Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Assegno Unico » Reddito di cittadinanza / Assegno unico oggi 16 agosto: orari e importi, il 17 su Rdc

Assegno unico oggi 16 agosto: orari e importi, il 17 su Rdc

Scopri a che ora arriverà e a chi spetta il pagamento dell'assegno unico del 16 agosto e quello del 17 agosto su Rdc.

di The Wam

Agosto 2022

Pagamenti assegno unico in arrivo il 16 agosto 2022 per chi non riceve il reddito di cittadinanza e dal 17 agosto 2022 per chi percepisce l’Rdc e aspetta le mensilità arretrate. Vediamo a chi spettano questi accrediti, quali sono gli importi previsti e come controllarli. (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno per i figli a carico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

L’INPS, dopo la pausa di Ferragosto in cui gli uffici sono rimasti chiusi, ha disposto tre nuovi pagamenti dell’assegno unico in date differenti: il 16, 17 e 18 agosto 2022.

Questi accrediti, come dicevamo, sono destinati a chi ha fatto domanda per l’assegno universale, aspetta il pagamento della mensilità di agosto e non è destinatario del reddito di cittadinanza.

Le date di pagamento dell’assegno universale cambiano da persona a persona e vanno controllate online sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito dell’INPS accessibile con le credenziali personali: SPID, CNS o CIE.

L’INPS il 5 e l’8 agosto 2022 ha pagato alcuni arretrati dell’assegno unico e poi ha proceduto con i pagamenti mensili il 10, l’11 agosto 2022 e il 12 agosto 2022.

L’ente ha rinviato la ricarica del reddito di cittadinanza di metà mese per molte famiglie e anche l’accredito degli arretrati dell’assegno unico sul reddito di cittadinanza.

Per avere un quadro più chiaro di tutte le future ricariche, dai un’occhiata a tutti i pagamenti INPS di agosto 2022, al calendario con date probabili dei pagamenti dell’assegno unico ad agosto 2022 e alle date degli arretrati dell’assegno universale;

Indice

Pagamenti assegno unico 16 e 17 agosto 2022: orari e a chi spettano

L’assegno unico sarà pagato martedì, 16 agosto 2022, a chi aspetta la mensilità di agosto e vede questa data sul fascicolo previdenziale dell’INPS. Le ricariche sono previste a partire dalle ore 18.00.

Nei prossimi paragrafi spiegheremo come controllare gli accrediti utilizzando proprio il sito dell’ente.

L’INPS erogherà altri pagamenti il 17 e il 18 agosto 2022, quando è previsto anche il riconoscimento di alcuni arretrati dell’assegno universale sul reddito di cittadinanza.

Fra il 28 e il 29 agosto 2022, invece, sono attesi i pagamenti dell’assegno unico sul reddito di cittadinanza riferiti al mese di luglio 2022.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’assegno per i figli a carico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Scopri la pagina dedicata all’assegno per i figli e leggi guide e news su diritti e agevolazioni.

Da ricordare

Il 16 agosto 2022, dalle ore 18.00, l’INPS pagherà l’assegno unico relativo ad agosto per chi non riceve il reddito di cittadinanza. Dal 17 agosto 2022 è previsto l’accredito dell’assegno universale sul reddito di cittadinanza.

Assegno unico: pagamenti non ancora erogati

Nelle scorse settimane i cittadini ci hanno segnalato numerosi ritardi nei pagamenti da parte dell’INPS.

I casi sono diversi: c’è chi ha fatto domanda per l’assegno unico e aspetta di ricevere ancora la prima mensilità del sussidio riferita a marzo e chi, invece, percepisce il reddito di cittadinanza, aveva diritto a una integrazione automatica sull’Rdc, ma non la riceve da diversi mesi.

Ci sono, inoltre, nuclei familiari che hanno compilato il modello Rdc Com Au per fornire i dati necessari all’INPS a sbloccare i pagamenti.

Il modulo andava compilato da chi rientrava nei casi menzionati nella circolare INPS n°53 del 28 aprile 2022:

Come si controlla il pagamento dell’assegno unico sul sito INPS

Le date di pagamento dell’assegno universale vanno controllate sul «Fascicolo previdenziale del cittadino», area riservata agli utenti sul sito INPS, accessibile con SPID, CNS o CIE.

Per verificare i giorni di accredito bisogna:

Agenzia INPSImporto
Pagato
PrestazioneData
disponibilità
Ufficio
Pagatore
Note
XXXXXX525,00ASSEGNO UNICO18/03/2022Banca xxxxxxASSEGNO UNICO PER 3 FIGLI/O PER IL PERIODO DA 01-03-2022 A 31-03-2022 – NUMERO PRATICA
xxxxxxxx

A chi è destinato l’assegno unico universale

Il decreto legislativo n.230 del 21 dicembre 2021 stabilisce che l’assegno unico debba essere pagato a quelle famiglie che hanno residenza in Italia e uno o più figli fiscalmente a carico:

Su TheWam.net abbiamo parlato di quali sono i bonus compatibili con l’assegno unico, mentre di seguito sono elencati i sussidi sostituti dall’assegno universale, a partire da marzo 2022:


Come si richiede l’assegno unico universale

La domanda per l’assegno universale deve essere presentata da questa pagina del sito INPS dedicata al sussidio per i figli a carico, accedendo con SPID, CNS o CIE.

La richiesta va inoltrata online, utilizzando il call center INPS, al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06 164 164 (a pagamento da cellulare), oppure affidando la procedura a Caf o patronati.

Chi riceve il reddito di cittadinanza ha diritto a una integrazione sulla Carta Rdc.

Come si calcola l’importo dell’assegno unico universale figli

L’importo cambia da un minimo di 50 a un massimo di 175 euro per figlio, a seconda dell’indice ISEE della famiglia, del numero dei figli che sono fiscalmente a carico e delle maggiorazioni riconosciute.

Le famiglie che percepiscono il reddito di cittadinanza, invece, dovranno sottrarre la quota minori Rdc all’importo di base dell’assegno universale.

Per approfondire il tema degli importi dell’assegno unico, leggi le tabelle con tutte le cifre dell’assegno universale, controlla a quali maggiorazioni dell’assegno universale hai diritto, verifica come cambia il contributo economico per chi è disoccupato e come variano le cifre dell’assegno unico in presenza di figli con disabilità.

Leggi le tabelle con tutti gli importi dell’assegno unico, controlla se ti stanno pagando tutte le maggiorazioni dell’assegno universale, vedi come funziona per chi è disoccupato e come cambiano le cifre dell’assegno unico con i figli con disabilità

Tabella importi assegno universale e fasce ISEE

La tabella di seguito mostra come l’ISEE del nucleo familiare e l’età dei figli fiscalmente a carico incidano sull’importo dell’assegno unico.

ISEEImporto figlio minorenneImporto figlio maggiorenne fino ai 21 anni
Fino a 15mila euro175 euro85 euro
20mila euro150 euro73 euro
25mila euro125 euro61 euro
30mila euro100 euro49 euro
35mila euro75 euro37 euro
da 40mila euro50 euro25 euro
Tabella con esempi di importo dell’assegno unico universale per figli fiscalmente a carico.
pagamenti-assegno-unico-16-17-agosto-orari-importi-rdc
Famiglia con figli che risparmia denaro. L’assegno unico sarà pagato il 16 agosto 2022 a chi non riceve il reddito di cittadinanza, dal 17 agosto per chi percepisce l’Rdc e aspetta gli arretrati.

Le maggiorazioni riconosciute sull’assegno unico

Ecco l’elenco con le maggiorazioni che vengono pagate sull’assegno unico:

Assegno unico con genitori separati o divorziati, a chi spetta?

L’assegno unico è destinato a entrambi i genitori.

In caso di genitori separati o divorziati ci sono diverse possibilità:

L’IBAN da indicare, in caso di importo al 100%, è quello del genitore che fa domanda. Nel secondo caso, quello dell’importo al 50%, ogni genitore dovrà inserire il suo IBAN.

Quale ISEE fa fede?

L’Isee che verrà utilizzato per calcolare l’importo dell’assegno unico è quello riferito al nucleo familiare a cui il figlio appartiene.

Infatti, in fase di domanda, si dovrà indicare il codice fiscale del figlio fiscalmente a carico. Quel codice servirà a Inps per incrociare i dati e reperire l’Isee dove è compreso quel figlio a carico.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’assegno unico:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp