Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Pensioni / Opzione donna 2022: esempi di calcolo e requisiti

Opzione donna 2022: esempi di calcolo e requisiti

Opzione donna 2022: ecco i requisiti da soddisfare per presentare domanda e come si calcola l'importo dell'assegno pensionistico.

di Carmine Roca

Maggio 2022

Opzione donna 2022: a chi spetta, quali requisiti è necessario possedere per presentare domanda e come si calcola l’assegno mensile? Ne parliamo in questo articolo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Opzione donna 2022: requisiti

Opzione donna 2022 è una possibilità a disposizione delle donne lavoratrici per uscire anticipatamente dal mondo del lavoro. La misura è stata prorogata per il 2022 e si prevede possa diventare strutturale a stretto giro di posta.

Quest’anno possono usufruire di Opzione donna 2022 le lavoratrici dipendenti nate nel 1963 (58 anni) e le lavoratrici autonome nate nel 1962 (59 anni) che hanno maturato almeno 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2021.

L’assegno pensionistico si calcola con il sistema contributivo e, quindi, è determinato dagli anni di contributi versati e non sulla retribuzione percepita. Questo aspetto penalizza fortemente chi sceglie di andare in pensione con Opzione donna.

Anche perché la finestra mobile è abbastanza elevata: 12 mesi per le lavoratrici dipendenti e 18 mesi per le lavoratrici autonome.

Per presentare domanda è necessario andare sul sito dell’INPS, nella sezione “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale e Beneficio precoci”, utilizzando lo SPID, la Carta Nazionale dei Servizi o la Carta di Identità Elettronica.

In alternativa è possibile telefonare al contact center dell’INPS al numero gratuito 803.164 da rete fissa o al numero 06 164 164 da rete mobile. Oppure è possibile farsi seguire da un Patronato.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Opzione donna 2022: calcolo assegno

Abbiamo visto che per accedere a Opzione donna 2022 è necessario possedere almeno 35 anni di contributi. Per il raggiungimento del requisito sono utili:

Inoltre, siccome l’assegno è calcolato con il metodo contributivo, chi accede a Opzione donna 2022 riceverà un assegno mensile di importo decisamente più basso rispetto a chi accede alla pensione anticipata o di vecchiaia.

Per calcolare l’importo dell’assegno pensionistico bisogna prendere in esame quattro fattori:

Opzione donna 2022: esempio calcolo assegno

Per vedere quanto è alta la penalizzazione economica sull’assegno pensionistico percepito con la pensione di vecchiaia e con Opzione donna 2022, prendiamo in esame i dati di una lavoratrice del settore privato che ha maturato 37 anni e 3 mesi di contribuzione entro il 31 dicembre 2021.

Meno di 18 anni di contributi sono stati maturati prima del 1996. Quindi avrà accesso al sistema misto. L’importo della pensione è di circa 1.200 euro lordi al mese.

Scegliendo Opzione donna, con gli stessi dati a disposizione, la lavoratrice perderebbe circa 100 euro al mese, percependo una pensione di 1.100 euro lordi, che al mese fanno meno di 1.000 euro (932 euro).

Opzione donna 2022
Opzione donna 2022: requisiti e calcolo assegno.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp