quello proposto dalle compagnie.

Per gli acquisti online a rate questi sono i siti consigliati.

A chi serve una tariffa con smartphone a rate

Lo smartphone è ormai uno strumento essenziale per il lavoro. I dispositivi mobili, grazie alla loro potenza hardware, stanno spesso sostituendo i tradizionali computer desktop grazie alla loro maggiore portabilità e alla facilità d’uso. Consentono anche di pagare nei negozi fisici senza l’uso della carta.

Se si ha bisogno di un telefono potente e di una connessione veloce e di alta qualità, si potrebbe sicuramente considerare un’offerta con incluso uno smartphone. Questo tipo di piano tariffario, infatti:

  • Fornisce la possibilità di diluire il costo di acquisto di uno smartphone, spesso di fascia alta, su un periodo di tempo. Il numero di rate mensili, generalmente, varia da 24 a 30 mesi.
  • Offre la possibilità di beneficiare di condizioni contrattuali ottimali per coloro che fanno un uso intensivo del telefono o usano servizi web che richiedono il download e l’upload di grandi quantità di dati. Questo è il caso, ad esempio, delle piattaforme di streaming che offrono video in alta definizione.
  • Dà la possibilità di avere un’opzione all-inclusive che può sostituire un PC, ma anche una linea telefonica domestica. Questo perché la maggior parte dei fornitori permette di utilizzare lo smartphone come punto di accesso mobile a cui collegare altri dispositivi.

D’altra parte, le offerte con incluso uno smartphone possono comportare un obbligo di permanenza. In alcuni casi, la risoluzione anticipata del contratto può comportare il pagamento di penali, mentre in altri casi l’operatore richiede solo il pagamento delle rate dello smartphone.

Conclusioni

Se volete risparmiare e non avete particolari esigenze per il vostro smartphone, è meglio optare per una tariffa mobile senza acquisto a rate. Se invece siete già clienti dell’operatore e la vostra tariffa mobile è conveniente, questa modalità di acquisto potrebbe essere una scelta vantaggiosa.

Offerta smartphone a rate, conviene?
Nella foto un gruppo di persone con uno smartphone.

FAQ (domande e risposte)

Quando conviene acquistare uno smartphone a rate?

L’acquisto a rate conviene soprattutto per gli smartphone appena usciti sul mercato e il risparmio che si può ottenere è maggiore per i modelli di fascia media o bassa.

Cosa dovrei considerare prima di acquistare uno smartphone a rate?

È importante considerare il costo iniziale, il costo mensile dello smartphone e del traffico tariffario, la durata del contratto, il regime di garanzia e l’esistenza di penali di recesso.

Esistono alternative all’acquisto rateale degli smartphone?

Sì, è possibile sfruttare i servizi “buy now, pay later” oppure richiedere un piccolo prestito personale per l’acquisto dello smartphone.

Cosa succede se non pago le rate del mio smartphone?

Se non paghi le rate del tuo smartphone, l’operatore telefonico potrebbe applicare delle penali di recesso o potrebbe limitare l’utilizzo dei servizi fino a quando non vengono effettuati i pagamenti.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie