Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Assegno Unico / Assegno unico dall’1 al 27 giugno: quando arriva?

Assegno unico dall’1 al 27 giugno: quando arriva?

Quando arriveranno i pagamenti dell'assegno unico? Ecco alcune delle date previste fra l'1 e il 27 giugno 2022.

di The Wam

Giugno 2022

Pagamenti assegno unico giugno: quando arriveranno le prossime ricariche dell’INPS? Facciamo il punto sulle tempistiche previste. (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno per i figli a carico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

L’assegno unico, per chi riceve il reddito di cittadinanza, arriverà dal 27 giugno 2022 ed è riferito alla ricarica di maggio. I percettori dell’Rdc, che hanno dovuto compilare il modello Rdc-Com/Au per sbloccare i pagamenti, riceveranno almeno una mensilità arretrata dal 15 o dal 27 giugno 2022. L’INPS ha spiegato come inviare il modulo nella circolare INPS 2261 del 30 maggio 2022.

Chi non percepisce il reddito di cittadinanza, invece, dovrà probabilmente attendere fra il 14 e il 22 di giugno per ricevere i prossimi pagamenti. Chi farà domanda per l’assegno unico prima del 30 giugno 2022, avrà diritto a ricevere gli arretrati calcolati da marzo 2022.

Indice

Calendario pagamenti assegno unico su Rdc: date ricariche INPS

Tipo di prestazioneDate di pagamento
Assegno unico con domanda decaduta7 giugno 2022
Assegno unico su Rdc riferito a maggioFra il 27 e il 30 giugno 2022
Assegno unico su Reddito di cittadinanza con modello Rdc com au compilato a maggio 2022Dopo il 15 giugno o, più probabilmente, fra il 27 e il 30 giugno 2022
Assegno unico con domandafra il 14 e il 22 giugno 2022

Scopri la pagina dedicata all’assegno per i figli e leggi guide e news su diritti e agevolazioni.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno per i figli a carico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Pagamento assegno unico universale: quando arriva la ricarica INPS?

I prossimi pagamenti dell’assegno unico sono previsti il 7 giugno 2022 per chi vede la domanda in stato “decaduta”, mentre fra il 27 e il 30 giugno è attesa la ricarica dell’assegno universale sul reddito di cittadinanza.

Chi aspetta gli arretrati dell’assegno unico su Rdc, e ha presentato il modulo Rdc com Au a maggio, riceverà il pagamento fra il 27 e il 30 giugno 2022.

Chi non percepisce il reddito di cittadinanza e ha fatto domanda per ottenere il contributo per i figli a carico, dovrebbe ricevere la ricarica fra il 14 e il 22 giugno 2022.

Le date di pagamento dell’assegno unico cambiano da persona a persona e, per questo, vanno controllate sul «Fascicolo previdenziale del cittadino», accedendo al sito INPS con SPID, CNS o CIE.

Requisiti assegno unico per i figli 2022: a chi spetta?

Il decreto legislativo n.230 del 21 dicembre 2021 stabilisce che l’assegno unico sia versato mensilmente a tutte le famiglie con uno o più figli a carico. L’obiettivo di questo sussidio è quello di mettere ordine fra le misure di sostegno ai nuclei familiari, semplificando l’accesso ai cittadini.

Il contributo economico spetta in automatico a chi riceve il reddito di cittadinanza e con domanda a tutti gli altri nuclei familiari. Le famiglie, che non percepiscono l’Rdc, dovranno infatti presentare una domanda online sul sito dell’INPS o affidarsi Caf e patronati per ottenere l’assegno per i figli.

L’ente nazionale di previdenza sociale erogherà mensilmente il sussidio per: ogni figlio minorenne (dai 7 mesi ai 18 anni), ogni figlio maggiorenne fino a 21 anni solo in questi casi e ogni figlio con disabilità senza limiti di età (anche oltre i 21 anni di età).

Nel prossimo paragrafo vedremo come richiedere l’assegno universale.

Come fare domanda per l’assegno unico universale

La domanda per l’assegno unico dovrà essere inoltrata online sul sito INPS, telefonando all’ente o affidandosi a Caf e patronati. Nello specifico la richiesta si presenta:

Importo assegno unico: tabelle, maggiorazioni e fasce ISEE

L’importo dell’assegno unico cambia rispetto all’ISEE della famiglia, al numero di figli e dalle maggiorazioni riconosciute. Chi percepisce l’Rdc, deve sottrarre la quota minori del reddito di cittadinanza all’importo di base dell’assegno. Se non si presenta un Isee aggiornato, al momento della domanda, si avrà diritto all’importo minimo di assegno unico: 50 euro per ogni figlio minorenne e 25 euro per i figli maggiorenni fino a 21 anni.

Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.

Assegno unico tabelle ISEE

ISEEImporto figlio minorenneImporto figlio maggiorenne fino ai 21 anni
Fino a 15mila euro175 euro85 euro
20mila euro150 euro73 euro
25mila euro125 euro61 euro
30mila euro100 euro49 euro
35mila euro75 euro37 euro
da 40mila euro50 euro25 euro

Leggi le tabelle complete.

Le maggiorazioni dell’assegno universale per i figli 2022

Ecco tutte le maggiorazioni riconosciute sull’assegno unico:

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp