Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Salute / Oli essenziali: cosa sono e come si usano

Oli essenziali: cosa sono e come si usano

Cosa sono gli oli essenziali, come si usano e dove trovarli.

di The Wam

Novembre 2023

Un olio essenziale è un fluido dalla consistenza oleosa estratto in modo naturale da una pianta. La maggior parte delle piante producono sostanze aromatiche di varia natura, contenute in una o in tutte le sue parti. Questi composti contengono principi attivi che possono essere sfruttati per vari scopi. È però importante seguire le indicazioni di un erborista o di un esperto di oli essenziali, evitando i rimedi fai da te.

Dove trovare gli oli essenziali

Sono varie le aziende che propongono oli essenziali di origine vegetale, estratti da tantissime piante diverse. Alcuni sono molto diffusi e facili da reperire, perché le piante da cui si estraggono sono presenti anche allo stato selvatico o sono particolarmente ricche di sostanze aromatiche. Molti esempi di oli essenziali facili da trovare in commercio riguardano le piante aromatiche più usate e diffuse nel nostro paese, come rosmarino o salvia. Altri sono invece più rari e si possono trovare solo sui siti specializzati in questo genere di prodotti. Stiamo parlando di oli essenziali particolarmente pregiati o poco diffusi, perché le piante da cui si estraggono sono esotiche o difficili da coltivare, oppure perché sono presenti nei vegetali in quantità minime. È però possibile trovare online sia informazioni sugli oli essenziali e sugli ingredienti che contengono, sia aziende che propongono questo tipo di prodotti.

Le proprietà degli oli essenziali

Un olio essenziale è quindi una sostanza aromatica di origine vegetale. Le sue proprietà dipendono strettamente dal motivo per cui la pianta lo produce, che solitamente riguarda la necessità di respingere insetti dannosi e attirare quelli utili, come avviene ad esempio con i fiori, alcuni dei quali sono molto profumati per favorire l’impollinazione da parte delle api. Le sostanze prodotte dalla natura possono offrire diversi benefici al nostro organismo. Alcuni hanno una profumazione intensa e gradevole, quindi sono utilizzati molto in aromaterapia. Molti oli essenziali sono ricchi di principi attivi utili a migliorare l’idratazione della pelle, a eliminare discromie o a rendere più efficaci cosmetici anti rughe o detergenti. Per poter sfruttare al meglio gli oli essenziali nell’ambito della produzione fai-da-te di prodotti cosmetici è bene informarsi in modo accurato, perché i rimedi improvvisati possono risultare dannosi. È meglio quindi seguire i consigli di un erborista esperto, o ricette di comprovata efficacia che si possono trovare anche online in siti specializzati.

Come si usano gli oli essenziali

Quando si desidera approfittare delle proprietà aromatiche di un olio essenziale è sufficiente utilizzarlo puro, come ingrediente in una ricetta o con l’uso di un diffusore per ambienti. Se invece si intende sfruttare l’olio essenziale per le sue proprietà benefiche sulla pelle o sui capelli è consigliabile tenere conto della sua elevata concentrazione. Questi estratti contengono grandi quantità di principi attivi, che possono risultare dannosi se usati in purezza. È meglio miscelarli a una sostanza che funga da supporto veicolante per il principio attivo, utilizzando poche gocce dell’olio essenziale mescolato a una crema o a un olio vegetale. In questo modo si sfruttano solo le proprietà benefiche del principio attivo evitando possibili effetti avversi del composto puro. Ricordiamo anche che alcune persone potrebbero risultare allergiche a specifici oli essenziali, quindi un preventivo test cutaneo, con una minuscola dose di olio essenziale già diluito in olio vettore ed effettuato sulla pelle vicina alla piega del gomito è spesso consigliabile.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp