Home / Assegno Unico » Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie / Arretrati assegno temporaneo su Rdc: due pagamenti a ottobre

Arretrati assegno temporaneo su Rdc: due pagamenti a ottobre

Pagamenti assegno temporaneo su reddito di cittadinanza: scopri quando saranno accreditati gli arretrati.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura


Pagamenti assegno temporaneo su reddito di cittadinanza
: vediamo quando arriveranno per i mesi di agosto e settembre. INPS ha fornito le prime anticipazioni. (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

INDICE

Pagamenti assegno temporaneo su reddito di cittadinanza: quando arrivano gli arretrati?

I pagamenti dell’assegno temporaneo sul reddito di cittadinanza sono iniziati dal 27 settembre 2021. Al momento l’INPS sta pagando solo la mensilità relativa a luglio. Non ci sono ancora le date di accredito per luglio e agosto 2021.

La pagina INPS per la famiglia ha fornito delle anticipazioni sul pagamento degli arretrati riferiti ad agosto e a settembre 2021. L’INPS ha spiegato che entro metà ottobre ci sarà il pagamento dell’assegno temporaneo di agosto ed entro fine ottobre quello di settembre. Se queste anticipazioni diverranno realtà, a ottobre ci saranno due pagamenti per l’assegno temporaneo. 

Ovviamente queste date sono riferite a chi riceve il reddito di cittadinanza e, quindi, ha diritto all’integrazione sulla carta Rdc. Per chi doveva fare domanda per ricevere l’assegno per figli, non ci sono nuove date dei pagamenti. Abbiamo comunque realizzato una bozza di calendario con le ultime informazioni raccolte.

L’importo dell’assegno temporaneo cambia rispetto al numero di figli a carico e all’ISEE familiare. Inoltre, per chi riceve il reddito di cittadinanza, l’importo si riduce in base alla quota per figli percepita con l’Rdc. Nei prossimi paragrafi vedremo a chi spetta l’assegno temporaneo e come calcolare l’importo.

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

pagamenti assegno temporaneo su reddito di cittadinanza date

Pagamenti assegno temporaneo sul reddito di cittadinanza: quanti soldi spendi?

Per calcolare l’integrazione sul reddito di cittadinanza si deve partire dalla quota minori dell’Rdc. Questa somma va poi sottratta alla quota base dell’assegno temporaneo.

Facciamo l’esempio di una famiglia composta da un genitore e due figli minori, con un ISEE di 6mila euro e un reddito di cittadinanza mensile di 400 euro.

La quota minori per l’Rdc sarà di 114 euro e 28 centesimi. Come l’abbiamo ricavata?

Abbiamo usato la scala di equivalenza. Chi fa domanda ha valore “1”, ogni minore ha valore “0,2”. Quindi moltiplicheremo l’Rdc mensile (400 euro) per il valore complessivo dei minori in famiglia (0,4). A questo punto divideremo il risultato (160 euro) per il valore complessivo della nostra famiglia (1,4 = 1 + 0,2 + 0,2).

Vediamo quindi che aspetto avrà la nostra formula adesso:

Quota minori Rdc = [(Rdc mensile x scala di equivalenza minori): scala di equivalenza complessiva]

Ecco come tutto questo si applica al nostro esempio = [(400 x 0,4): 1,4) = 114,28

A questo punto bisognerà sottrarre la quota minori all’importo di base dell’assegno temporaneo. Quindi sottraiamo a 335 euro (167,5 euro per ogni figlio) i 114,28 euro e otterremo 220,72 euro. Questo sarà il valore dell’integrazione sull’Rdc.

Per ricavare l’importo di base dell’assegno temporaneo puoi usare queste tabelle, allegate al decreto-legge n. 79/2021. Ogni figlio con disabilità dà diritto a una maggiorazione di 50 euro.

Nella circolare numero 93 l’INPS ha spiegato come calcolare l’integrazione sul reddito di cittadinanza.

Pagamenti assegno temporaneo: a chi spetta?

Ecco a chi spetta il pagamento dell’assegno temporaneo sul Rdc:

    1. essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea, o suo familiare, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o del permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di ricerca di durata almeno semestrale;
    2. essere soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito (IRPEF) in Italia;
    3. essere residente e domiciliato in Italia con i figli a carico fino al compimento del diciottesimo anno d’età;
    4. essere residente in Italia da almeno due anni, anche non continuativi, ovvero essere titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata almeno semestrale;
    5. Avere un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) in corso di validità inferiore a 50mila euro

    Se hai delle domande sui pagamenti dell’assegno temporaneo sul reddito di cittadinanza, scrivici su Instagram.

    Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

    Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

    1. Telegram - Gruppo esclusivo

    2. WhatsApp - Gruppo base

    Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



    Come funzionano i gruppi?
    1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

    2. Niente spam o pubblicità

    3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

    4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

    5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie