Come funziona la pace fiscale 2023? Scopriamo insieme in questo articolo tutti i dettagli sulla norma che sarà introdotta con la prossima legge di bilancio (scopri le ultime notizie sul fisco e sulle tasse e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo nel dettaglio anche cos’è nel dettaglio il ravvedimento operoso di cui si sta parlando negli ultimi giorni.
Indice:
- Come funziona la pace fiscale 2023?
- Come funziona la pace fiscale 2023? Le cartelle fino a 1000 euro
- Come funziona la pace fiscale 2023 per i debiti del 2022
- Come funziona la pace fiscale per i debiti oltre i mille euro
- Come funziona la pace fiscale: il ravvedimento operoso
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Come funziona la pace fiscale 2023?
Una delle principali novità introdotte nella legge di bilancio 2023 riguarda la pace fiscale per milioni di debitori italiani.
Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.
Il governo, nonostante non voglia chiamarla rottamazione o condono, ha approvato un piano per la cancellazione di una buona fetta di debiti pendenti mentre è pronto a varare delle modifiche al sistema sanzionatorio e di rateizzazione delle cartelle.
Come funziona la pace fiscale 2023? È difficile rispondere a questa domanda con una sola risposta. Il tutto infatti dipende dal valore delle cartelle esattoriali e dall’anno di notifica. Nei prossimi paragrafi approfondiremo tutti i casi principali uno a uno.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come funziona la pace fiscale 2023? Le cartelle fino a 1000 euro
È ormai noto a tutti. Le cartelle esattoriali con un valore fino a mille euro saranno cancellate per sempre. L’ordine del governo è stato chiaro: via i debiti minori.
In questo modo una buona fetta di debitori italiani non avrà più nessuna pendenza nei confronti dello Stato che, allo stesso tempo, rivederà le proprie stime sull’evasione fiscale in quanto ci rimetterà di tasca propria il “buco finanziario”.
È importante sottolineare per che la pace fiscale 2023 per le cartelle esattoriali fino a mille euro, riguarda solo i debiti che sono stati notificati entro il 2015.
Come funziona la pace fiscale 2023 per i debiti del 2022
Diversa è invece la questione per chi ha maturato i debiti nel 2022. Quest’anno infatti numerose famiglie italiane si sono trovate in difficoltà economiche a causa dell’emergenza Coronavirus e dell’inflazione che hanno portato a un netto aumento dei costi delle materie prime, del cibo e dell’energia.
Per questi motivi molti si sono dovuti indebitare con lo Stato. Così il governo ha deciso di concedere una rateizzazione dei pagamenti fiscali non effettuati nel 2022 senza applicare un aggravio di sanzioni e interessi.
Come funziona la pace fiscale per i debiti oltre i mille euro
È ancora diverso il discorso per quelli che hanno maturato debiti oltre i mille euro. Per loro non è stata approvata alcun tipo di rottamazione.
Le cartelle notificate fino al 2015, e con importi superiori ai mille euro, potranno però sfruttare la rateizzazione fino a 5 anni senza sanzioni e interessi.

Come funziona la pace fiscale: il ravvedimento operoso
Parlando di pace fiscale non possiamo non trattare il tema del ravvedimento operoso. Si tratta di un modo con cui il contribuente può dichiarare di avere percepito redditi oltre a quelli già comunicati al fisco e sceglie di regolarizzare la propria posizione con lo Stato.
In questo modo le sanzioni da versare saranno inferiori (con la legge di bilancio 2023 sono state fissate al 5 per cento) e sarà pace fatta nei confronti del fisco. Come voluto dal governo Meloni poi, avrai anche diritto a una rateizzazione del pagamento in due anni.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse: