Pagamenti arretrati assegno unico: dopo quanto tempo arrivano? L’INPS, attraverso una delle sue pagine social, ha dato una risposta. Ne parliamo in questo articolo (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno per i figli a carico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
- Assegno unico figli: a chi spetta
- Quando pagano gli arretrati dell’assegno unico?
- Date pagamenti assegno unico maggio
- Come fare domanda per l’assegno unico
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate relative all’assegno unico, i bonus e il lavoro.
Assegno unico figli: a chi spetta
L’assegno unico universale spetta alle famiglie residenti in Italia con figli fiscalmente a carico. Il contributo economico viene erogato mensilmente:
- in automatico sul reddito di cittadinanza,
- dopo aver fatto domanda all’INPS per chi non percepisce l’Rdc.
Il sussidio viene riconosciuto per ogni figlio minorenne fino ai 18 anni, per ogni figlio con disabilità senza limiti di età e per ogni figlio maggiorenne solo in questi casi.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno per i figli a carico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quando pagano gli arretrati dell’assegno unico?
La pagina Facebook “INPS per la Famiglia” che spiegato che gli arretrati dell’assegno unico verranno pagati, “a ogni finestra di pagamento che si apre, all’incirca, ogni 15 giorni”.
La questione delle mensilità non versate ha creato numerosi disagi ai cittadini. Ci sono molte famiglie che a gennaio hanno inoltrato la domanda all’INPS per ottenere l’assegno per i figli e ancora devono ricevere il primo pagamento.
Nei prossimi paragrafi vedremo quali sono le date già pubblicate per le prossime ricariche.

Date pagamenti assegno unico maggio
L’INPS, fino a oggi, ha pubblicato queste date di pagamento per l’assegno unico:
- venerdì 27 maggio 2022: assegno con domanda;
- fra venerdì 27 e martedì 31 maggio 2022: assegno su Rdc riferito ad aprile;
- entro il 15 giugno 2022: pubblicazione delle date per gli arretrati;
- nessuna data per gli arretrati dell’assegno su Rdc. Bisognerà attendere la pubblicazione del modulo Rdc-Com/Au.
Le date, che cambiano per ogni cittadino, si controllano sul «Fascicolo previdenziale del cittadino», area riservata del sito INPS accessibile con SPID, CNS o CIE.
Scopri la pagina dedicata all’assegno per i figli e leggi guide e news su diritti e agevolazioni.
Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.
Come fare domanda per l’assegno unico
La domanda per il sussidio può essere presentata:
- attraverso il Contact Center dell’Inps telefonando al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06 164 164 (a pagamento da cellulare);
- affidandosi a CAF o patronati;
- dal sito dell’Inps, procedendo così:
- accedere a questa pagina con identità digitale (SPID, CNS o CIE), inserendo:
- informazioni sui figli;
- dati per il pagamento dell’Assegno;
- dichiarazioni di responsabilità;
- riepilogo dei dati inseriti;
- premere il pulsante per inviare la domanda.
- accedere a questa pagina con identità digitale (SPID, CNS o CIE), inserendo:
Stato domanda assegno unico
La domanda dell’assegno risulta:
- “in istruttoria” o “in evidenza alla sede” quando l’INPS deve ancora terminare le sue verifiche;
- “in evidenza al cittadino” quando è il beneficiario dell’assegno a dover fornire ulteriori documenti o informazioni;
- “con modifiche inibite” quando non è possibile modificare i dati inseriti nella richiesta;
- “sospesa” quando l’INPS ha bloccato i pagamenti. Questo accade, per esempio, con famiglie che percepiscono l’Rdc e hanno fatto domanda per l’assegno unico pur avendone diritto in automatico.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico: