Orari delle visite fiscali 2023: cambia qualcosa? (scopri le ultime notizie sul fisco e sulle tasse e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Quali sono gli orari delle visite fiscali 2023? Ci sono cambiamenti nella nuova normativa o differenze tra dipendenti pubblici e privati? Scopriamo i dettagli nell’approfondimento.
Indice
- Orari delle visite fiscali 2023, quali saranno?
- Orari delle visite fiscali 2023: dipendenti pubblici e privati
- Orari delle visite fiscali 2023: come si svolge il controllo dell’INPS?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Orari delle visite fiscali 2023, quali saranno?
Dal 2023 in poi le regole sugli orari delle visite fiscali, cambieranno. Precisamente, a partire dal 13 gennaio del nuovo anno entreranno in vigore le modifiche presenti dal DM 2016/17, cd. Decreto Madia.
Se il nuovo regolamento non verrà rispettato, il lavoratore inadempiente potrà incorrere in ammende o nel licenziamento, nel caso in cui le infrazioni siano molteplici.
Orari delle visite fiscali 2023, quali saranno? Con l’introduzione della riforma Madia e del nuovo Testo Unico del Pubblico Impiego sono entrate in vigore delle nuove regole che regolamentano le visite fiscali ai lavoratori dipendenti che sono in malattia.
L’immissione del Nuovo Polo Unico Inps per la visita fiscale sarà applicato non solo per i dipendenti pubblici, ma anche ai dipendenti privati.
Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.
Al momento le ore in cui si possono ricevere le visite fiscali sono 7 per i dipendenti pubblici e 4 per i dipendenti privati.
In futuro tutte le categorie saranno sottoposte alle 7 ore di visite fiscali. Ma questa modifica non c’è attualmente alla Riforma Madia.
Il decreto, invece, porterà a ridurre le ore di reperibilità ma ad incrementare il numero di visite fiscali.
Si spera che, in questo modo, “gli ammalati del week end” possano porre fine al loro imbroglio.
Inoltre, verranno introdotte delle nuove norme per le assenze che si verificano negli orari di visite fiscali.
Quando un dipendente si assenta dal lavoro per malattia, il datore di lavoro ha la possibilità di richiedere al servizio di controllo medico del lavoratore assente.
La visita fiscale viene effettuata su richiesta del datore di lavoro o per richiesta diretta dell’Inps e possono avvenire nei giorni festivi o feriali.
Ecco i nuovi orari di visite fiscali 2023:
- lavoratori Privati: dalle 10 alle 12; dalle 17 alle 19;
- lavoratori Pubblici: dalle 9 alle 13; dalle 15 alle 18.
A differenza del passato, dal 2023 la visita fiscale può essere richiesta fin dai primi minuti della ricezione del certificato di malattia.
In casi sospetti, il dipendente potrebbe ricevere una visita anche dopo poche ore dall’invio del certificato.
Il sito lavoroepensioni.it ha spiegato in dettaglio come funzioneranno gli orari delle visite fiscali dell’INPS nel 2023.
Per saperne di più sugli orari delle visite fiscali, ti consigliamo la visione di questo video:
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Orari delle visite fiscali 2023: dipendenti pubblici e privati
Sulla base della disciplinare dell’Inps, i dipendenti pubblici devono farsi trovare presso il proprio domicilio in base ad una reperibilità obbligatoria. Se un lavoratore non si fa trovare in casa, potrà essere sottoposto ad una serie di provvedimenti disciplinari.
Gli orari delle visite fiscali 2023 per i dipendenti pubblici, sia nei giorni feriali che festivi, saranno:
- dalle 09:00 alle 13:00;
- dalle 15:00 alle 18:00.
Mentre gli orari delle visite fiscali 2023 per i dipendenti privati saranno:
- dalle ore 10:00 alle ore 12:00;
- dalle ore 17:00 alle ore 19:00.
Questi orari devono essere rispettati tutti i giorni dell’anno.
Nel caso un dipendente non sia presente, queste sono le giuste cause stabilite dall’INPS:
- patologie gravi;
- infortunio sul lavoro;
- malattia professionale;
- invalidità riconosciuta.
Il dipendente si deve rendere disponibile o meglio reperibile, negli orari indicati dalla normativa, al domicilio indicato sul certificato medico telematico.

Orari delle visite fiscali 2023: come si svolge il controllo dell’INPS?
Quando un dipendente si assenta dal lavoro per malattia, dovrebbe trovarsi sempre presso il proprio domicilio durante le visite fiscali. In questo modo, nel caso in cui si dovesse presentare il medico dell’ASL incaricato, il controllo procederà in modo regolare.
Il medico, una volta preso incarico dall’Asl per la visita medica, si recherà presso il domicilio del dipendente.
Verificata la sua presenza, procederà ad analizzare il certificato medico ottenuto dal dipendente, attraverso il proprio medico di famiglia.
Il medico fiscale potrà confermare la prognosi del medico curante, rettificarla in caso di guarigione, o prolungarla di massimo due giorni. Nel caso il medico fiscale ritenga necessarie delle visite specialistiche, il lavoratore non potrà rifiutarle.
Se al momento delle visita del Medico Fiscale il lavoratore è assente, gli sarà recapitato un invito per dare spiegazioni e sottoporsi a visita.
Il datore di lavoro o l’amministrazione pubblica, potrebbero decidere di applicare al lavoratore diverse sanzioni disciplinari, come previste dal Contratto collettivo nazionale del lavoro.
Ecco le sanzioni previste dal 2023 in poi:
- mancato pagamento della retribuzione al 100%, per i primi 10 giorni di malattia;
- riduzione del 50% della retribuzione;
- nei casi più gravi (falsa malattia), il datore di lavoro potrebbe licenziare il lavoratore.
I dipendenti pubblici assenti dal domicilio per visite specialistiche devono avvisare l’amministrazione di competenza, la quale successivamente, provvederà ad avvisare l’Inps.
Abbiamo visto nell’articolo gli orari delle visite fiscali 2023, come funziona una visita fiscale e anche cosa accade se il lavoratore non dovesse farsi trovare al proprio domicilio, quali sanzioni potrebbero essere applicate.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:
- Che succede se non si risponde al recupero crediti
- Cartelle esattoriali cancellate: quali possono saltare
- Pignoramento a chi non ha nulla: cosa possono togliermi
- Cartelle esattoriali, saldo e stralcio o rottamazione?
- Cartelle esattoriali non valide, nuova strategia
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie