In questo articolo vedremo a che ora è previsto il pagamento del reddito di cittadinanza di ottobre 2022 e cosa cambia per chi aspetta l’assegno unico, il bonus 200 euro o il bonus 150 euro. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sull’Rdc. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Su TheWam.net abbiamo raccontato dell’inizio delle lavorazioni dell’Rdc a ottobre 2022 e delle sospensioni dei pagamenti del sussidio per molti beneficiari che hanno meno di 26 anni e vivono da soli.
Indice
IndiceOrari reddito di cittadinanza ottobre, date assegno unico e bonus 150 euro
Il pagamento del reddito di cittadinanza partirà da giovedì, 27 ottobre 2022, dopo le 13.30. I pagamenti, gestiti da Poste Italiane, saranno erogati fino al 31 ottobre 2022.
La ricarica dell’assegno unico di settembre sul reddito di cittadinanza è attesa fra il 28 e il 31 ottobre 2022, quella riferita a ottobre tra il 28 al 30 novembre 2022.
Per quanto riguarda il bonus 150 euro su Rdc, invece, bisognerà attendere fra il 28 e il 30 novembre 2022, dopo la ricarica del reddito di cittadinanza di novembre 2022.
Resta un grande punto interrogativo sui tempi di pagamento del bonus 200 euro sul reddito di cittadinanza. L’INPS, infatti, non ha fornito tempistiche certe. Di seguito una tabella che offre un utile riepilogo delle date dei pagamenti.
Prestazione | Date di pagamento |
---|---|
Reddito di cittadinanza ottobre 2022 | Fra il 27 e il 31 ottobre 2022 |
Assegno unico su Rdc riferito a settembre 2022 | Fra il 28 e il 31 ottobre 2022 |
Assegno unico su Rdc riferito a ottobre 2022 | Fra il 28 e il 30 novembre 2022 |
Bonus 150 euro sull’Rdc | Fra il 28 e il 30 novembre 2022 |
Bonus 200 euro su Rdc | Non ci sono ancora le date previste per i pagamenti che spettano solo a chi non ha già ricevuto i 200 euro sul reddito di cittadinanza |
Dal 14 ottobre 2022, invece, sono arrivati i pagamenti dell’Rdc a chi ha percepito per la prima volta il sussidio o è stato pagato dopo il rinnovo.
Su TheWam.net abbiamo spiegato chi non riceverà la ricarica dell’Rdc a ottobre 2022. Nei prossimi paragrafi vedremo come controllare il saldo dell’Rdc, come calcolare o verificare l’importo e dove fare domanda per ricevere il sussidio.
In breve
Il pagamento del reddito di cittadinanza di ottobre 2022 è previsto dal 27 ottobre 2022, dopo le 13.30, quello dell’assegno unico di settembre fra il 28 e il 31 ottobre 2022, quello del bonus 150 euro fra il 28 e il 30 novembre 2022, mentre non ci sono date certe per la ricarica dei 200 euro sull’Rdc.
In questi giorni si parla molto del futuro dell’Rdc col nuovo governo Meloni. Abbiamo spiegato perché l’ipotesi di un reddito di solidarietà, che duri solo 12 mesi, è solo una delle opzioni al vaglio del nuovo esecutivo.
Nella pagina dedicata all’Rdc all’Rdc trovi aggiornamenti su diritti, pagamenti e bonus compatibili.
Come controllare il saldo del reddito di cittadinanza
Il saldo del reddito di cittadinanza può essere controllato a telefono o online, direttamente dai cittadini o rivolgendosi a un Caf (Centro di Assistenza Fiscale). Ecco le opzioni:
- a telefono, contattando il numero 800.666.888,
- dallo sportello Postamat, grazie alla Carta Rdc e usando il Pin collegato alla scheda,
- dal sito ufficiale dell’Rdc (redditodicittadinanza.gov.it), usando il servizio con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e selezionando la carta Rdc,
- dall’area privata del sito INPS, accedendo con SPID, CIE (Carta di identità elettronica) oppure la CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Come fare domanda per il reddito di cittadinanza
La domanda per il reddito di cittadinanza va presentata direttamente dal cittadino o da un Caf (Cento di Assistenza fiscale) sul sito redditodicittadinanza.gov.it.

Come si calcola l’importo del reddito di cittadinanza
L’importo mensile del reddito di cittadinanza cambia da famiglia a famiglia. Somme maggiori sono garantite a nuclei familiari molto numerosi e con redditi bassi.
Questo contributo economico, erogato dallo Stato, nasce proprio per integrare il reddito familiare di chi vive sotto la soglia di povertà. Si fa riferimento a quelle famiglie che non possono sostenere spese indispensabili per condurre una vita dignitosa: per esempio comprare alimenti, medicinali o pagare le utenze di gas e luce.
La soglia del reddito familiare, che permette di accedere all’Rdc, non deve superare i 6000 euro moltiplicati per la scala di equivalenza della famiglia che richiede il sussidio.
La scala di equivalenza del reddito di cittadinanza assegna questi fattori:
- il richiedente (chi fa domanda) dell’Rdc vale “1”;
- ogni persona maggiorenne vale “0,4”;
- ogni persona minorenne vale “0,2”.
La scala di equivalenza è uguale alla somma dei valori dei singoli componenti del nucleo familiare, fino a un massimo di 2,1, cifra che sale a 2,2 con almeno una persona con disabilità.
- fino a 280 euro al mese in più sull’Rdc se si paga un canone di locazione (affitto);
- fino a 150 euro al mese in più si paga un mutuo.
Tabelle importi Rdc
Calcolo importo Rdc: esempio
Una famiglia con reddito di 6700 euro, formata da due adulti e due bambini, ha diritto a un reddito di cittadinanza annuale di 2900 euro.
Per calcolare l’importo dell’Rdc si deve moltiplicare la soglia massima del reddito familiare (6000 euro) per la scala di equivalenza (1,6 per due adulti e un bambino), quindi sottrarre i 6700 euro (il reddito familiare).
Ecco la formula:
9600 euro (importo massimo ottenibile) – 6700 euro (reddito familiare) = 2900 euro
L’importo mensile dell’Rdc è uguale a 2600/12 = 241,66 euro
Pagamento reddito di cittadinanza ottobre 2022: le spese vietate
I soldi del reddito di cittadinanza devono essere spesi per pagare beni o servizi considerati indispensabili. Fra i divieti ci sono:
- acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
- armi;
- materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
- servizi finanziari e creditizi;
- servizi di trasferimento di denaro;
- servizi assicurativi;
- articoli di gioielleria;
- articoli di pellicceria;
- acquisti presso gallerie d’arte e affini;
- acquisti in club privati;
- servizi di direct-marketing.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza: