Arretrati assegno unico: cosa succede? Dove sono finiti gli accrediti promessi dall’INPS? Sono tante le domande che si stanno ponendo i nostri utenti e altrettanto alto è il malcontento generale. Partiamo da qualche testimonianza per fare il punto della situazione e capire cosa aspettarsi nei prossimi giorni (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Arretrati assegno unico: dove sono finiti gli accrediti di luglio?
- Arretrati assegno unico: testimonianze degli utenti
- Arretrati assegno unico: cosa aspettarsi?
- Arretrati assegno unico: come controllare i pagamenti
- Arretrati assegno unico: a chi spetta il sussidio?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Arretrati assegno unico: dove sono finiti gli accrediti di luglio?
In questo articolo di TheWam.net pubblicato la settimana scorsa avevamo annunciato alcune date di luglio da ricordare per i pagamenti arretrati assegno unico.
In particolare, l’INPS aveva annunciato queste date di accredito:
- 4 e 11 luglio: pagamento degli arretrati di giugno 2022;
- 5 luglio: pagamento degli arretrati di aprile 2022;
- 8 luglio: pagamento degli arretrati di maggio 2022.
Sebbene alcuni lettori abbiano confermato di aver visto queste date sul loro fascicolo previdenziale e di aver effettivamente ricevuto i pagamenti degli arretrati dell’assegno unico, una buona fetta dei destinatari del sussidio sta ancora aspettando.
Per esempio, c’è chi aspetta gli accrediti su domanda addirittura da marzo, chi attende i pagamenti su Rdc e chi è in attesa di ricevere gli arretrati assegno unico dopo aver compilato il modulo Rdc Com Au.
Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.
Il malcontento si fa sempre più forte e ci si inizia seriamente a chiedere che fine abbiano fatto questi soldi. Per dare un’idea del malumore generale, abbiamo raccolto qualche testimonianza degli utenti in fervente attesa. Continua a leggere per saperne di più.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Arretrati assegno unico: testimonianze degli utenti
Dall’entrata in vigore dell’assegno unico, il 1 marzo 2022, non è stato sempre tutto rose e fiori. L’intenzione dell’INPS era quella di fornire un supporto stabile alle famiglie con figli a carico. Tuttavia, non sono mancati i problemi legati all’organizzazione dei pagamenti e alle tempistiche da rispettare.
Di conseguenza, quegli utenti sfortunati che si sono ritrovati senza un soldo e che aspettano ancora gli arretrati assegno unico, stanno iniziando a perdere la pazienza e le speranze. Ma d’altronde, come dargli torto.
Proprio per diffondere la criticità della situazione attuale, abbiamo pensato di raccogliere alcuni commenti degli utenti che ci seguono e che sono in attesa dell’assegno unico (con domanda o su Rdc).
Puoi vederne alcune negli screenshot qui sotto (per motivi di privacy, i nomi degli autori sono stati oscurati).







Come vedi, sia per chi lo aspetta con domanda sia per chi deve ricevere il sussidio sul Reddito di Cittadinanza, il disagio che si respira è evidente. Molte persone, giustamente, hanno anche cominciato a porsi domande del tipo “è vero che non li riceveremo mai?” e “è vero che sono finiti i fondi per gli arretrati?“.
La risposta a questi dubbi, che sono leciti e giustificati, è assolutamente no. Per legge, tutti quelli che hanno fatto domanda di assegno unico prima del 30 giugno 2022 devono ricevere gli arretrati calcolati da marzo 2022.
Lo stesso discorso vale anche per chi ha compilato il modulo Rdc Com Au. Anzi, in questo caso si ha diritto agli arretrati anche compilando il modulo dopo giugno 2022 (poiché si tratta di un’integrazione della domanda).
Se non lo hai ancora fatto, in questo articolo troverai tutti i passaggi per compilare il suddetto modulo.
A questo punto viene da chiedersi: cosa aspettarsi dall’INPS? Quando arriveranno questi arretrati? Ne parliamo nel prossimo paragrafo.
Ecco intanto il video di riferimento dei commenti indicati prima:
Arretrati assegno unico: cosa aspettarsi?
Se non hai ancora ricevuto gli arretrati assegno unico e stai iniziando a dubitare che arrivi, sappi innanzitutto che hai tutto il nostro supporto. Ma non c’è da disperarsi.
Visto che per noi è fondamentale diffondere quante più informazioni possibili, cerchiamo di fare un riepilogo delle comunicazioni arrivate dall’INPS e una stima di quello che potrebbe succedere nei prossimi giorni.
Purtroppo, come ormai si sarà capito, le tempistiche dei pagamenti non sono uguali per tutti i beneficiari. L’Istituto di Previdenza generalmente fornisce delle finestre di tempo in cui sono effettuati gli accrediti.
Un altro elemento da ricordare è che i pagamenti dell’assegno unico arrivano una volta al mese, quindi è improbabile ricevere tutti gli arretrati nello stesso mese.
Ma veniamo a noi. Qualche mese fa, l’INPS aveva promesso delle finestre di pagamento degli arretrati assegno unico ogni 15 giorni, ma come abbiamo visto, così non è stato. Perciò, potrebbe essere utile riassumere le date a disposizione finora.
Per quanto riguarda gli arretrati, dal 4 all’11 luglio ci sono stati alcuni accrediti sparsi dell’assegno unico con domanda, riferiti rispettivamente ad aprile, maggio e giugno 2022. Quindi ora bisogna aspettare il 27 luglio per capire se l’INPS pubblicherà altre date.
Quanto ad altri accrediti del sussidio economico per famiglie, si possono riassumere in questi tre punti:
- dal 16 luglio 2022 è atteso il pagamento di assegno unico su Rdc per chi ha compilato il modulo Rdc Com Au a giugno 2022;
- dal 14 al 18 luglio è prevista la ricarica dell’assegno unico universale di luglio con domanda, quindi per chi non riceve il Reddito di Cittadinanza;
- tra il 28 e il 30 luglio dovrebbero ricevere il pagamento del contributo quelle famiglie che percepiscono il Reddito di cittadinanza.
Arretrati assegno unico: come controllare i pagamenti
Più volte è stato ribadito che bisogna tenere d’occhio lo stato dei pagamenti dell’assegno unico sul fasciolo previdenziale del cittadino. Ma come funziona?
Per controllare lo stato di pagamento e le date di accredito dell’assegno unico universale è necessario innanzitutto visitare il sito online dell’INPS e accedere all’area riservata “Fascicolo previdenziale del cittadino” tramite la propria identità digitale, e cioè con:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
- o CIE (Carta d’Identità Elettronica).
A questo punto bisogna cliccare su “Prestazioni” e poi “Pagamenti” per vedere una schermata in cui apparirà lo stato del pagamento e le date di accredito della ricarica o degli arretrati. In questa guida sono spiegati tutti i passaggi per controllare pagamenti e domanda.
Se invece non vedi nulla, puoi fare una segnalazione all’INPS tramite il servizio INPS risponde.
In alternativa, puoi sempre farti assistere da un CAF o patronato sia per presentare o modificare la domanda sia per controllare i pagamenti dell’assegno unico.

Arretrati assegno unico: a chi spetta il sussidio?
L’assegno unico universale è un sussidio economico introdotto a marzo 2022 a favore di tutte le famiglie con figli a carico dal settimo mese di gravidanza ai 18 anni di età o fino a 21 anni in queste condizioni particolari, oppure senza limiti di età in presenza di figli con disabilità.
Il contributo viene erogato ogni mensilità dal mese successivo alla presentazione della domanda fino a febbraio dell’anno successivo.
Tuttavia, chi percepisce il Reddito di cittadinanza non ha bisogno di fare alcuna richiesta, in quanto riceverà l’assegno unico direttamente sulla carta Rdc, come integrazione del Reddito di cittadinanza.
L’assegno unico universale ha sostituito questi sussidi per famiglie attivi fino al 2021:
- Assegni per il nucleo familiare (ANF);
- Detrazioni per figli a carico;
- Bonus bebè;
- Bonus mamma domani;
- Assegni per il 3° figlio.
Per conoscere tutti gli importi 2022 in base alla fascia ISEE, consulta questa guida di TheWam.net.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Gli importi ufficiali dell’Assegno unico in base alla fascia Isee corrispondente;
- Assegno unico 2022: quale genitore deve richiederlo?;
- Assegno unico per figli disabili: aumenta l’importo. Le news;
- Assegno Unico, esempi di busta paga. Quanto si perde?;
- Assegno Unico 2022, obblighi del tuo datore di lavoro;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie